...si forma una piccola linea temporalesca autorigenerante solo davanti alla costa tra Marche ed Abruzzo in certe occasioni tipo quella attuale?
Senza nome.png
L'ultima volta è stata la notte tra il 20 ed il 21 febbraio quando un tale sistema ha scaricato in circa 6 ore ben 85 mm sopra la mia zona. Ovviamente nemmeno i vari LAM avevano "visto" una tale cosa. Anche stasera stesso fenomeno non previsto sebbene ciò accada cmq in un contesto di instabilità atmosferica.
Sicuramente c'è di mezzo la catena del G. Sasso che devierà in qualche modo le correnti al punto di formare una linea di convergenza in quota e sostenuta in basso da venti che, dalle zone interne sollevano l'aria presente sopra il mare più mite e più umida fornendo "benzina" al sistema. Una sorta di wind shear micro-locale insomma.
Dico questo perchè in genere questa fenomenologia si sviluppa nelle ore notturne o prossime ad esse come è accaduto e sta accadendo ora. Aggiungo che il sistema a V che si osserva dal satellite è sempre orientato da S verso N.
Poichè non sono assolutamente un esperto di fenomeni convettivi chiedo a chi lo è di trovare una spiegazione ragionevole sfruttando tutte le mappe modellistiche che si possono reperire in rete.
Certamente il fatto che i LAM non riescano a "vedere" tali eventi mi fa sorgere il dubbio su come poter dare spiegazioni ben motivate.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri