Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    32
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    3 Post(s)

    pioggia e neve Nevosità nel Centro Italia

    Partendo dal fatto che le terre più nevose del Centro siano Marche e Abruzzo, mi chiedo come sia messa la linea Arezzo-Sansepolcro-Gubbio-Assisi-Cascia-Amatrice???...è una zona intermedia
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  2. #2
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità nel Centro Italia

    Hai nominato posti con una nevosità estremamente variegata. Io non ne so molto ma cerco di risponderti ugualmente.
    Arezzo è, se non sbaglio, la città più nevosa della Toscana oppure la più nevosa dopo Pistoia, ma si trova comunque sul versante tirrenico e arriverà a 15 cm annui (a stare larghi). Credo abbia un clima relativamente "adriatico" in questo senso, perché può vedere belle nevicate in caso di burianate ma città come Prato e Pistoia sono più esposte alle nevicate atlantiche. E' comunque una guerra tra poveri. La zona del Casentino è ben più nevosa ma lì si parla di montagna.
    Suppongo che Sansepolcro e Gubbio (forse più Gubbio) siano più esposte alle ondate da est rispetto ad Arezzo, ma si tratta comunque di paesi a quote collinari sul versante tirrenico; credo che in quelle zone le nevicate non siano di per sé rare, ma che generalmente non siano intensissime e non durino molto. Sicuramente se ti sposti verso il confine con le Marche, tipo a Gualdo Tadino, la nevosità aumenta sensibilmente anche per via delle maggiori precipitazioni.
    Assisi come tutta la valle umbra è parecchio nevosfigata :D l'aeroporto di Perugia-S.Egidio non arriva a 10 cm annui, quindi credo che Assisi stia su quei valori, o forse qualcosina di più perché un po' più esposta ad est. Le nevicate grosse avvengano con corposi sfondamenti da NE (vedi dicembre 1996) o altrettano corpose rodanate.
    Su Cascia non so molto, ma posso ipotizzare che abbia una nevosità simile a quella di Norcia, cioè nulla di che per la quota a cui si trova, più che altro per via del riparo che offrono i Sibillini.

    Amatrice pur trovandosi sul versante adriatico non è molto nevosa per la sua quota, anche se è un posto freddo e quindi dovrebbe vedere comunque un metro-un metro e mezzo di neve ad inverno. Tuttavia è riparata ad est dai Monti della Laga e per questo è enormemente meno nevosa dei posti a pari quota sul versante teramano (tipo Pietracamela) che hanno una nevosità annua anche doppia. In caso di ondate da est vedono più neve anche luoghi come Arquata, Acquasanta e talvolta perfino Ascoli; per esempio a fine dicembre 2007 ad Ascoli è caduto un buon mezzo metro di neve e ad Amatrice credo abbia fatto la stessa quantità se non addirittura di meno. Anche lo scorso febbraio il paese è sempre stato raggiungibile e a giudicare dalle immagini che ho visto lo spessore massimo sarà stato di mezzo metro. Una delle nevicate più grandi di cui abbia notizia è quella del gennaio 1993 (io ero lì!), quando fecero circa 80 cm di neve in sole 24 ore. A inizio marzo 2005 invece c'era poco più di un metro per terra. Nell'ottobre 2007 a Crognaleto, sopra Teramo, c'erano 15-20 cm di neve; nell'amatriciano a pari quota c'era un velo già semisciolto.
    Comunque la quota permette ad Amatrice di vedere belle nevicate anche ad aprile inoltrato, com'è successo quest'anno.

    Per la Toscana servirebbe albedo. Io so poco sui microclimi e i cuscini locali ecc. e magari ti ho detto delle stupidaggini
    Ultima modifica di nevearoma; 31/05/2012 alle 18:40
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #3
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità nel Centro Italia

    Sicuramente da inserire anche le colline romagnole, san marino, ed il molise.
    L'umbria è abbastanza riparata da est dalle precipitazioni, quindi nevicate frequenti ma non abbondanti. Da W invece servono termiche buone per fare buone nevicate a quote basse, ma non capita spesso.

    La caratteristica di quelle zone, tra arezzo e rieti è proprio il fatto che il crinale appenninico è "sbilanciato" verso Est a differenza dall'abruzzo alla calabria.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    32
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità nel Centro Italia

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Sicuramente da inserire anche le colline romagnole, san marino, ed il molise.
    L'umbria è abbastanza riparata da est dalle precipitazioni, quindi nevicate frequenti ma non abbondanti. Da W invece servono termiche buone per fare buone nevicate a quote basse, ma non capita spesso.

    La caratteristica di quelle zone, tra arezzo e rieti è proprio il fatto che il crinale appenninico è "sbilanciato" verso Est a differenza dall'abruzzo alla calabria.
    Nel senso che in Calabria e Campania l' appennino arriva sino a 2 passi dal mar tirreno, per quanto riguarda il Frusinate con la neve???
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    32
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità nel Centro Italia

    Scusate, qual' è la zona più nevosa tra Marche e Abruzzo...comunque scommetto che i versanti adriatici sono più sfortunati per quanto concerne la piovosità???
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  6. #6
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità nel Centro Italia

    Nel senso che qui al sud, l'appennino è più centrato, o meglio equidistante tra adriatico e tirreno.
    Nelle marche è a ridosso dell'adriatico, quindi da est è avvantagiato solo quel lembo di terra affacciato ai balcani; lasciando buona parte del territorio ad W in ombra.

    La zona più nevosa tra marche e abruzzo:
    con ondate da est: la maiella, la pedemontana del gran sasso (pietracamela, casale s.nicola, castel del monte), la zona est sibillini/laga (valle castellana, crognaleto, montemonaco) e alto vastese (castiglione messer marino, schiavi d'abruzzo)
    con ondate da ovest: alta val di sangro (pescasseroli, opi), marsica ( cappadocia).

    A livello del mare la zona meno nevosa, se non vado errato, dovrebbe essere da s.benedetto del tronto a pineto.

    Per la piovosità si, versante tirrenico ovviamente più piovoso, anche se lo stau adriatico si difende abbastanza bene. una città come ascoli piceno per esempio riesce a tirar fuori 1100-1200 mm annui.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    32
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità nel Centro Italia

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Nel senso che qui al sud, l'appennino è più centrato, o meglio equidistante tra adriatico e tirreno.
    Nelle marche è a ridosso dell'adriatico, quindi da est è avvantagiato solo quel lempo di terra affacciato ai balcani; lasciando buona parte del territorio ad W in ombra.

    La zona più nevosa tra marche e abruzzo:
    con ondate da est: la maiella, la pedemontana del gran sasso (pietracamela, casale s.nicola, castel del monte), la zona est sibillini/laga (valle castellana, crognaleto, montemonaco) e alto vastese (castiglione messer marino, schiavi d'abruzzo)
    con ondate da ovest: alta val di sangro (pescasseroli, opi), marsica ( cappadocia).

    A livello del mare la zona meno nevosa, se non vado errato, dovrebbe essere da s.benedetto del tronto a pineto.

    Per la piovosità si, versante tirrenico ovviamente più piovoso, anche se lo stau adriatico si difende abbastanza bene. una città come ascoli piceno per esempio riesce a tirar fuori 1100-1200 mm annui.
    Grazie
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  8. #8
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,228
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità nel Centro Italia

    chi sa quanti cm sono caduti a cascia e norcia nello scorso febbraio 2012?
    grazie.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità nel Centro Italia

    A compendio eccoti un topic con cartine esplicative....in queste 4 pagine troverai cose molto interessanti!



    Dove finisce l'est? e dove inizia l'ovest?
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    32
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nevosità nel Centro Italia

    Ecco due video della nevicata di febbraio 2012 in Umbria. Gualdo Tadino non sembra affatto male:



    Più misero l' accumulo di Cascia/Norcia:
    NEVE a CASCIA - 11.2.12 - YouTube

    Bene anche Gubbio, è vero che sul versante occidentale tuttavia non ha alle spalle i monti di Gualdo Tadino, Norcia ecc... nel senso che si tratta di rilievi che non superano i 1000m per cui qualcosa di buono da profano penso che passi....
    2012 - Neve a Gubbio - YouTube
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •