Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Trovata la data dei -32° di Fucino Ottomila...

    ieri sono dovuto tornare qui "in patria" ad Avezzano per varie faccende, e stamane ho trovato il tempo per fare un salto all'Arssa...Ovviamente stanno tutti avvelenati per la situazione pesante dei vari tagli, tuttavia ho fortunatamente incontrato un amico che lavora lì, e mi ha portato nell'ufficio preposto al monitoraggio!
    Dunque parlando con questa persona dimostratasi molto cordiale, sono riuscito ad avere i dati del Febbraio 1956 di Ottomila, sino a Marzo..
    Quel -32 è proprio del 17 febbraio, ma il grafico fatto dal pennino(ormai andato perso), in realtà segnava un fondoscala oltre i -32(stimati nn ufficiali anche -34°)...poi un dato spurio del 18 di -5°...vi mando la pagina scannerizzata dei 2 mesi di quel magico anno!!




    Uploaded with ImageShack.us

    Ultima modifica di Snowhell; 19/07/2011 alle 14:27
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trovata la data dei -32° di Fucino Ottomila...

    Purtroppo mi spiegavano che all'epoca nn era facile fare certi rilevamenti...nn erano assistiti, con tutti i problemi che potevano avere in quegli anni in zone agricole, montane nel dopoguerra...quindi alcuni dati potrebbero essere sovrastimati, mi dicevano, perchè col freddo potevano subire dei blocchi e poi ripartire...conoscendo bene il territorio, riusciamo cmq a farci una concreta idea di ciò che è potuto accadere in certi periodi!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trovata la data dei -32° di Fucino Ottomila...

    Apperò, finalmente.
    Molto bene. Ora è bene fare qualche controllo di congruenza con stazioni contermini, ma questo è un gran bel documento.

    Peccato che si siano persi foglio con il grafico del termometro a rullo e pennino, sarebbe stato un primo controllo incrociato (anche se tipicamente si usa un preciso termometro min/max per controllare la plausibilità di ciò che scrive il termografo meccanico e non l'opposto) e un documento di impatto visuale di grande interesse.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trovata la data dei -32° di Fucino Ottomila...

    Un momento, la temperatura è scesa a -32 e passa con cielo nuvoloso da giorni e nevicata in corso?

    Qualcosa non mi quadra. Dovrebbe essere passata una -30 circa a 900 hPa Se nevica è coperto, e con coperto il terreno non si raffredda un granché per irraggiameno. C'è qualcosa che non capisco.

    Qui bisogna trovare le rianalisi. Non ci credo (non molto neanche a quelle di ieri) ma forse qualche dritta la danno.

    E poi il 19 è piovuto con -17°C? Mi viene il dubbio che la stazione fosse un tantino starata. Tipo di un -15°C o giù di lì. Ci vuole un controllo con le stazioni contermini.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trovata la data dei -32° di Fucino Ottomila...

    Non ricordo bene, ma la stazione di avezzano ente fucino (credo questa) o quella di telespazio nel gennaio del 2002 fece ben -31.
    Deduco che al di là delle incongruenze rilevate da borat,con i record bisogna essere precisi, tuttavia è molto plausibile che i -32
    siano stati toccati nello "straordinario" febbraio 1956.
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trovata la data dei -32° di Fucino Ottomila...

    Beh insomma, di freddo a 850 hPa ne è passato da vendere senza dubbio.










    A occhio e croce un -13/-15 a 850 hPa c'è stato sull'Abruzzo. Mi perplime un tantino che tali misure si siano rilevate con nuvoloso e nevicata e intervallate da pioggia. Sfogliando fino al 20 si vede che in effetti una passatina calda c'è stata. Questo è coerente. Ma che un sito in conca abbassi più di tanto la temperatura in libera atmosfera con nuvole e precipitazioni in corso quadra poco. Bisogna vederci più chiaro.

    Ripeto, bisogna sfogliarsi un po' le stazioni limitrofe.

    Circa gennaio 2002, il valore minimo che ho trovato in zona è -19,7°C misurati a Celano. Ad Avezzano quella volta -16,6°C, decisamente buono. Invece la stazione AM a Telespazio non ha riportato dati, neanche uno straccio di synop, per cui non si può controllare purtroppo. Rischia di restare un po' un mito.
    Ma il -20 circa presso un'altra stazione del Fucino non testimonia a favore. ( http://www.arssa.abruzzo.it/car/agro...lisi-meteo.pdf )
    Ultima modifica di Borat; 19/07/2011 alle 18:26

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trovata la data dei -32° di Fucino Ottomila...

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Un momento, la temperatura è scesa a -32 e passa con cielo nuvoloso da giorni e nevicata in corso?

    Qualcosa non mi quadra. Dovrebbe essere passata una -30 circa a 900 hPa Se nevica è coperto, e con coperto il terreno non si raffredda un granché per irraggiameno. C'è qualcosa che non capisco.

    Qui bisogna trovare le rianalisi. Non ci credo (non molto neanche a quelle di ieri) ma forse qualche dritta la danno.

    E poi il 19 è piovuto con -17°C? Mi viene il dubbio che la stazione fosse un tantino starata. Tipo di un -15°C o giù di lì. Ci vuole un controllo con le stazioni contermini.
    Mi è stato detto che quella mattina c'era galaverna bassa e cristalli di ghiaccio in sospensione(l'hanno all'epoca presa per neve) ...avrai intuito che la pioggia del giorno dopo(di certo gelicidio), era cosa molto improbabile, così come lo sfasamento del pennino...mentre invece la serie precedente al 17 febbraio e quella successiva al 18 sono termicamente compatibili...Mi ha detto che all'epoca mediamente si firmavano 5 osservazioni quotidiane, si "scaricavano" i pluviometri e i grafici del pennino, e si ricominciava il giorno dopo! L'attendibilità di quel dato specifico e di molti altri anche degli anni '60, mi è stato più volte detto stamane(da chi non ha nessun interesse nè consapevolezza del dato intrinseco) che è più che ayyendibile e che anzi è quasi certamente sovrastimato per nn sufficiente bassa taratura su grafico!

    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trovata la data dei -32° di Fucino Ottomila...

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Un momento, la temperatura è scesa a -32 e passa con cielo nuvoloso da giorni e nevicata in corso?<br>
    <br>
    Qualcosa non mi quadra. Dovrebbe essere passata una -30 circa a 900 hPa <img src="http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/59.gif" border="0" alt="" title="uh" smilieid="27" class="inlineimg"><img src="http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/59.gif" border="0" alt="" title="uh" smilieid="27" class="inlineimg"> Se nevica è coperto, e con coperto il terreno non si raffredda un granché per irraggiameno. <img src="http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/59.gif" border="0" alt="" title="uh" smilieid="27" class="inlineimg"> C'è qualcosa che non capisco. <img src="http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/59.gif" border="0" alt="" title="uh" smilieid="27" class="inlineimg"><img src="http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/59.gif" border="0" alt="" title="uh" smilieid="27" class="inlineimg"><br>
    <br>
    Qui bisogna trovare le rianalisi. Non ci credo (non molto neanche a quelle di ieri) ma forse qualche dritta la danno. <img src="http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/59.gif" border="0" alt="" title="uh" smilieid="27" class="inlineimg"><br>
    <br>
    E poi il 19 è piovuto con -17°C? Mi viene il dubbio che la stazione fosse un tantino starata. Tipo di un -15°C o giù di lì. Ci vuole un controllo con le stazioni contermini. <img src="http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/m103.gif" border="0" alt="" title="vecchio" smilieid="19" class="inlineimg">
    <br><br>Mi è stato detto che quella mattina c'era galaverna bassa e cristalli di ghiaccio in sospensione(l'hanno all'epoca presa per neve) ...avrai intuito che la pioggia del giorno dopo(di certo gelicidio), era cosa molto improbabile, così come lo sfasamento del pennino...mentre invece la serie precedente al 17 febbraio e quella successiva al 18 sono termicamente compatibili...Mi ha detto che all'epoca mediamente si <strong>firmavano</strong> 5 osservazioni quotidiane, si "scaricavano" i pluviometri e i grafici del pennino, e si ricominciava il giorno dopo! L'attendibilità di quel dato specifico e di molti altri anche degli anni '60, mi è stato più volte detto stamane(da chi non ha nessun interesse nè consapevolezza del dato intrinseco) che è più che attendibile e che anzi è quasi certamente sovrastimato per nn sufficiente bassa taratura su grafico!<br><br><img src="http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1956/Rrea00119560217.gif">
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trovata la data dei -32° di Fucino Ottomila...

    Sono un po' perplesso.
    L'andazzo nelle minime mi sembra ragionevole. La stazione Avezzano è a 697 metri di quota e a 2 metri da terra, con termografo meccanico.
    Quella del Fucino è a poco meno di 2 metri da terra, non ho fatto caso alla quota ma è denominata Lago Fucino Ottomila negli annali (dove però c'è solo la pioggia).

    Cmq, se consideriamo Borgo il fondo di una sinkhole profonda una trentina-quarantina di metri, l'andazzo delle minime è compatibile col confronto fra una strazione semirurale o anche rurale in piano o leggero pendio con tale sinkhole, e sappiamo che le conche nelle minime sono abbastanza onnipotenti.
    L'andazzo però a mio avviso quadra poco con le precipitazioni, indicate dai segmenti blu (scala a destra: 1 = precipitazioni, 0 no precipitazioni, misurate a Borgo Ottomila).



    Questa cosa non mi piace. Quando ci sono precipitazioni (di solito succede con cielo coperto) magari ventate la più poderosa delle sinkhole si allinea ai punti pari quota in versante e/o con i radiosondaggi. Non capisco che cosa succede.

    C'è qualche anomalia anche nelle massime:



    L'andazzo sembra ragionevole se consideriamo stazioni di una volta una delle quali con termometro min/max senza decimale, ma diventa troppo strano dal 20 in avanti. C'è qualcosa che non quadra.

    Parere mio: nelle minime l'andamento mi sembra compatibile con una bella sinkhole vs una città; nelle massime, sono molto perplesso. Ma non mi sono mai interessato di come si comportano le massime in una sinkhole. Bisognerebbe che ci desse un'occhiata qualcuno che di mestiere valida dati per qualche rete o qualcuno che ha analizzato attentamente le massime delle sinkhole al paragone con siti ordinari. Mi risulta che nelle doline si possono avere massime eccezionalmente basse, ma solo nei giorni nei quali il sole non raggiunge il fondo. Qui abbiamo grandi divergenze nelle massime sia in giorni con precipitazioni (quando non ci dovrebbero essere) sia in giorni senza, quando ci potrebbero essere in assenza di sole, ma non sappiamo se il sole c'era.
    Boh?

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trovata la data dei -32° di Fucino Ottomila...

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Sono un po' perplesso.
    L'andazzo nelle minime mi sembra ragionevole. La stazione Avezzano è a 697 metri di quota e a 2 metri da terra, con termografo meccanico.
    Quella del Fucino è a poco meno di 2 metri da terra, non ho fatto caso alla quota ma è denominata Lago Fucino Ottomila negli annali (dove però c'è solo la pioggia).

    Cmq, se consideriamo Borgo il fondo di una sinkhole profonda una trentina-quarantina di metri, l'andazzo delle minime è compatibile col confronto fra una strazione semirurale o anche rurale in piano o leggero pendio con tale sinkhole, e sappiamo che le conche nelle minime sono abbastanza onnipotenti.
    L'andazzo però a mio avviso quadra poco con le precipitazioni, indicate dai segmenti blu (scala a destra: 1 = precipitazioni, 0 no precipitazioni, misurate a Borgo Ottomila).

    Immagine


    Questa cosa non mi piace. Quando ci sono precipitazioni (di solito succede con cielo coperto) magari ventate la più poderosa delle sinkhole si allinea ai punti pari quota in versante e/o con i radiosondaggi. Non capisco che cosa succede.

    C'è qualche anomalia anche nelle massime:

    Immagine


    L'andazzo sembra ragionevole se consideriamo stazioni di una volta una delle quali con termometro min/max senza decimale, ma diventa troppo strano dal 20 in avanti. C'è qualcosa che non quadra.

    Parere mio: nelle minime l'andamento mi sembra compatibile con una bella sinkhole vs una città; nelle massime, sono molto perplesso. Ma non mi sono mai interessato di come si comportano le massime in una sinkhole. Bisognerebbe che ci desse un'occhiata qualcuno che di mestiere valida dati per qualche rete o qualcuno che ha analizzato attentamente le massime delle sinkhole al paragone con siti ordinari. Mi risulta che nelle doline si possono avere massime eccezionalmente basse, ma solo nei giorni nei quali il sole non raggiunge il fondo. Qui abbiamo grandi divergenze nelle massime sia in giorni con precipitazioni (quando non ci dovrebbero essere) sia in giorni senza, quando ci potrebbero essere in assenza di sole, ma non sappiamo se il sole c'era.
    Boh?

    quella di Borgo ottomila è a 652slm...quando ti "affaccerai" da 'ste parti, vedrai il sito tu stesso con relativa stazione e ubicazione...
    io ho parlato diffusamente col "tizio" anche delle altre annate, comprese le recenti...aveva un armadietto pieno zeppo di grafici e report delle stazioni a pennino: Ottomila e a suo dire la stazione di Ortucchio, erano le più fredde almeno sino agli anni '60...Ovviamente qualcuno di noi ci ritornerà a far visita, io l'ho "tartassato" per almeno 1ora(era meravigliato e nn si spiegava il fatto che esistessero persone che gratis e autofinanziandosi, facessero il lavoro che lui fa remunerato da decenni)!!
    Poi ha capito che siamo "malati" sulla cosa, e ha dato max disponibilità per eventuali supporti, così come ho fatto io!
    Ultima modifica di Snowhell; 20/07/2011 alle 08:28
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •