La mia non era tanto una richiesta a fine grafico ma più che altro archiviare i dati di stazioni che nessun sito monitorizza.
Per le ufficiali, fortunatamente, vi sono tanti siti dove recuperare i dati, il problema sono le stazioni automatiche senza operatore (DCP), ecco il motivo della mia richiesta.
Volevo fare una sorta di archivio giornaliero di tutte le stazioni AM/ENAV per tenere sotto controllo sia le medie che gli estremi.
Ma se nessuno pratico in excel mi darà una mano rimarranno solo dei buoni propositi
per importare intendi qualcosa che avvenga in automatico?
Io mi salvo dal syrep temperatura e pioggia della 16312 di Gioia del Colle.
Ma essendo solo questa stazione e solo questi valori, lo faccio semplicemente a mano, scrivendo i valori in una tabella su excel, senza utilizzare ne l'importa dati ne altri sistemi.
Ciao
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ma i dati delle stazioni automatiche non escono sui synop? Cioè tutto quello che troviamo in Ogimet e in Mundomanz viene solo e soltanto da stazioni manned?
Oi oi. Avendo acquisito, a suo tempo, un po' di familiarità con gli ambienti militari devo dire che non ho un'altissima stima di una cosa gestita da un operatore loro. Ricordo quando di corvee in cucina, c'era la guardia armata che dormiva nella betoniera della compagnia servizi, spero che non gestiscano le strumentazioni meteo come gestiscono le guardie e quelle cose lì. Compagnie intere dimenticate per settimane in polveriera, che sparavano agli animali selvatici perché tanto nessuno convava i colpi, auto di marescialli che entravano la mattina vuote e uscivano la sera con assetto sparco (da quanto cariche erano di materiali asportati poco legalmente dalle dotazioni militari)...
Insomma preferirei stazioni automatiche. Almeno è più difficile che un inefficiente, un inetto o un assenteista combini qualche casino inficiando i dati.
Eccomi....
No il mio foglio funziona solo per la PC FVG.
Per il resto, se parlate di questo:
weather.aero/dataserver_current/cache/metars.cache.csv
Beh non ho idea cosi sia quella roba!
Cmq trasformarlo cosi e' abbastanza semplice
( premere download per scaricare):
https://rapidshare.com/files/795643472/ppp.xls
Rieccomi e grazie Alberto per aver raggiunto questa discussione.
@Borat: purtroppo le stazioni che trovi ogimet, tutiempo, Mundomanz sono solo una parte di quelle attualmente funzionati nel Mondo.
Sì, se possibile vorrei seguire e archiviare tutte le stazioni AM/ENAV, cosa impossibile da fare manualmente.
Fino al 2008, il NOAA, e di conseguenza i sopracitati siti, riportavano anche gli estremi e l'andamento delle stazioni automatiche AM/ENAV (cosiddette DCP)
Da gennaio 2009 fine delle trasmissione. Senza alcun apparente motivo l'Aeronautica ha smesso di trasmette i dati.
L'unico modo per recuperarli, come molti sanno, è collegarsi a questo link: Informazioni Meteorologiche (esempio: stazione di Palermo/Boccadifalco).
A questa discussione feci un riepilogo del funzionamento del link e tutte le stazione automatiche raggiungibili:
Forum di MeteoSicilia :: Leggi argomento - LE STAZIONI "FANTASMA" DELL'AERONAUTICA MILITARE!!
In questa immagine ci sono tutte le stazioni automatiche, comprensive del codice WMO (anteporre 16):
http://img227.imageshack.us/img227/5...automatica.jpg
I dati rimangono online per un massimo di 2 giorni circa.
Ho guardato il tuo lavoro e credo che si debbano fare molte modifiche per adattarlo a quello che vorrei fare.
Ti spiego: vorrei crearmi una sorta di archivio giornaliero, mensile e annuale di tutte le stazioni DCP italiane.
Visto le tue conoscenze di excel non dovrebbe essere un problema creare una macro per prelevare i dati e ordinarli in un report.
Naturalmente basta una stazione, l'inserimento delle altre stazioni lo farei io.
Inoltre, sarebbe interessante prelevare anche i syrep delle stazioni (che ci dicono i veri estremi, quelli convalidati dall'Aeronautica Militare).
Un esempio puoi trovarlo qui (in basso, alla voce Estremi di Ieri): Tempo in atto per Palermo | MeteoAM.it - Servizio Meteorologico Aeronautica Militare
Fammi sapere e grazie per l'attenzione![]()
<Fino al 2008, il NOAA, e di conseguenza i sopracitati siti, riportavano anche gli estremi e l'andamento delle stazioni automatiche AM/ENAV (cosiddette DCP)>
Non so' cosa sono.
Per il momento non e' importante.
<L'unico modo per recuperarli, come molti sanno, è collegarsi a questo link: Informazioni Meteorologiche >
Questa e' una buona notizia, da li posso tirare fuori un foglio excel facile da leggere.
Sembra fattibile anche generare in automatico la stringa www... con l'indirizzo web della stazione.
A quello che ho visto, e' fattibile.
<Fammi sapere e grazie per l'attenzione >
Bon ci sentiamo nei prossimi!
Alberto
![]()
Mi dai una bellissima notizia Alberto.
I primi giorni di gennaio vedrò di trascrivere gli estremi, dopodicé spero di utilizzare la tua utility.
Se trovi difficoltà fammi sapere![]()
[L'unico modo per recuperarli: Informazioni Meteorologiche
I dati rimangono online per un massimo di 2 giorni circa.]
Ok.
Ogni quanto aggiorna, un ora?
Le cose sembrano mettersi bene, posso riciclare parte del codice che ho gia' fatto.
<Visto le tue conoscenze di excel non dovrebbe essere un problema creare una macro per prelevare i dati e ordinarli in un report.
Naturalmente basta una stazione, l'inserimento delle altre stazioni lo farei io.>
I codici stazione sono gli stessi dei radiosondaggi.
Vorrei sapere a cosa si riferiscono ( organizzazione che li gestisce, nome del codice, ecc) , e avere una lista.
I dati vengono aggiornati ogni ora. Poi alle ore 6 e alle ore 18GMT, vengono rilasciati rispettivamente la temperatura minima e la massima ma come succede spesso in inverno purtroppo la minima è possibile che si registri durante la giornata o comunque nella rilevazione delle ore 7.
Posso vedere di recuperarti una lista completa di tutte le stazioni dell'Aeronautica Militare ed Enav sia DCP (automatiche senza operatore, insomma quello diciamo oscurate) che quelle ufficilali dove sarebbe importante non tanto la rilevazione oraria ma il syrep (gli estremi termo-pluviometrici e del vento massima) che viene dato a fine pagina.
Dammi qualche minuto e ti posto il tutto![]()
Ho ricordato che avevo fatto postato la lista nel forum di MeteoSicilia, quindi mi basta fare un copia e incolla.
Città/Località (codice: WMO, ICAO)
Albenga (16122, LIMG)
Alghero (16520, LIEA)
Amendola (16261, LIBA)
Aosta (16054, ----)
Arezzo (16172, LIQB)
Aviano (16036, LIPA)
Aviano Usaf (16037, LIYW)
Bari / Palese Macchie (16270, LIBD)
Bergamo / Orio Al Serio (16076, LIME)
Bologna / Borgo Panigale (16140, LIPE)
Bolzano (16020, LIPB)
Bonifati (16337, LIBW)
Brescia / Ghedi (16088, LIPL)
Brindisi (16320, LIBR)
Cagliari / Elmas (16560, LIEE)
Calopezzati (-----, LICM)
Campobasso (16252, LIBS)
Capo Bellavista (16550, LIEB)
Capo Caccia (16522, LIEH)
Capo Carbonara (16564, LIEC)
Capo Frasca (16539, LIEF)
Capo Mele (16153, LIMU)
Capo Palinuro (16310, LIQK)
Capo S. Lorenzo (16542, LIEL)
Capri (16294, LIQC)
Carloforte (16548, ----)
Catania / Fontanarossa (16460, LICC)
Catania / Sigonella (16459, LICZ)
Cervia (16148, LIPC)
Civitavecchia (16214, LIQJ)
Comiso As Usaf (-----, LICB)
Cozzo Spadaro (16480, LICO)
Crotone (16350, LIBC)
Cuneo Levaldigi (-----,LIMZ)
Decimomannu (16546, LIED)
Dobbiaco (16033, LIVD)
Dova Area Control Center (-----, LIPP)
Enna (16450, LICE)
Falconara (16191, LIPY)
Ferrara (16138, LIPF)
Firenze / Peretola (16170, LIRQ)
Fonni (16538, LIEN)
Forli (16147, LIPK)
Frontone (16179, LIVF)
Frosinone (16244, LIRH)
Fucino (16227, ----)
Gela (16453, LICL)
Genova / Sestri (16120, LIMJ)
Gioia Del Colle (16312, LIBV)
Govone (16116, ----)
Gran Sasso Mountain Range (-----, LIQI)
Grazzanise (16253, LIRM)
Grosseto (16206, LIRS)
Grottaglie (16324, LIBG)
Guardiavecchia (16506, LIEG)
Guidonia (16234, LIRG)
Imperia (16154, ----)
Isola Di Carloforte (16549, ----)
Isola Di Palmaria (16129, LIQP)
Isola Di Salina (16415, ----)
Lamezia Terme (16362, LICA)
Lampedusa (16490, LICD)
Latina (16243, LIRL)
Latronico (16316, LIBU)
Lecce (16332, LIBN)
M. Calamita (16197, LIRJ)
Marina Di Ginosa (16325, LIBH)
Messina (16420, LICF)
Milano / Linate (16080, LIML)
Milano / Malpensa (16066, LIMC)
Mondovi (16114, ----)
Monte Argentario (16168, LIQO)
Monte Bisbino (16072, LIMO)
Monte Cimone (16134, LIVC)
Monte Malanotte (16115, LIMY)
Monte S. Angelo (16258, LIBE)
Monte Scuro (16344, LIBQ)
Monte Terminillo (16219, LIRK)
Napoli / Capodichino (16289, LIRN)
Novara / Cameri (16064, LIMN)
Novi Ligure (16118, ----)
Olbia / Costa Smeralda (16531, LIEO)
Padova (16095, ----)
Paganella (16022, LIVP)
Palermo / Punta Raisi (16405, LICJ)
Palermo Boccadifalco (16410, LICP)
Palermo Boccadifalco (16409, ---)
Pantelleria (16470, LICG)
Passo Dei Giovi (16119, LIMV)
Passo Della Cisa (16124, LIMT)
Passo Porretta (16136, ----)
Passo Rolle (16021, LIVR)
Perdasdefogu (16541, LIEP)
Perugia (16181, LIRZ)
Pescara (16230, LIBP)
Piacenza (16084, LIMS)
Pian Rosa (16052, LIMH)
Pisa / S. Giusto (16158, LIRP)
Pontecagnano Air Force Base (-----, LIRI)
Ponza (16280, LIQZ)
Porretta Pass (-----, LIQD)
Potenza (16300, LIBZ)
Pratica Di Mare (16245, LIRE)
Preturo (16228, ----)
Prizzi (16434, ----)
Punta Marina (16146, LIVM)
Radicofani (16204, LIQR)
Reggio Calabria (16422, LICR)
Resia Pass (-----, LIVE)
Rieti (16221, LIQN)
Rifredo Mugello (16142, ----)
Rimini (16149, LIPR)
Roma / Ciampino (16239, LIRA)
Roma / Urbe (16235, LIRU)
Roma Fiumicino (16242, LIRF)
Rome (16240, ----)
Ronchi Dei Legionari (16108, LIPQ)
S. Maria Di Leuca (16360, LIBY)
S. Pietro Capofiume Molinella Bologna (16144, ----)
S. Valentino Alla Muta (16008, ----)
Sarzana / Luni (16125, LIQW)
Tarvisio (16040, LIVO)
Termoli (16232, LIBT)
Torino / Bric Della Croce (16061, LIMK)
Torino / Caselle (16059, LIMF)
Trapani / Birgi (16429, LICT)
Trevico (16263, LIRT)
Treviso / Istrana (16098, LIPS)
Treviso / S. Angelo (16099, LIPH)
Trieste (16110, LIVT)
Udine / Campoformido (16044, LIPD)
Udine / Rivolto (16045, LIPI)
Ustica (16400, LICU)
Venezia / Tessera (16105, LIPZ)
Verona / Villafranca (16090, LIPX)
Vicenza (16094, LIPT)
Vigna Di Valle (16224, LIRB)
Viterbo (16216, LIRV)
Volterra (16164, LIQV)
A quest'altro link trovate i codici WMO e ICAO di tutte le stazioni del Mondo:
ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/inv...SH-HISTORY.TXT
Do i codice di tutte le stazioni perchè sempre da questo link sono tutte raggiungibili, cambiando il codice WMO, sotto il 16409 che si riferisce a Palermo/Boccadifalco:
Informazioni Meteorologiche
Oltre al codice WMO per ogni stazione ho inserito il codice ICAO che serve per reperire il SYREP (il riepilogo degli estremi giornalieri di tutte le stazioni ufficiali) in fondo alla pagina sotto la dicitura "estremi di ieri".
A questo link l'esempio di Palermo Punta Raisi, ma basta cambiare il codice ICAO e si avranno gli estremi del giorno precedente di tutte le stazioni ufficiali.
Tempo in atto per Palermo | MeteoAM.it - Servizio Meteorologico Aeronautica Militare
o da qui: http://80.17.44.13/modules/tempoInAt....php?icao=LICJ
Anche in questo caso si tratta di dati che si possono trovare solo nel sito dell'Aeronautica Miliare ma solo fino a mezzanotte, credo
Ultima modifica di jovi72; 29/12/2011 alle 23:34
Segnalibri