Questa è una chiave di lettura corretta
Altra chiave di lettura è il periodo di formazione della struttura.
Altra ancora la sua formazione su mare, oceano o continente.
Prova a dare un'occhiata anche a questo articolo, dove pressappoco ho scritto cose simili, con qualche appunto in più
Class Meteo | Alta pressione = bel tempo? Mica sempre!
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Lo sto leggendo,
e subito mi rendo conto che i nostri figli hanno a che fare con testi scolastici fuorvianti
vedi
http://www.zanichellibenvenuti.it/ma...1-A04tempo.pdf
a pagina 43
Quando ci sono le nuvole c’è bassa pressione, perché c’è molta aria umida e pesante.
Quando non ci sono nuvole c’è alta pressione, perché l’aria è secca e leggera.
Non capisco (fra gli altri :D)
questo passaggio
«Ad esempio, in inverno in caso di alta pressione persistente può darsi che venga a mancare del tutto il vento; ed allora il terreno si raffredda rapidamente (date anche le lunghe notti)»
il terreno si raffredda perché manca il vento? (l'assenza di vento dovrebbe coincidere con minore turbolenza, quindi minore dispersione dell'aria calda del suolo)
o quando c'è alta pressione (assenza di nuvole e maggiore irraggiamento del suolo verso la volta celeste) si raffredda il suolo?
Grazie
![]()
Esatto. Il suolo e (anche per conduzione) gli strati d'aria più prossimi
In assenza di vento questo effetto è massimizzato proprio perché viene a mancare la turbolenza, che rimescolerebbe l'aria nei bassi strati con quella degli strati superiori (sono vortici ampi metri o decine di metri, non di più)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri