salve a tutti
sono nuova del forum e soprattutto non capisco nulla di meteo
scrivo a voi per chiedere una spiegazione.sul mio nuovo camper ho trovato installato il set orologi nautici che comprende orologio, termometro/igrometro e BAROMETRO aneroide
e questo ultimo è quello che mi cre problemi
Non so come si fa a settarlo..ho provato a leggere sui vari forum, ma mi sembra tutto arabo
Vi chiedo se qlc di voi sa spiegarmi con parole molto semplici come fare a far partire il barometro...ho anche il dubbio che sia rotto, ma nn so come fare per capire.
vi allego la foto del retro e del fronte del barometro in questione e spero in una vs risposta
grazieeeeee
Credo che la cosa più semplice sia quella di regolarlo con la pressione di una delle stazioni dell'Aeronautica militare di pianura più vicina a Cesenatico: Cervia o Rimini Miramare, per esempio. Basta un cacciavitino, dietro il barometro aneroide dovrebbe esserci un buco: lo giri fino a quando non fa la stessa pressione della stazione meteo ufficiale alla stessa ora.
Mi raccomando! E' sconsigliabile regolarlo in collina o montagna, perché la pressione scende di circa 1 millibar (o Hectopascal) ogni 8 metri, invece va sempre riportata a livello del mare.![]()
![]()
Grazie ho fatto come mi hai detto
La stazione di Cervia mi dava 1022 così
Ho spostato la lancetta nera su 1022
Ma nn so cosa fare con la lancetta con la rotellina manuale
Grazie mille x la risposta
Visto che dici di non capirci niente di meteo, ricordati che la pressione varia molto con l'altitudine, per cui non ti stupire se nei tuoi giri vedrai muovere la lancetta.
La pressione varia di circa 1 hPa ogni 8 metri. Quindi se parti da Cesenatico ed hai 1000 hPa, ti basta salire a 800 metri per vedere la lancetta a 900 hPa!
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Buongiorno!!!
Innanzitutto grazie x le risposte e la pazienza che avete
Questa mattina ho controllato il barometro e la lancetta
Nera nn si è spostata, è normale???
Inoltre mi dite che se vado in montagna la lancetta si muoverà
vuol dire che mi segnalerà anche una previsione meteo diversa????
Aiutooooo nn ci capisco nulla
Grazie ancora
Durante la notte la pressione è scesa di circa 1 hPa, per cui in un barometro come quello la differenza è quasi impercettibile (anche se, pure di pochissmo, la lancetta dovrebbe essersi spostata verso sinistra o se vogliamo verso il brutto tempo). Come è già stato detto la lancetta gialla manuale la devi muovere tu: fai in modo che coincida con quella nera ed il giorno dopo potrai vedere di quanto la pressione è aumentata o calata rispetto al giorno precedente, poichè è quello che conta, ovvero di quanto varia la pressione da un giorno all'altro o in un determinato lasso di tempo (es. 6 ore, 12 ore etc.); infatti le scritte che leggi nello strumento hanno solo valore simbolico; ti capiterà di vedere bel tempo con la lancetta nera posizionata su "Rain" e piovere con la lancetta che punta su "Fair", ma non significa che il barometro sgarri; ciò perchè lo stato del tempo dipende da fattori che esulano dalla sola pressione atmosferica (contano i rilievi, la loro conformazione e come vi impattano i venti nei bassi strati, etc.etc). In linea puramente teorica le scritte che trovi nello strumento sarebbero molto più attendibili se ti trovassi in mezzo all'oceano, ma con un camper la vedo dura.
Pertanto tieni conto di quanto varia la pressione da un giorno all'altro, si hanno indicazioni migliori (quando cala la pressione è probabile che il tempo peggiori; quando aumenta che migliori, definizione molto terra-terra).
Appena puoi posiziona la lancetta gialla sopra quella nera. Da qui a domattina presto (le 6 circa o giù di lì), la pressione dovrebbe calare di 5-6 hPa (o millibar), e lo strumento dovrebbe mostrare una discreta discesa (da 1020 a 1014 millibar, la scala in millibar è indicata nello strumento); Poi dovrebbe riaumentare fino a sera portandosi sui 1022 millibar. Se lo strumento non rileverà queste variazioni (prima calo e poi aumento) allora c'è qualche problema.
Ultima cosa: siccome questo tipo di strumento, sempre valido ma non sensibilissimo, ogni tanto presenta una specie di piccolo "blocco" della lancetta nera; ogni 2-3 giorni dai un colpetto con un dito sul vetro dello strumento stesso: dovresti vedere un piccolo scatto della lancetta nera; è una sorta di piccola autotaratura e lo strumento stesso non ne soffrirà.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Nn ci posso credere!!!!
Finalmente un forum dove gli utenti rispondono
con parole semplici!!!!!
GRAZIEEEEEE
Stasera metterò la lancetta su quella nera e vedrò
cosa succede
Grazie ancora![]()
Dimenticavo: adesso la lancetta nera dovrebbe indicare 1020 millibar (grosso modo, tralasciamo i decimali), per cui la freccia nera dovrebbe puntare dove ho indicato nell'allegato (ho sottolineato il valore di 1020 millibar che sarebbe quello giusto, sempre inteso al livello del mare mi raccomando); se la lancetta punta da tutt'altra parte non ci siamo; se invece è "da quelle parti" anche se non coincidente, serve una "taratina" (dovresti trovare nel retro un alloggiamento con una vite, è quella di regolazione.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Controlla la pressione qui: MeteoTitano - METAR dalle stazioni meteorologiche italiane
In questo momento segna 1020 hPa (o 1020 mb ... è la stessa unità) ... quanto indica il tuo barometro?
Se vai in montagna la lancetta scenderà ... ad esempio se partissi oggi con 1020 hPa al mare e vai in Trentino a 1500 metri di quota, ti aspetti che la pressione sia (più o meno ... non è una legge esatta, ma per fare un discorso veloce va più che bene)
1500/8=187.5 hPa più bassa che al mare, cioè 1020-187.5 = 832.5 hPa
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri