Golfo di Gaeta (Da Terracina a Formia)
Golfo di Napoli (Napoli)
Golfo di Salerno (Salerno)
Salento costiero (Lecce inclusa)
Costa sicula nord (Palermo)
Costa sicula est (Catania)
Stretto di Messina (Messina e Reggio)
Costa Ragusana-Trapanese
Calabria ionica
Ponente ligure
Costa sarda meridionale ( zonaCagliaritano)
Costa sarda occidentale ( zona Alghero)
Litorale romano (area romana più costiera inclusa)
Livornese-Versilia
Maremma toscolaziale (Viterbo-Piombino)
Dove per mite si intenda genericamente la città con la minore escursione termica stagionale in assoluto
Per parametro di mitezza si intende che la media delle medie mensili del trimestre invernale ha il minor scarto con la media delle medie mensili del trimestre estivo e allo stesso tempo la media del mese più freddo ha il minor scarto rispetto alle altre zone della media rispetto al mese più caldo (es Agosto-Gennaio).
Io sono indeciso tra ponente ligure e golfo di gaeta
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 29/08/2011 alle 13:31
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Penso che sia opportuno, per definire mite un regime termometrico annuo, tenere conto non solo delle escursioni termiche ma anche di qualche indice di distanza (ad esempio scarto quadratico medio) delle medie mensili da un livello medio di comfort umano.
Altrimenti paradossalmente le stazioni più miti saranno quelle alle maggiori quote (ad esempio 4000-4200 metri) perché hanno le minime escursioni termiche, malgrado abbiano medie non molto adatte alla vita umana, cioè poco miti. Se guardiamo l'escursione luglio-gennaio troviamo che sono miti e se guardiamo gli scarti da 20°C vediamo che sono decisamente poco miti.
Mi è venuta la curiosità. Ora provo col database ENEA a vedere gli scarti quadratici medi dal 20°C. Vediamo cosa esce.
si ma ho messo aree urbanizzate e con città/cittadine più o meno importanti di proprosito, non stazioni alpine. Per una zona che non si trovi a quote di alta montagna il problema non si pone: mitezza è quasi del tutto rappresentata dal minimo scarto tra temp media del mese più freddo con T media del mese più caldo.
Se andiamo troppo al sud si corre il rischio di avere una T del mese più caldo troppo elevata a causa di ondate di calore che innalzano le medie estive anche se magari l'inverno è mitissimo. Se andiamo al nord si rischia il contrario. Non ho messo volutamente il genovese, mitissimo d'estate, ma esposto a T invernali che possono scendere a causa di fenomeni di tramontana scura.
Direi che se la battono bene il Ponente ligure, golfi di Napoli e Gaeta. Forse nemmeno quello di Napoli. Direi Golfo di gaeta e ponente ligure.
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 29/08/2011 alle 14:00
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Yeah, interessante.
Definiamo sqm20 come
sqm20 = ((( gen-20)^2 + ( feb-20)^2 + ( mar-20)^2 + (apr-20)^2 +(mag-20)^2 +(giu-20)^2 +(lug-20)^2 + (ago-20)^2+(set-20)^2+(ott-20)^2 + (nov-20)^2 + (dic-20)^2)/12)^(1/2)
cioè deviazione quadratica media rispetto a 20°C complessiva per i 12 mesi (calcolandolo cioè sulle 12 medie mensili). Quindi anziché lavorare solo sul mese più freddo e quello più caldo, prendiamo in considerazione tutti i mesi.
Poi listiamo una trentina di stazioni, quelle con l'indice sqm20 più basso, pescando fra le 738 stazioni del database climatico ENEA, e vediamo quali escono.
OK, se teniamo conto dell'escursione rispetto a 20°C e intendiamo minimizzarla, questi sembrano i posti migliori.Codice:------------------------------------------------------------------------------------ regione prov località sito sqm20 ------------------------------------------------------------------------------------ 1. Sic AG Lampedusa e Linosa capoluogo 4,7 2. Sic PA Cinisi Punta Raisi (aeroporto) 5,1 3. Sic TP Marsala capoluogo 5,2 4. Sic CL Gela Gela 5,3 5. Cal VV Pizzo Pizzo Calabro 5,3 6. Sar NU Dorgali Cala Gonone 5,3 7. Sic PA Cefalù capoluogo 5,3 8. Sic SR Portopalo di Capo Passero capoluogo 5,3 9. Sar CA Carloforte capoluogo 5,4 10. Sic PA Palermo Palermo Valverde 5,5 11. Cal RC Rosarno capoluogo 5,5 12. Sic AG Sciacca capoluogo 5,5 13. Sic TP Pantelleria Pantelleria 5,5 14. Sic TP Trapani capoluogo 5,5 15. Sic TP Trapani Trapani Birgi 5,5 16. Sic PA Palermo Palermo Boccadifalco 5,5 17. Sar SS La Maddalena capoluogo 5,6 18. Sic ME Messina capoluogo 5,6 19. Cal RC Melito di Porto Salvo capoluogo 5,6 20. Sar NU Orosei Orosei 5,6 21. Cal RC Reggio di Calabria capoluogo 5,6 22. Cal CS Belvedere Marittimo Belvedere Marittimo Scalo 5,7 23. Sic AG Licata Licata 5,7 24. Cal RC Brancaleone capoluogo 5,7 25. Sic CT Catania Catania 5,7 26. Pug TA Avetrana Porto Columena (bonifica) 5,7 27. Sic SR Siracusa capoluogo 5,8 28. Cal RC Siderno capoluogo 5,8 29. Sic ME Taormina Taormina 5,8 30. Tos LI Campo nell'Elba Pianosa 5,9 ------------------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che io morirei entro pochi mesi in ciascuno di loro.
Andiamo a vedere i 30 posti peggiori, nei quali ci si allontana di più da 20°C.
Mi pare che questo indice "premi" molto più la distanza delle medie da 20 che non la distanza fra la media del mese più caldo da quello più freddo o viceversa. Infatti quest'ultimo parametro non è affatto utilizzato.Codice:-------------------------------------------------------------------------------------- regione prov località sito sqm20 -------------------------------------------------------------------------------------- 1. Tre BZ Corvara in Badia capoluogo 18,1 2. Ven BL Auronzo di Cadore Misurina 18,1 3. Pie TO Moncenisio Scala di Moncenisio 17,8 4. Pie TO Ceresole Reale capoluogo 17,2 5. Tre BZ Sesto capoluogo 17,1 6. Val AO Gressoney-La-Trinité D'Ejola 17,1 7. Tre BZ Campo Tures Riva di Tures 16,8 8. Ven BL Livinallongo del Col di Lana Arabba 16,7 9. Val AO Gressoney-Saint-Jean Gressoney-Saint-Jean 16,7 10. Tre BZ Brennero Terme Brennero 16,6 11. Lom SO Aprica capoluogo 16,6 12. Tre BZ Badia San Cassiano 16,4 13. Tre BZ Curon Venosta San Valentino alla Muta 16,3 14. Pie TO Usseglio capoluogo 16,2 15. Tre TN Siror San Martino di Castrozza 16,1 16. Ven BL Sappada capoluogo 16,1 17. Tre TN Mazzin Mazzin 16,1 18. Tre BZ Dobbiaco capoluogo 16,1 19. Tre BZ Brennero Fleres 16,0 20. Tre BZ Proves capoluogo 16,0 21. Ven BL Santo Stefano di Cadore capoluogo 15,7 22. Tre BZ Aldino Redagno 15,5 23. Ven BL Livinallongo del Col di Lana Andraz 15,5 24. Val AO Brusson capoluogo 15,5 25. Tre BZ Rasun Anterselva capoluogo 15,4 26. Tre TN Castello-Molina di Fiemme Cadino di Fiemme 15,4 27. Lom BG Foppolo capoluogo 15,4 28. Ven BL Zoldo Alto Mareson di Zoldo 15,2 29. Ven BL Falcade capoluogo 15,2 30. Tre TN Levico Terme Vetriolo Terme 15,2 --------------------------------------------------------------------------------------
Inutile dire che fra Lampedusa e Corvara preferirei (climaticamente) Lampedusa. Ma 20 gradi per me sono troppini, ne preferirei 8-12 in meno.![]()
Ultima modifica di Borat; 29/08/2011 alle 14:38
Proviamo le escursioni stagionali.
Definiamo escsta come
escsta = ((giu+lug+ago)/3) - ((gen+feb+dic)/3)
Listandone 50, fra stazioni varie del sud esce un po' di Toscana, di Liguria, e anche Lazio.
Codice:------------------------------------------------------------------------------------- regione prov località sito escsta ------------------------------------------------------------------------------------- 1. Sic AG Lampedusa e Linosa capoluogo 10,6 2. Sic CL Gela Gela 10,7 3. Sic TP Marsala capoluogo 11,3 4. Sar CA Carloforte capoluogo 11,4 5. Sar SS Alghero capoluogo 11,8 6. Sic TP Pantelleria Pantelleria 11,8 7. Sic PA Cinisi Punta Raisi (aeroporto) 11,8 8. Sar SS La Maddalena Guardiavecchia 11,9 9. Tos LI Campo nell'Elba Pianosa 12,0 10. Sic TP Trapani Trapani Birgi 12,0 11. Sar NU Orosei Orosei 12,0 12. Sic PA Palermo Palermo Valverde 12,0 13. Sar SS La Maddalena capoluogo 12,2 14. Sar SS Alghero Fertilia 12,2 15. Sic SR Portopalo di Capo Passero capoluogo 12,2 16. Sic PA Ustica Ustica 12,2 17. Laz RM Santa Marinella capoluogo 12,3 18. Cal VV Pizzo Pizzo Calabro 12,3 19. Sar NU Dorgali Cala Gonone 12,3 20. Lig IM San Remo capoluogo 12,3 21. Cal VV Mongiana capoluogo 12,4 22. Cal CZ Lamezia Terme Sant'Eufemia Lamezia 12,4 23. Cal RC Rosarno capoluogo 12,5 24. Sic AG Sciacca capoluogo 12,5 25. Cal VV Serra San Bruno capoluogo 12,6 26. Laz LT San Felice Circeo Torre Olevola 12,6 27. Lig IM Imperia capoluogo 12,6 28. Pug TA Avetrana Porto Columena (bonifica) 12,6 29. Sic PA Palermo Palermo Boccadifalco 12,7 30. Laz LT Ponza Ponza 12,7 31. Sar SS Olbia capoluogo 12,7 32. Sar OR Santa Giusta capoluogo 12,7 33. Sic ME Patti Tindari 12,7 34. Sic PA Cefalù capoluogo 12,7 35. Sic TP Trapani capoluogo 12,7 36. Cal VV Tropea capoluogo 12,7 37. Sic AG Licata Licata 12,7 38. Lig SV Pietra Ligure capoluogo 12,7 39. Sic CT Acireale capoluogo 12,7 40. Lig SV Andora Capo Mele 12,8 41. Cam SA Centola Capo Palinuro 12,8 42. Pug LE Otranto Otranto Palascia 12,8 43. Cal RC Palmi capoluogo 12,9 44. Pie CN Frabosa Soprana Monte Malanotte 12,9 45. Laz RM Pomezia Pratica di Mare 12,9 46. Sar SS Sedini San Giovanni Coghinas 12,9 47. Pug TA San Giorgio Jonico capoluogo 13,0 48. Cal CS Belvedere Marittimo Belvedere Marittimo Scalo 13,0 49. Cal RC Reggio di Calabria capoluogo 13,0 50. Sic ME Messina capoluogo 13,0 -------------------------------------------------------------------------------------
Ora vediamo i "postacci", quelli con le escursioni maggiori (stavolta solo 30):
Interessante. Nella versione scarto quadratico da 20°C per 12 mesi nel "peggio" dominavano le Dolomiti; in questa versione resta una sola stazione nelle Dolomiti (S.Stefano di Cadore) anche se domina comunque il Nord. Cmq si capisce perché Thor sacramenta sempre contro l'inverno. E' in uno dei posti più continentali in termini stagionali; se gli piace l'estate scendere nell'inverno non deve essere divertente.Codice:-------------------------------------------------------------------------------- regione prov località sito escsta -------------------------------------------------------------------------------- 1. Lom MI Abbiategrasso capoluogo 21,4 2. Lom LO Lodi capoluogo 21,2 3. Pie AL Alessandria capoluogo 21,1 4. Emi PR Montechiarugolo capoluogo 20,7 5. Pie AL Tortona capoluogo 20,7 6. Emi PR Parma capoluogo 20,6 7. Lom MN Mantova Mantova 20,6 8. Emi BO Malalbergo capoluogo 20,5 9. Ven BL Santo Stefano di Cadore capoluogo 20,5 10. Pie VC Vercelli Stazione Risicultura 20,5 11. Emi PC Fiorenzuola d'Arda capoluogo 20,5 12. Pie TO Moncalieri capoluogo 20,5 13. Pie AT Asti Asti 20,3 14. Emi RE Reggio nell'Emilia capoluogo 20,3 15. Lom BS Brescia capoluogo 20,3 16. Lom LO Codogno capoluogo 20,3 17. Pie CN Bra capoluogo 20,2 18. Emi PC Piacenza Piacenza 20,2 19. Lom PV Voghera Voghera 20,2 20. Lom CR Cremona capoluogo 20,2 21. Pie AL Montemarzino capoluogo 20,1 22. Pie AL Casale Monferrato capoluogo 20,1 23. Ven RO San Martino di Venezze capoluogo 20,1 24. Ven RO Rovigo Rovigo 20,1 25. Lom PV Pavia capoluogo 20,0 26. Emi BO Bologna capoluogo 20,0 27. Emi FE Ferrara capoluogo 20,0 28. Pie NO Novara capoluogo 20,0 29. Lom BS Ghedi capoluogo 20,0 30. Emi BO Bologna Bologna Borgo Panigale 19,9 --------------------------------------------------------------------------------
Mi sembra più indicativo il secondo metodo rispetto allo scarto dai 20C. Perchè infatti considerare proprio 20C, non mi sembra obiettivo. Io trovo il confort assoluto a 15-18C. Molto più oggettivo il secondo metodo, e infatti compaiono Località del golfo di gaeta e ponente ligure anche (San Felice Circeo) Incredibile come Ponza (isola) risulti meno mite di San Felice circeo (terraferma).
Devo dire che quei luoghi così poco miti e continentali mi affascinano
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Diciamo che sono due cose diverse. Il metodo con gli scarti da 20 tiene conto di un parametro di locazione di ciascun punto-stazione da un valore di riferimento (20), mentre l'altro considera solo per ciascuna stazione la distanza fra le sue medie estive e quelle invernali, cioè non usa come riferimento un parametro di locazione ma solo distanza relativa. Si può discutere sul 20, ma il metodo senza riferimento di locazione ha a sua volta un carattere arbitrario, cioè ritenere a priori da minimizzare la distanza fra estate e inverno per avere un clima mite. Cosa che può non essere molto vera per una stazione su una vetta alpina a 4000 metri, che risulterebbe molto "mite" come escursione, ma molto "rigida" come clima data una media annua sui -6/-7°C. Ma allora questo clima è mite o è rigido?
Basta rifare i conti mettendo come riferimento la media che si preferisce (nel tuo caso la media fra 15 e 18 è 16,5).
Una volta sentii un da un meteorologo in tv (penso fu caroselli molti anni fa), che secondo alcuni studi la T ambientale ideale per il corpo umano è 18C con tasso di umidità intorno al 50%.
20C alla fine è tanto...son venute fuori quasi tutte località siciliane, e non credo siano da considerare miti visto il caldo estivo a cui sono soggette. Quando ho qualche minuto voglio vedere con 18C cosa vien fuori. Oppure un modo ancor più solido: si usano entrambi i sistemi (quello con 18C e quello delle medie) e si fa una media dando un peso del 50% ad entrambi i valori risultanti
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
da intenditori sto thread , interessante .Io avevo messo "a caldo" (15 secondi per riflettere): palermo ,mi sembra di non avere sbagliato di molto.![]()
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Segnalibri