Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Calma di vento L'avatar di Alexgn
    Data Registrazione
    24/11/11
    Località
    Pisa (PI)
    Età
    41
    Messaggi
    41
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Può formarsi il ghiaccio anche a temperature T > 0ºC ?

    Qualche giorno fa al risveglio ho scoperto di aver misurato una temperatura minima notturna di circa 2-3ºC.
    Guardando fuori dalla finestra ho notato sull'erba nei campi di fronte a casa e sui vetri delle auto parcheggiate la presenza di un sottile strato di brina o ghiaccio.

    Sapendo che l'acqua alla pressione ambiente (starò a 15-20 metri s.l.m.!!) cambia stato da solido a liquido a circa 0ºC ho dedotto che nei campi di fronte a casa la temperatura fosse andata sotto zero mentre la mia stazione avesse risentito del calore rilasciato dalle case che la circondano.
    Ed infatti anche l'erba ed i fiori fino a 20-30 metri dalla stazione non erano coperti di brina.

    Situazione analoga questo weekend quando, verso le ore 01.00 della notte tra sabato e domenica, i miei amici mi hanno riaccompagnato all'auto che avevo lasciata parcheggiata in periferia e che ho ritrovata con ghiaccio sul parabrezza.
    Il termometro nell'auto dei miei amici misurava invece 5-6ºC.

    Stamani leggendo la descrizione di un psicrometro mi sono trovato davanti a questa frase che mi ha fatto ripensare alla formazione di ghiaccio nonostante si misurino temperature superiori allo 0ºC: "l'altro, definito termometro a bulbo bagnato, ha il bulbo avvolto in una garza di cotone mantenuta umida: quindi misura la temperatura dell'acqua a contatto con l'aria, che è inferiore a causa del calore richiesto per l'evaporazione".

    Ho capito bene? L'acqua in un bicchiere ha sempre temperatura inferiore a quella dell'ambiente circostante??
    Per tempo -> infinito l'acqua non dovrebbe andare in equilibrio termico con l'aria che la circonda (il pozzo termico)?
    Io pensavo che l'unica differenza tra l'aria e l'acqua fosse il coefficente di scambio termico..

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Può formarsi il ghiaccio anche a temperature T > 0ºC ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alexgn Visualizza Messaggio
    Qualche giorno fa al risveglio ho scoperto di aver misurato una temperatura minima notturna di circa 2-3ºC.
    Guardando fuori dalla finestra ho notato sull'erba nei campi di fronte a casa e sui vetri delle auto parcheggiate la presenza di un sottile strato di brina o ghiaccio.

    Sapendo che l'acqua alla pressione ambiente (starò a 15-20 metri s.l.m.!!) cambia stato da solido a liquido a circa 0ºC ho dedotto che nei campi di fronte a casa la temperatura fosse andata sotto zero mentre la mia stazione avesse risentito del calore rilasciato dalle case che la circondano.
    Ed infatti anche l'erba ed i fiori fino a 20-30 metri dalla stazione non erano coperti di brina.

    Situazione analoga questo weekend quando, verso le ore 01.00 della notte tra sabato e domenica, i miei amici mi hanno riaccompagnato all'auto che avevo lasciata parcheggiata in periferia e che ho ritrovata con ghiaccio sul parabrezza.
    Il termometro nell'auto dei miei amici misurava invece 5-6ºC.

    Stamani leggendo la descrizione di un psicrometro mi sono trovato davanti a questa frase che mi ha fatto ripensare alla formazione di ghiaccio nonostante si misurino temperature superiori allo 0ºC: "l'altro, definito termometro a bulbo bagnato, ha il bulbo avvolto in una garza di cotone mantenuta umida: quindi misura la temperatura dell'acqua a contatto con l'aria, che è inferiore a causa del calore richiesto per l'evaporazione".

    Ho capito bene? L'acqua in un bicchiere ha sempre temperatura inferiore a quella dell'ambiente circostante??
    Per tempo -> infinito l'acqua non dovrebbe andare in equilibrio termico con l'aria che la circonda (il pozzo termico)?
    Io pensavo che l'unica differenza tra l'aria e l'acqua fosse il coefficente di scambio termico..
    no, come dice la frase, la temperatura è inferiore perchè l'acqua per evaporare ha bisogno di sottrarre calore da qualcosa, in quel caso dal termometro e dall'aria intrappolata nella garza. ah e non misura la temperatura dell'acqua, ma dell'aria.

    per quanto riguarda la brina, succede perchè il suolo rilascia calore sottoforma di radiazioni infrarosse e raffreddandosi l'aria a suo contatto si raffredda dal basso,formando un gradiente positivo verso l'alto nei primi metri di atmosfera. in pratica se misuri 2-3 °C a 2 metri è probabile che a suolo si sia già a 0 o meno, permettendo la formazione di brina (però bisogna considerare anche l'umidità presente)
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #3
    Calma di vento L'avatar di Alexgn
    Data Registrazione
    24/11/11
    Località
    Pisa (PI)
    Età
    41
    Messaggi
    41
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Può formarsi il ghiaccio anche a temperature T > 0ºC ?

    Wow!!! Non avrei mai immaginato fosse possibile una tale escursione in cosi' pochi metri.
    A proposito il termometro e' a oltre 3 metri (primo piano) e direi che quindi questo spiega tutto.

    Grazie!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •