
Originariamente Scritto da
Luca Angelini
La subsidenza è un processo caratterizzato da moti verticali dell'aria rivolti verso il basso. In parole semplici quando si ha un accumulo d'aria alle quote superiori (convergenza in quota per ingresso della corrente a getto ad esempio), si ha uno sfogo del surplus verso il basso (non verso l'alto perchè la tropopausa funziona come limite quasi invalicabile) fino al suolo, dove la massa d'aria diverge in tutte le direzioni (divergenza al suolo).
E' la tipica situazione che si riscontra negli anticicloni, nei quali alla componente di moto delle correnti discendenti, si aggiunge anche la forza di Coriolis che provvede a far ruotare in senso orario (nel nostro emisfero) tali correnti discendenti. L'aria insomma si avvita in verso il basso passando da pressioni più basse a pressioni più alte, quindi scaldandosi per compressione. Il riscaldamento asciuga l'aria e quindi produce condizioni di cieli sereni e temperature elevate lungo tutta la colonna atmosferica, ad eccezione di eventuali inversioni termiche prossime al suolo. frequenti soprattutto nella stagione invernale, che producono freddo e/o nebbie.
Qui maggiori approfondimenti
Vita, morte e miracoli di un anticiclone: perchè si forma, perchè si rinforza, cosa lo fa svanire? - Previsioni Meteolive.it, buona lettura....

Segnalibri