Pare che non vi sia una relazione univoca fra pressione e condizioni atmosferiche.

L’alta pressione è solitamente associata a bel tempo, non è sempre così.


Ora, a parte la dizione poco precisa di bel tempo (che assocerei alla mancanza di nuvole o di piggia)
leggo qui «Difatti non si può dire, in generale, che l'alta pressione porta il bel tempo o la bassa pressione il brutto tempo: un esempio evidente in tal senso lo abbiamo in inverno, quando con l'alta pressione possiamo avere anche cieli grigi e nebbie, oltre a un freddo più accentuato.»
fonte fonte: http://www.meteo.it/Meteorologia-Metodi/Alta-o-bassa-pressione-cosa-significa-/content/it/1-702-305128-57764

Ed ancora:
Bisogna fare un'ampia distinzione tra le strutture termiche e dinamiche.
Strutture bariche di origine termica:
1- si trovano nei primi strati atmosferici (< 700 hPa)
2- aria fredda = alta pressione
3- aria calda = bassa pressione

Strutture bariche dinamiche
1- si trovano oltre i 700 hPa
2- aria calda = alta pressione = gpt + elevati
3- aria fredda = bassa pressione = gpt + bassi
fonte fonte
http://forum.meteonetwork.it/didattica-meteo/1156-alte-basse-aria-calda-aria-fredda.html


Dovei quindi distinguere l'origine dell'alta/bassa pressione per trarne qualche conseguenza metereologica?

Grazie

Andrea