Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/07/10
    Località
    Monza est(Mb) residenza estiva Berchidda:sardegna prov(OT)
    Età
    39
    Messaggi
    859
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Funzione mitigatrice del lago e del mare

    Mi è sempre stato detto che vicino a questi posti , cmq d'estate quando fa caldo ,anche di quelli afosi , vicino al mare o al lago si sta sempre bene , o si percepisce almeno un po di fresco

    D'inverno invece quando fa freddo , la temperatura delle volte si mantiene su valori miti

    Qualcuno sa spiegarmi il perchè di questo effetto??? un aiuto

    un grazie in anticipo gimmy

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di Umbri
    Data Registrazione
    24/06/11
    Località
    Cernobbio, Ayas, Cuneo
    Messaggi
    467
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Funzione mitigatrice del lago e del mare

    In estate un lago (ad es. quello di Como dove abito io) si scalda, assorbendo calore dall'ambiente. Tale calore viene rilasciato nell'ambiente quando la T dell'ambiente stesso è minore di quella dell'ambiente.
    Per cui:
    in inverno si ha una massa più calda che rilascia calore nell'ambiente circostante (tale effetto va via via scemando) creando un microclima
    in estate l'acqua ha accumulato il freddo invernale e assorbe il calore dall'ambiente rilasicando "il fresco"
    è come avere una vasca di acqua calda in un ambiente freddo e viceversa.

    QUesto in estrema sintesi e con pochi termini scientifici!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Funzione mitigatrice del lago e del mare

    L'acqua è un elemento che ha un'elevata inerzia termica rispetto all'aria. Questo significa che è molto lenta ad assorbire calore ed è molto lenta a cederlo. Dunque una grande massa d'acqua raffreddandosi più lentamente dell'aria in inverno conserva calore più a lungo, rilasciandolo gradualmente all'aria che vi è a contatto superficiale. In estate al contrario è lenta a scaldarsi rispetto all'aria che si arroventa molto prima, per cui assorbe il calore dell'aria a contatto raffreddandola.

    Curiosità: se il lago gela formando una crosta di ghiaccio nei luoghi molto freddi, ricoprendosi di neve, la sua azione mitigatrice naturalmente si annulla.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Funzione mitigatrice del lago e del mare

    Sul sito Caputfrigoris c'è questo:

    http://digilander.libero.it/krystis/...nto_Fucino.pdf

    (Variazioni climatiche storiche nella conca del Fucino dopo il prosciugamento del lago).

    Sarebbe interessante provare a prosciugare uno dei grandi laghi del Nord per vedere come cambia il clima delle zone circostanti. Ma si tratterebbe di un esperimento costoso, temo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •