salve, a tutti. mi sono appena iscritto a questo forum e scrivo per avere informazioni dopo che mi è stato regalato per natale un orologio da polso con barometro/altimetro.
ho letto e riletto le istruzioni e da due giorni sono davanti al pc per imparare le nozioni base della fisica applicata al meteo, disciplina che devo ammettere mi affascina molto. tuttavia qualche dubbio mi rimane: la pressione atmosferica indicata dalle stazioni meteo è sempre quella relativa o quella assoluta? per mia fortuna abito a pochi km dal mare e a solo 5m. slm pertanto la pressione assoluta e quella relativa sono praticamente identiche, ma se invece io abitassi in una città molto distante dal mare (tipo milano) a quale stazione meteo dovrei fare riferimento per tarare lo strumento? venezia o genova? e se abitassi sulla dorsale appenninica dovrei prendere a riferimento una stazione meteo adriatica o tirrenica? oppure ad una qualunque nel caso in cui la pressione indicata (anche per stazioni in quota) sia quella relativa e non quella assoluta?
lo strumento che mi hanno regalato (un oregon scientific) presenta oltre alla pressione relativa (e assoluta) anche l'altimetro e le indicazioni delle previsioni meteo che ci azzeccano con una precisione imbarazzante: quali sono i fattori che il software elabora per sapere come volverà il tempo visto che la pressione varia di pochissimo e anche la quota rimane pressochè fissa sulla quota che ho impostato?
immagino siano domande alle quali tutti sapete dare una risposta ma per me è ancora un argomento ignoto del quale vorrei saperne di più.
grazie anticipate a chi mi aiuterà a risolvere i miei dubbi.
mandi
dario
Allora innanzi tutto alcune domande sono simili,perche'qualsiasi barometro misura la pressione assoluta,ed in base alla quota di rilevamento ti mostra la pressione relativa,sta a te vedere a quanti metri ti trovi,ma questo gia'lo sai!
Secondo,le stazioni meteoam del sito www.meteoam.it generalmente ,misurano la pressione relativa alla pagina "tempo in atto"perche'ti da un confronto se la pressione e'sopra la media o sotto la media 1013,33 Hpa/mb,e quindi stabilire se si tratta di alta o bassa pressione!!!!!!!!!
Terzo se abitassi a Milano dovresti prendere le stazioni di Milano e basta,niente luoghi lontani o al livello del mare,quella del versante poi e'un'ipotesi da scartare a meno che non stiamo sottovento Fohn,allora si potrebbe formare un'alta pressione orografica, ma l'Appennino non ha l'altezza sufficiente per far cio'!!!!
Quarto l'altimetro funge i base alla pressione relativa impostata,se tu imposti 0 mt. oggi che la pressione e'1026 Hpa,se domani scendesse a 1020 Hpa l'altimetro ti segnerebbe -30 mt.(5 mt. ogni Hpa=Gradiente barico verticale)
Quinto il software che tu menzioni,non e'mago Merlino,riceve aggiornamenti meteo su frequenze in Mhz o Khz o frequenza radiocontrollata,per questo ti dice a 2-3 giorni quello che accadra'.Qualsiasi stazione meteo ti puo'al massimo dire la previsione per le successive 24 ore,in base alla tendenza della pressione se in rialzo od in ribasso!!!!!!
Spero di averti chiarito un po'di cose......
Ciao![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
ciao flavio e grazie per avermi schiarito le idee, tuttavia questo passaggio non lho capito:
"l'altimetro funge in base alla pressione relativa impostata,se tu imposti 0 mt. oggi che la pressione e'1026 Hpa,se domani scendesse a 1020 Hpa l'altimetro ti segnerebbe -30 mt.(5 mt. ogni Hpa=Gradiente barico verticale)"
in base al principio per cui la pressione cala di 1 hpa ogni 8 metri in verticale, se la pressione scendesse di 6 hpa l'altimetro non dovrebbe segnare +48mt?
Ti rispondo io ...
Effettivamente il gradiente barico verticale è di 8m/hPa e non 5. Detto ciò se la pressione scende di 6 hPa, per un altimetro significherebbe salire e quindi, come dicevi tu, ti indica +48 m
Ps: hPa non hpa o Hpa (ogni unità di misura dedicata ad una persona inizia con la maiuscola, tipo W (Watt), H (Henry), ecc ...), m non mt!
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Si,non volevo peccare di superficialismo,ma sui dispositivi portatili spesso gli altimetri arrotondano di 5 in 5 mt.per ogni hPa o ettoPascal.
Lui non vedra'un -48 metri ma un -45 o -50![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
leggo solo adesso la tua risposta, grazie controcorrente.
oggi mi indica 1023 hPa come pressione relativa, 1019,6 hPa come pressione assoluta e una quota di -6m anzichè +6m. l'indicatore di previsione meteo segnale nuvole con pioggia. ti risulta che siano dati concordanti tra di loro?
6 ore fa la pressione realtiva era di 1024 hPa, 12 ore fa 1026 hPa, 18 ore fa 1028 hPa, 24 ore fa 1032 Hpa. purtroppo non ho la memoria dell'altimetro per le ultime 24 ore ma solo il dato che in tale tempo la quota ha subito innalzamenti per +14m e abbassamenti per -8m.
Visto che a quote superiori si hanno pressioni inferiori, una diminuzione di pressione dovrebbe essere vista con un aumento della quota
Lascia stare i vari simboli meteo ... una stazione meteo può solo monitorare la situazione ... quelle previsioni non hanno molto senso ...
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
grazie ancora per i suggerimenti e i consigli: stamattina alle 10 ho tarato l'altimetro e il barometro con i dati del sito di meteo.am (anche se la pressione differiva di un solo hPa): adesso la pressione relativa è di 1020 hPa (precisa a quella del sito), quella assoluta è di 1017 hPa e la quota è esatta! (6m slm). per quel che riguarda i simboli meteo non ho letto da nessuna parte che l'orologio sia radio controllato però ci azzecca sempre con un anticipo di mezza giornata.
una domanda: che tu sappia in generale i valori di pressione che si leggono sui vari siti (come ad esempio sul sito *******.it) si riferiscono sempre alla pressione relativa? a questo punto posso pensare di si perchè altrimenti uno che non è del posto non ha riferimenti per capire se i valori che legge sono alti o bassi. giusto?
Bravo! Indicare la pressione assoluta non ha senso .... si utilizza quella relativa per rendersi conto immediatamente se ci si trovi in regime di bassa o alta pressione!
Non so cosa faccia *******.it ... ne combina abbastanza e quindi non lo guardo mai ... Tanto per capirci, per lunedì mi dice che a Firenze è prevista neve a 2430 m![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri