Ci troviamo in prossimita' del piano isobarico 500Hpa. La temperatura e' di -26C°, isoipsa 5550 mt., configurazione barica determinata da un cuneo alto pressorio collegato all' Hp delle Azzorre, umidita' relativa al 55%. A una certa ora inizia un' avvezione orizzontale di aria piu' fredda, le isoterme gradualmente decrescono e la temperatura scende a - 32C°; contemporaneamente all' inizio dell' incursione di aria piu' fredda la pressione si abbassa fino a raggiungere l' isoipsa di 5400mt di una goccia fredda in quota e anche l' umidita' relativa subisce un netto aumento fino al 90%. Quale dei due nuclei di aria e' piu' denso e quindi meno leggero?