Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Tesina di maturità

  1. #1
    miatermanu
    Ospite

    Predefinito Tesina di maturità

    Salve a tutti, sto conseguendo la maturità presso l' Istututo Tecnico Aeronautico e per poter collegare Meteorologia a Storia, mi sono incimentato nelle condizioni meteorologiche dello sbarco in Normandia. Sapreste darmi qualche informazione? Sto impazzendooo!

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    60
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tesina di maturità

    Citazione Originariamente Scritto da miatermanu Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, sto conseguendo la maturità presso l' Istututo Tecnico Aeronautico e per poter collegare Meteorologia a Storia, mi sono incimentato nelle condizioni meteorologiche dello sbarco in Normandia. Sapreste darmi qualche informazione? Sto impazzendooo!
    So solo che avvenne tra il 5 e il 6 di giugno 1944 e che lo sbarco rimase in forse a lungo perchè era prevista burrasca, i soldati vennero messi sui mezzi di sbarco parecchie ore prima e molti soffrirono di mal di mare, allora le previsioni del tempo si facevano con aerei attrezzati per questo.
    Sicuramente troverai qualche sito che ne parla, probabilmente solo in inglese.
    Buona fortuna per la maturità.
    Ultima modifica di Edonati; 26/05/2012 alle 08:43

  3. #3
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    33
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tesina di maturità

    Citazione Originariamente Scritto da miatermanu Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, sto conseguendo la maturità presso l' Istututo Tecnico Aeronautico e per poter collegare Meteorologia a Storia, mi sono incimentato nelle condizioni meteorologiche dello sbarco in Normandia. Sapreste darmi qualche informazione? Sto impazzendooo!
    Ciao anche io ho fatto l'aeronautico (diplomato nel 2010) e ho portato i temporali come tema principali. Per quanto riguarda Storia, io l'ho collegata con la guerra in Russia, generale Inverno eccc...

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tesina di maturità

    Una descrizione sommaria la puoi ricavare da queste mappe, che si riferiscono a 3-4 ore prima dell'inizio dello sbarco.
    Tieni conto che sono mappe ricostruite sulla base di informazioni un po' grossolane, ma un'idea te la danno.

    Ad occhio sulla zona c'era molto vento da nord-ovest, mari agitati e aria fresca (azzardo un 10-14 gradi), con piogge a scrosci



    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di storm71
    Data Registrazione
    13/10/02
    Località
    Monza (MB)
    Età
    53
    Messaggi
    742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tesina di maturità

    Da quello che so io ci deve essere qualche ricostruzione sulla "Rivista di Meteorologia Aeronautica"di qualche anno fa, con un articolo interessante tra meteo e storia. Da quello che mi ricordo lo sbarco (a sorpresa) degli alleati fu favorito dalle avverse condizioni meteo dato che sulla zona gravava anche una certa nebbia e la visibilita'era pessima, quindi nascose fino a pochi attimi prima alle linee tedesche posizionate in Normandia lo sbarco imminente. Una bella ricostruzione anche dal punto di vista meteo si puo'osservare nel bel film di qualche anno fa "Salvate il soldato Ryan!" di S. Spielberg con Tom Hanks.
    Non ricordo il nome del meteorologo inglese che azzecco'nell'indicare il giorno piu'propizio dal punto di vista strategico. Non e'il solo esempio: durante il (purtroppo triste) primo lancio della bomba atomica su Hiroshima furono sfruttate le conoscenze sulle correnti a getto ed una certa nuvolosita' bassa e cumuliforme presente nell'area nascose agli occhi della controaerea giapponese l'arrivo dell'aereo americano adibito allo sgancio della bomba. Fu scelto proprio quel giorno a causa delle previsioni che si rivelarono corrette per la strategia.
    Il connubio meteo e strategia militare resiste ancora oggi (utilizzato nei recenti sbarchi in Iraq delle truppe USA nella prima e seconda guerra del Golfo, in Afghanistan e piu'recentemente in Libia nella guerra lampo del 2011).

    Ste
    "L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Tesina di maturità

    Dovessero mai servire allego due carte sinottiche ore 12.00 UTC del 5 e 6 giugno 1944. Fonte Weather Bureau USA
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tesina di maturità

    E pressappoco confermano quanto pensavo
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tesina di maturità

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Dovessero mai servire allego due carte sinottiche ore 12.00 UTC del 5 e 6 giugno 1944. Fonte Weather Bureau USA
    Che bel minimo sull'Italia!

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •