Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Subsidenza...chi me la spiega ?

    Ho provato a cercare in rete qualche spiegazione,ma non sono stato per niente soddisfatto dalle relative spiegazioni...Inoltre vorrei sapere,quali effetti ha la subsidenza sulle varie quote isobariche ?

    grazie per la risposta

    Always looking at the sky.


  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    55
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Subsidenza...chi me la spiega ?

    La subsidenza è un processo caratterizzato da moti verticali dell'aria rivolti verso il basso. In parole semplici quando si ha un accumulo d'aria alle quote superiori (convergenza in quota per ingresso della corrente a getto ad esempio), si ha uno sfogo del surplus verso il basso (non verso l'alto perchè la tropopausa funziona come limite quasi invalicabile) fino al suolo, dove la massa d'aria diverge in tutte le direzioni (divergenza al suolo).

    E' la tipica situazione che si riscontra negli anticicloni, nei quali alla componente di moto delle correnti discendenti, si aggiunge anche la forza di Coriolis che provvede a far ruotare in senso orario (nel nostro emisfero) tali correnti discendenti. L'aria insomma si avvita in verso il basso passando da pressioni più basse a pressioni più alte, quindi scaldandosi per compressione. Il riscaldamento asciuga l'aria e quindi produce condizioni di cieli sereni e temperature elevate lungo tutta la colonna atmosferica, ad eccezione di eventuali inversioni termiche prossime al suolo. frequenti soprattutto nella stagione invernale, che producono freddo e/o nebbie.

    Qui maggiori approfondimenti Vita, morte e miracoli di un anticiclone: perchè si forma, perchè si rinforza, cosa lo fa svanire? - Previsioni Meteolive.it, buona lettura....

    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Subsidenza...chi me la spiega ?

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
    La subsidenza è un processo caratterizzato da moti verticali dell'aria rivolti verso il basso. In parole semplici quando si ha un accumulo d'aria alle quote superiori (convergenza in quota per ingresso della corrente a getto ad esempio), si ha uno sfogo del surplus verso il basso (non verso l'alto perchè la tropopausa funziona come limite quasi invalicabile) fino al suolo, dove la massa d'aria diverge in tutte le direzioni (divergenza al suolo).

    E' la tipica situazione che si riscontra negli anticicloni, nei quali alla componente di moto delle correnti discendenti, si aggiunge anche la forza di Coriolis che provvede a far ruotare in senso orario (nel nostro emisfero) tali correnti discendenti. L'aria insomma si avvita in verso il basso passando da pressioni più basse a pressioni più alte, quindi scaldandosi per compressione. Il riscaldamento asciuga l'aria e quindi produce condizioni di cieli sereni e temperature elevate lungo tutta la colonna atmosferica, ad eccezione di eventuali inversioni termiche prossime al suolo. frequenti soprattutto nella stagione invernale, che producono freddo e/o nebbie.

    Qui maggiori approfondimenti Vita, morte e miracoli di un anticiclone: perchè si forma, perchè si rinforza, cosa lo fa svanire? - Previsioni Meteolive.it, buona lettura....


    grazie luca dell'esaurientissima spiegazione.

    Ti faccio un'ultima domanda;lessi tempo fa,qualcuno, nel forum di ml, che la subsidenza fa salire le temperature in zone di collina ,creando una differenza con quelle sulle coste.A me questo non sembra proponibile per il semplice motivo che sulle coste vi sarebbe l'azione delle brezze e inoltre ciò comporterebbe che le temperature siano più alte a 500 - 700 metri che a 200 300 in zone di pianura...

    Insomma mi confermi che era un grossolano abbaglio o no?

    grazie ancora
    Ultima modifica di Adriano90; 28/02/2012 alle 20:08
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •