Solitamente quando si parla di alpici si sofferma sulla nevosità, con dati di accumuli, giorni di neve, durata al suolo.
Sbirciando l'archivio non ho trovato nessun riferimento alla loro piovosità.
Più dettagliatamente vorrei vedere qualche dato sulle precipitazioni medie annue dei centri alpini.
Di questa catena conosco solamente le zone più piovose (verbano,ticino, orobie, friulane) e quelle più in ombra (aosta, alta val adige, alta valtellina, val venosta e pusteria) ma se devo rispondere alla domanda quanti mm cadono a limone piemonte, ad arabba, a dobbiaco o moena non riesco.
Ciao!
Ho qualche dato a riguardo,ma esclusivamente del Piemonte.
Mega premessa: i dati sono della rete Arpa Piemonte,e le medie pluviometriche da me estrapolate riguardano SOLO il periodo 2000-2010. Lo so,è solo un decennio,ma è meglio che un calcione nelle gengive. Per quanto riguarda il Cuneese,a mio giudizio e guardando le carte di piovosità storica,non sono molto molto lontane dalle medie "effettive",cioè il periodo 2000-2010 ritengo sia stato sottomedia di non oltre 100-200mm a seconda delle zone. Riguardo alle altre province sinceramente non ne ho idea.
ALPI LIGURI
Piaggia-Pian del Guso (1645m.): 1320,2mm
Briga Alta-Upega (1310m.): 1256,6mm
Certosa di Pesio (935m.): 1419,9mm
ALPI MARITTIME
Terme di Valdieri (1390m.): 1419,6mm
Vinadio-San Bernolfo (1695m.): 1265,9mm
ALPI COZIE
Argentera (1680m.): 968,4mm
Vinadio-Neraissa (1433m.): 1030,3mm
Demonte-San Giacomo (1297m.): 1110,7mm
Castelmagno-San Magno (1755m.): 1091,9mm
Canosio (1220m.): 871,2mm
Acceglio-Colombata (1610m.): 923,2mm
Pontechianale-Castello (1575m.): 808,0mm
Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 926,8mm
Barge-Valle Infernotto (961m.): 1321,9mm
Massello (1388m.): 1147,2mm
Sauze di Cesana-Argentiera (1840m.): 785,3mm
ALPI GRAIE
Bardonecchia (1312m.): 701,6mm
Salbertrand (1010m.): 741,0mm
Chiomonte-Finiere (813m.): 804,8mm
Ala di Stura (1006m.): 1307,1mm
Groscavallo-Forno Alpi Graie (1215m.): 1316,4mm
Corio-Piano Audi (1150m.): 1710,8mm
Colleretto Castelnuovo-Santa Elisabetta (1240m.): 1380,7mm
ALPI PENNINE
Biella-Oropa (1186m.): 1746,6mm
Piedicavallo (1040m.): 1722,0mm
Trivero-Camparient (1515m.): 1957,5mm
ALPI LEPONTINE
Verbania-Cicogna (698m.): 2342,5mm
Domodossola (252m.): 1382,9mm
Crodo (560m.): 1277,7mm
Formazza-Bruggi (1226m.): 1439,2mm
![]()
Lou soulei nais per tuchi
ciao, finalmente qualche dato! grazie![]()
dati in linea con la mia "tendenza", con verbano piovoso e val di susa in ombra. Credevo un pò più piovose le alpi marittime.
Aspettiamo i dati da altri comparti alpini, ma limone e pratonevoso non hanno stazioni?
Per quanto riguarda le Marittime,ritengo che la zona del crinale tra il Malinvern e la Rocca dell'Abisso possa essere sui 1600mm annui...In quella zona ci sono i dati della diga del Chiotas (2020m.),che per il periodo 2002-2011 ha mostrato una media di 1494,0mm annui e 697cm di neve stagionali. Limone Piemonte ha la stazione Arpa di Limone-Pancani,a quota 1875metri,il problema è che è attiva solo dal 2006,e dunque i dati sono un pò pochini,anche se ritengo che la piovosità sia simile a quella del Chiotas (intorno ai 1500mm). Limone Piemonte paese,invece,credo sia sui 1300-1400mm,forse un pò più piovosa di Prato Nevoso,che putroppo non ha stazioni
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ciao..Circa la piovosità delle vallate cuneesi è possibile fare un'interpolazione tra i dati Arpa Piemonte e quelli degli annali idrologici gestiti dall'allora magistrato del Po che l'Arpa Piemonte sta digitalizzando gradualmente.
In proposito ti posso dire (relativamente alla Provincia di mia competenza) che le zone più piovose si registrano nelle Alpi Liguri, in particolare tra le valli Colla, Pesio e Corsaglia, e nella Valle Gesso. Le zone più "secche" (limitatamente all'arco alpino cuneese) sono invece le Alpi Cozie (con parziale eccezione della Valle Grana). In tal senso particolarmente asciutte risultano la Valle Maira e la Valle Varaita. Qualche dato comunque:
Acceglio Saretto, 1540m slm, Valle Maira Alpi Cozie: 871mm (1951-1991)
Casteldelfino, 1296m slm, Valle Varaita Alpi Cozie: 823mm (1951-1991)
Castelmagno, 1262m slm, Valle Grana Alpi Cozie: 1223mm (1951-1991)
Combamala, 961m slm, Valle Maira Alpi Cozie: 868mm (1951-1991)
Entracque, 960m slm, Valle Gesso Alpi Marittime: 1305mm (1921-1970); 1248mm (1951-1991)
Monterosso Grana, 720m slm, Valle Grana Alpi Cozie: 1210mm (1951-1991)
Pietraporzio, 1250m slm, Valle Stura Alpi Marittime/Cozie: 995mm (1951-1991)
Pra di Roburent, 1014m slm, Valle Corsaglia Alpi Liguri: 1418mm (1921-1970)
Prea, 850m slm, Valle Ellero Alpi Liguri: 1350mm (1951-1991)
Moline, 620m slm, Valle Corsaglia Alpi Liguri: 1300mm (1951-1991)
Sampeyre, 980m slm, Valle Varaita Alpi Cozie: 788mm (1951-1991)
Stroppo, 1050m slm, Valle Maira Alpi Cozie: 850mm (1951-1991)
Valdieri, 780m slm, Valle Gesso Alpi Marittime: 1343mm (1951-1991)
Vinadio, 900m slm, Valle Stura Alpi Marittime/Cozie: 1033mm (1951-1991)
Infine questo valore che ho trovato in giro (sempre degli annali idrologici) ma senza il periodo di riferimento: San Giacomo di Boves 800m, Valle Colla Alpi Liguri: 1530mm
Come detto quindi l'acme precipitativo si raggiunge intorno al massiccio della Besimauda ed in generale nei versanti settentrionali delle Alpi Liguri ed in Valle Gesso. Prato Nevoso credo che sia sui 1400mm circa (tenendo conto che si trova tra la valle Corsaglia e la Valle Ellero) e per Limone Piemonte ipotizzo un 1250mm per il paese e 1350/1400mm sui 1400/1500m di quota. Per quanto riguarda le cime più elevate infine non esistono in realtà rilevazioni puntuali ma sono supposte. In tal senso alcuni (cfr Alpi Liguri, Guida ai Monti d'Italia, CAI e TCI oppure Collana Centosentieri Alpi Liguri Blu Edizioni) ipotizzano un 2000-2200mm sui crinali di Marguareis e Mongioie. Personalmente ritengo verosimili un 1500/1700mm sui 1500/2000m di quota tra le Valli Gesso, Vermenagna, Pesio, Ellero, Maudagna, Corsaglia, Casotto ed un 1800/1900mm oltre i 2500m sempre sulle medesime Valli, che va da sé risultino così a tutte le quote le più nevose della provincia con valori di rilevanza nazionale al di sotto dei 1000m![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Ecco Gabri,speravo nel tuo intervento perchè sei mooolto più preparato di me![]()
Lou soulei nais per tuchi
Sarebbe bello che gli utenti alpini postassero i loro dati in questa discussione, così da avere un quadro più o meno completo della piovosità sul versante Sud delle Alpi; prima dell'apertura di questo 3d per esempio pensavo che Valle Gesso e Stura fossero ben più asciutte
@LouVall: ma la media di Oropa è presa dalla serie dell'Osservatorio del Santuario? Perchè se vado a scaricarmi tutti i dati la media 2000-2010 mi viene di 2021 mmpraticamente pari a quella storica
La Stura non supera i 1000-1050mm in bassa valle in effetti, quindi non è molto piovosa..Più sali di quota meno precipita ma più proporzionalmente nevica
Argentera dovrebbe avere 440cm con 950mm o giù di lì.
La Gesso invece insieme alle Liguri risente molto di più dell'influenza umida del mare, quindi precipita molto di più della Stura o delle Alpi Cozie in generale. Le Vallate tra Liguri e Marittime costituiscono in effetti il terzo bacino pluviometrico piemontese dopo l'Alto Piemonte (biellese e zona laghi soprattutto) e l'Appennino tra Alessandrino e Genovesato
P.S. concordo con l'auspicio di arricchire questo post con altre medie![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Interessante vedere così tante differenze tra località appartenenti alle Alpi Cozie![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri