Salve a tutti. Ho pensato di scrivere un post per spiegare come, conosciuti i valori della temperatura e dell'umidità relativa dell'aria sia possibile calcolare la famosa temperatura di rugiada o dew point che tanto si sente spesso nominare. Innanzitutto una breve spiegazione prettamente teorica: si definisce temperatura di rugiada la temperatura alla quale inizia il processo di condensazione di una certa massa d'aria umida se è raffreddata isobaricamente (a pressione ambientale costante). Cioè supponiamo che ci siano 20°C e una umidità del 50%. Viene la sera e la temperatura inizia a diminuire mentre la pressione resta più o meno 1 atmosfera (1 bar, 10^5 Pascal). La temperatura di rugiada è quella a cui inizia la condensazione.
Esiste un metodo per calcolarla: basta armarsi di calcolatrice e avere a disposizione o delle tabelle oppure sapere dove andare a cercare sul web:
1) misurare umidità relativa dell'aria e temperatura con un normale igrometro e un termometro (che deve essere un normale termometro a bulbo secco e non un termometro con bulbo umido, ovvero non deve avere il bulbo imbevuto di acqua)
2) Scarichiamo il software steamtab da qui DIMA - Emiliano Pipitone (l'ho trovato solo qui un software del genere, altrimenti c'è da andare con tabelle cartacee o col diagramma di Carrier)
3)Dobbiamo calcolarci la pressione di vapore contenuta nella mia massa di aria. Per fare ciò dividiamo per 100 il valore dell'umidità relativa e otteniamo, partendo dal 50%, un valore di 0.5 che devo ricordarmi perchè è un coefficiente moltiplicativo.
4)Ora apro steamtab e clicco sulla scheda saturated. Dove c'è indipendent variable spunto la casella temperatura e vado ad inserire quella misurata dal mio termometro, cioè 20 (siamo a 20°C). A questo punto, dopo aver premuto calculate, vado a leggere la seconda riga dei risultati e trovo la pressione di saturazione del vapore a 20°C: 0.02339 bar.
5) Ora prendo la calcolatrice e svolgo il prodotto tra la pressione di saturazione appena trovata e il coefficiente moltiplicativo che avevo definito prima ottenendo quella che viene definita come pressione reale del vapore nella massa di aria: 0,5*0,02339=0,011695 bar.
Questo valore mi dice che circa il 10% della pressione atmosferica è dovuta alla presenza del vapore acqueo.
6) Ora per trovare la temperatura di rugiada torno su steamtab e sulla scheda saturated. Stavolta spunto la casella riguardante la pressione (indipendent variable= pressure) e dove chiede value,bar scrivo 0.011695 bar (metto il punto e non la virgola per separare lo zero dai decimali). Clicco su calculate e vado a leggere nella prima riga dei risultati il valore della temperatura: ebbene tale valore di 9,27°C mi rappresenta il famoso dew point o temperatura di rugiada.
Mi auguro di non avervi fatto venire il mal di testa, ma è un sistema molto carino per poterci calcolare il dewpoint da soli.
Inoltre finchè ci siamo è possibile anche calcolare l'umidità assoluta ma abbiamo bisogno di sapere la pressione atmosferica ( a volte se non è nota si approssima a 1 bar). A tale scopo devo leggere sul barometro la pressione in millibar e convertirla in bar dividendo per 1000. Chiamo questo valore P.
Ora l'umidità assoluta si ricava con la formula 622*Pvap/(P-Pvap) dove Pvap è quella pressione che io avevo calcolato al punto 5 ovvero 0.011695bar. L'unità di misura sono grammi di vapore su kg di aria secca. Perciò nelle mie condizioni, se la pressione è 1000 millibar (1bar) avrò che il valore dell'umidità assoluta è 622*0.011695/(1-0.011695) = 7,36 grammi di vapore su kg di aria secca.
Spero di non avervi annoiato ma so che qualcuno può essere interessato a questi procedimenti...con un po' di dimestichezza diventa anche facile calcolare dew point e umidità assoluta. Inoltre c'è una relazione biunivoca tra pressione di vapore e umidità assoluta a una data pressione che può servire per risolvere problemi di umidificazione o deumidificazione anche esterni all'ambito meteo.
Buona giornata a tutti e buon divertimento.
Daniele
Last edited by dany; 10/01/2012 at 16:09.
http://web.tiscali.it/satrel/climati...diag_psico.gif
Ecco il diagramma di Carrier. Se vado in ascissa (asse x) alla temperatura di 20° e salgo fino a incrociare l'umidità del 50% individuo il punto di intersezione tra le curve. Individuato tale punto mi sposto orizzontalmente a sinistra fino a incrociare la linea di temperatura di bulbo umido alla saturazione e, alla saturazione, temperatura di bulbo umido e temperatura di rugiada coincidono. Vedo anche graficamente che la temperatura di rugiada è circa 7°C. Questo metodo può essere più veloce ma è più approssimativo
Avevo fatto un foglio excel che permetti questi calcoli... eccolo:
https://rapidshare.com/files/253892501/Uass.xls
In blu i dati da inserire, gli altri sono calcolati.
L'ho verificato contro dati di sondaggi, per il DP e' perfetto, per Mixing ratio errore massimo e' del 4%.
Last edited by Albert0; 12/01/2012 at 23:42.
Uno dei comandamenti della HVAC. Gran lavoro, complimenti!![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
detto così potrebbe essere frainteso, bisogna salire seguendo le linee grigie e spostarsi a sinistra sempre seguendo le linee grigie, non bisogna salire verticalmente, con questa versione HD si capisce meglio che le linee non sono perfettamente dritte
http://i.imgur.com/gejpJuM.jpg
in pratica come questa immagine che preparai tempo fare per un articolo riguardo l'argomento
8JX8C73.jpg
qui trovi anche il link all'articolo: Diagramma di Carrier, cos'è e a cosa serve
ciao.
anche se magari non proprio precisa pero' e' sempre un diagramma fatto bene con cui ci si puo' divertire a verificare ......
a mio avviso da' anche una certa soddisfazione piu' che inserire dei dati in un calcolatore che fa' tutto lui....
anzi .....
esistono altri diagrammi per vari calcoli meteorologici?
![]()
non saprei dirti, conosco solo il diagramma di Carrier, anche perché con questo usi quasi tutte le variabili importanti nella meteo (Temperatura, Umidità, Pressione, Temperatura bulbo umido, Dew Point, etc..)
credo esista anche un diagramma di Carrier per le temperature sottozero, ma non son mai riuscito a trovarlo
Grazie....
Il link per le istruzioni c'è giusto?
Bookmarks