Ciao
Vi sarei grato se mi spiegaste cosa sono le onde di Rossby
Grazie![]()
Correnti a getto o "Jet Stream". Viaggiano a velocità che variano da 100 a 300 km all'ora a circa 8-9000 metri di altezza e sono nastri di vento larghi da poche decine a qualche centinaia di Km e spessi da qualche decina a poche centinaia di metri. Si insinuano tra alte e basse pressioni in quota disegnando lunghe traccie spesso rettilinee ma anche curvilinee se ruotano intorno a zone di pressione livellata, cioè contornano le alte pressioni, ad esempio.
Quando una jet stream ben formata sull'alto Atlantico è costretta ad incunearsi tra una zona di alta pressione (per esempio quella delle Azzorre) ed una di bassa (per esempio una propaggine della LP islandese in turismo europeo) generalmente compie una grande sterzata di 90 gradi in senso orario, punta verso le coste dell'Africa nord occidentale ma poi inizia una ancor più brusca rotazione in senso antiorario sul terzo quadrante della bassa pressione, per poi puntare verso nord o nord-est. Questa "saccatura" molto pronunciata è una cosidetta onda di Rossby.
Le cronache dicono che se la saccatura rimane aperta non si muove verso ovest, se invece si chiude - c'è chi lo chiama cut-off - la dinamica di Coriolis la spinge verso ovest.
Vuoi vedere una Rossby ? Guarda qui:
Benchè si tratti di una previsione rende bene l'idea: la Rossby è quella saccatura proprio sull'Italia che ha venti che arrivano oltre i 160 nodi di velocità. La jet Stream correva serena sull'Atlantico e poi ZAC - s'è buttata verso sud dopo una breve impennata...
Ultima modifica di Gdr; 27/09/2005 alle 09:30
Spiegazione ottima Stefano![]()
Mi ricordo, anni addietro, quando eri uno di quelli che tempestava il forum di MI con la jet stream e le onde di Rossby...![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Chiarissimo! grazie..![]()
E' vero! Me lo ricordo!Originariamente Scritto da strauch67
![]()
Le onde di Roosby sono delle grandi onde rilevabili nella medio-alta troposfera. Si originano allorquando il getto polare che scorre da ovest verso est viene perturbato in maniera da causare un rallentamento del flusso. Cominciano cosi' a formarsi delle ondulazioni (cavi d'onda e promontori) , dapprima con lunghezze d'onda ampissime, poi sempre piu' piccole , man a mano che il flusso rallenta. Cio' permette all'aria fredda di matrice polare di scendere di latitudine e all'aria calda dei tropici d'interessare le zone sub-polari.
Il meccanismo è assicurato dal famoso PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA VORTICITA' ASSOLUTA.
Quando una particella d'aria si muove verso sud e scende di latitudine , quella particella ha una vorticita' che è la somma della propria (relativa) piu' quella legata alla latitudine. Poiche' piu' si scende verso l'equatore e piu' la vorticita' diminuisce deve necessariamente aumentare la vorticita' propria della particella che va a compensare la suddetta diminuzione. Ecco che l'aria acquisisce vorticita' ciclonica (o positiva) rafforzando il suo moto antiorario. Motivo questo per affermare che i cicloni in seno alle Rossby che muovono verso sud si rafforzano. Per lo stesso ragionamento anche i promontori d'onda che raggiungono le alte latitudini si rafforzano poiche' aumentando la vorticita' terrestre deve necessariamente diminuire quella relativa (vorticita' negativa o anticiclonica).
Spero di essere stato chiaro.
Ciao![]()
![]()
![]()
ciao, metto il link ad un approfondimento scritto tempo fa sulle onde di Rossby
http://www.meteovarese.net/approfond...i%20rossby.pdf
Originariamente Scritto da Gdr
![]()
Prendiamo questa onda di Rossby. Se si verifica un cut off che isola la parte più meridionale dell'onda, si genera una goccia, in questo caso fredda?
arie grazie
Raffaello
Segnalibri