Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 28 di 28
  1. #21
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    Ottima la media di Monte Scuro - Sila dove negli ultimi 5 anni sono caduti 320 cm annui

    C'è però da dire che la Sila è molto più piovosa di tante altre zone dell'Appennino, e che sotto Scirocco con le condizioni ideali può fare anche 150 cm in un solo giorno....

  2. #22
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Kondor79 Visualizza Messaggio
    Ottima la media di Monte Scuro - Sila dove negli ultimi 5 anni sono caduti 320 cm annui

    C'è però da dire che la Sila è molto più piovosa di tante altre zone dell'Appennino, e che sotto Scirocco con le condizioni ideali può fare anche 150 cm in un solo giorno....
    Quoto; tra la zona tirrenica lucana e calabra ne arriva a vagonate in un sol giorno.
    Peccato per la più totale mancanza di monitoraggi, webcam e rilevamenti.. \fp\\fp\
    il giorno 14 aprile, la QN era pressochè intorno i 1600 1700m, sul cilento, golfo di maratea e sul litorale calabro "lucia" diede il meglio di se; maratea chiuse quel giorno con 236mm..
    Ora tra maratea e il Sirino (2005m) ci sono via aerea non più di 15km. fate voi quanta ne può esser caduta...

  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,033
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    da frequentatore invernale dell'appennino potrei aggiungere qulcosina...ina..
    Dunque, innanzitutto i dati fin qui postati (meteomont compresi) sono solo indicativi poichè situati spesso in luoghi non idonei e a quote all'uopo spesso non rilevanti, detto questo faccio una mia statistica per esperienza che peraltro si ferma ai Sibillini (non frequento Appennino Settentionale). I dati che scrivo sono a memoria, quindi nulla di sceientifico, ma non credo troopo lontani dalla realtà, i metri di neve sono quelli caduti dal cielo non quelli presenti a terra!

    Divididerei per fasce di quota.

    2500-3000m Corno Grande (9-12m) in vantaggio su majella (8-11) per nevicate tardo-estive e autunnali causa posiz. più settentr.

    2200-2500m 1° posto Majella (credo si aggiri sui 8-11m annui) poi Gran Sasso e Sirente con 7-10m poi Velino-Laga-Sibillini con 6-9m

    1900-2200m 1° posto Matese poco distante Monti della Meta-Mainarde e dal Monte Sirino (credo si aggiri sui 7-10m annui) a seguire Reatini e Ernici e Pollino (6-8m) insieme a Sirente; a seguire Velino e Monti della Laga e Sibillini con circa 5-7m annui

    1600-1900m 1° posto Monti della Meta-Mainarde e Matese (4-7m annui) insieme a Reatini e Ernici, a Seguire Gran Sasso e Majella con 4-6m quindi Sirino, Pollino; poi Sirente e Laga con 3-6m a Seguire Velino e Sibillini con 3-5m

    1200-1600m 1° posto Majella e Gran Sasso e Mainarde con 2.5-4m poi Sirente, Reatini, Ernici e Sibillini poi Matese, Sirino, Pollino.

    900-1200m 1° posto Majella-Laga-Sibillini

    al di sotto non mi spingo poichè dato che poco interesse e quindi non vado a "memorizzare" nei miei ricordi.

    In poche parole se il GRan Sasso e la Majella fossero al "posto" del Sirino o del MAtese o dei Monti della Meta avrebbero ghiacciai anche di 3-4km.

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,033
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    ecco come ho calcolato i dati del Matese
    Versante OVEST
    Piedimonte Matese 290slm 1324mm 7km dalla vetta del Matese (miletto)
    Versante Est
    Roccamandolfi 850slm 1844mm (3km linea d'aria)
    Guardiaregia 790slm 1498mm (8km ma vicinissimo spartiaque)
    Morcone 550slm 1320mm (15km ma a 5km dallo spartiaque)

    Mancano dati per le zone sommitali del massiccio ma dato un incremento medio di 200-400mm per 500m di quota si possono ipotizzare circa 2200-2300mm annui per le creste sommitali (1950-2050m)
    File Allegati File Allegati

  5. #25
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,033
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    ecco invece i calcoli per zona Calderone
    File Allegati File Allegati

  6. #26
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    Nel Lazio,per quello che ho studiato,letto,etc la zona con maggiore nevosità dovrebbe essere quella delle Mainarde. Una conferma indiretta viene dal
    glacialismo della zona e dalle forme relitte, ben più estese che in altre.
    Naturalmente possono esserci punti di pari livello in più zone a seconda dell'esposizione, quindi del microclima. Faccio un esempio...può darsi che al Ginepro
    possa nevicare come al Cotento pur essendo uno sui Simbruini e l'altro sugli Ernici(tanto per dire..). Dati così particolareggiati non esistono.



    P.s.

    Cristiano la tua è senz'altro una classifica a braccio. Interessante vista l'esperienza sul campo ma non valida.
    Citi la fascia 1200-1600m. A parte che è un range molto ampio, un dislivello parecchio sostenuto. E poi inserisci gli Ernici in quella classifica...a quale quota?
    Non so quante volte passi su queste montagne ma ti assicuro che la quota di 1200/1300m ha una nevosità ridicola.
    I grandi accumuli in appennino laziale si fanno dai 1600-1800m a salire.

    Infine credo che il Gran Sasso abbia avuto il ghiacciaio proprio perchè sta lì e non al posto del Sirino. Tutto può essere perchè la zona del Pollino-Sirino
    ha avuto i suoi glacialismi nel Wurm però sappiate che il Calderone ha poi resistito,oltre che per la quota, per un mix di fattori dovuti strettamente alla
    topografia ed alla posizione geografica. Il fatto di affacciarsi ad E, guardando verso il teramano(e non viceversa) è una peculiarità del sito. Sarebbe da scrivere parecchio ma concludo dicendo che son paragoni un pò forzati. Le dinamiche di un ghiacciaio son delicate.



    N.b.
    E' un topic che potrebbe sfociare nel campanilismo più duro.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    E' un topic che potrebbe sfociare nel campanilismo più duro.

    Eh già, per quel che mi riguarda sono particolarmente affezionato alle zone comprese fra il Passo della Cisa e l'Abetone...\as\ A proposito, proprio sul Forum di questa località ho trovato questo bel grafico, piuttosto rappresentativo della nevosità dell'Appennino Tosco-Emiliano in generale... Da ricordare che l'Abetone Paese (a cui i dati di nevosità si riferiscono) è situato a 1350 m circa, mentre le piste della stazione sciistica sfiorano i 2000 m (e alcune vette della zona li superano, seppur di poco). Da rilevere che il nevosissimo Inverno 08-09 non figura al primo posto solo perchè i veri accumuli mostruosi (a detta di molti i più ingenti da decenni) si sono registrati nella fascia over 1500 m...

    Neve X Grafico vari colori.pdf
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  8. #28
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,033
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Qual'è la zona appenninica più nevosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Lynx Visualizza Messaggio
    Eh già, per quel che mi riguarda sono particolarmente affezionato alle zone comprese fra il Passo della Cisa e l'Abetone...\as\ A proposito, proprio sul Forum di questa località ho trovato questo bel grafico, piuttosto rappresentativo della nevosità dell'Appennino Tosco-Emiliano in generale... Da ricordare che l'Abetone Paese (a cui i dati di nevosità si riferiscono) è situato a 1350 m circa, mentre le piste della stazione sciistica sfiorano i 2000 m (e alcune vette della zona li superano, seppur di poco). Da rilevere che il nevosissimo Inverno 08-09 non figura al primo posto solo perchè i veri accumuli mostruosi (a detta di molti i più ingenti da decenni) si sono registrati nella fascia over 1500 m...
    infatti...lo stesso dicasi per l'appennino centrale! il 2009 è stato nevosissismissimo over 1700m...il 2012 nevosissimissimo under 600m....

    Neve X Grafico vari colori.pdf
    infatti...lo stesso dicasi per l'appennino centrale! il 2009 è stato nevosissismissimo over 1700m...il 2012 nevosissimissimo under 600m....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •