Risultati da 1 a 3 di 3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di thunderstorms118
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Soliera, Emilia-Roma
    Età
    39
    Messaggi
    85
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question questi nomi sconosciuti katafronte e anafronte

    ciao amici volevo chiedervi 2 cosette riguardo il katafronte freddo e l'anafronte freddo! inanzitutto la differenza tra uno e l'altro e poi se è possibile riconoscerlo ad occhio nudo e da cosa si può riconoscere... so che fanno parte dei fronti, ma sul libro nn ho capito un gran che. grazie per le info
    Ultima modifica di thunderstorms118; 12/04/2011 alle 12:47
    I temporali sn i più bei fenomeni che la natura ci propone!!!!
    sara.casarini@yahoo.it

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Roberto Gaianigo
    Data Registrazione
    17/06/07
    Località
    Montecchio Maggiore (VI)
    Età
    54
    Messaggi
    670
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: questi nomi sconosciuti katafronte e anafronte

    Ho trovato questo:
    Posizionamento del fronte freddo e del fronte caldo (in fondo)
    In definitiva nell'anafronte la nuvolosità e le precipitazioni più intense arriverebbero dopo il fronte, mentre così al contrario è nel katafronte. E' un po' l'inclinazione (in avanti o indietro) della superficie frontale vedendola com'è fatta realmente cioè in tre dimensioni. Queste differenze, mi sembra d'aver capito, dovrebbero essere determinate dal modo in cui la corrente a getto interseca il sistema frontale.
    Ultima modifica di Roberto Gaianigo; 13/04/2011 alle 18:22

  3. #3
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: questi nomi sconosciuti katafronte e anafronte

    Nel katafronte la corrente fredda dopo il fronte freddo ha una componente perpendicolare ed è cosi piu veloce rispetto al fronte al suolo, inoltre è provvista di movimenti discedenti che van oltre la linea frontale, la conseguenza è che ci sara compressione adiabatica per discesa di aria piu fredda dalle quote alte e possibile dissolvimento delle nubi.

    Nel Anafronte freddo, al contrario, la linea frontale al suolo segue perfettamente il flusso in quota che è parallelo con conseguenti forti contrasti termici per aria fredda e secca alla quote elevate aria piu calda al suolo che risalira la linea frontale in arrivo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •