Benvenuta sul forum

I dati di input GFS a 0.5° per il modello WRF li puoi trovare qui Index of /pub/data/nccf/com/gfs/prod
Ad esempio, in fondo alla pagina, troverai le cartelle contenenti i dati gfs delle uscite più aggiornate...all'interno ci sono parecchi files ma quelli che servono per l'inizializzazione/dati al contorno per WRF hanno un nome di questo tipo:
gfs.t06z.pgrb2f00 dove 06z sta per l'ora di inizializzazione (quindi può essere 00z, 06z, 12z e 18z) e le ultime due cifre danno l'ora di previsione a cui il file fa riferimento (in questo caso fa riferimento all'analisi al tempo iniziale (00) cioè 06z di oggi per esempio). In questi files ci sono tutti i dati sufficienti ad inizializzare una corsa di WRF...i livelli verticali sono 27 se non ricordo male, rappresentanti i livelli isobarici più significativi.
Attenzione a non confondere questi files con quelli del tipo gfs.t06z.pgrb2bf00 (notare la b prima della f) i quali non sono sufficienti per l'inizializzazione di WRF in quanto sono solo files di complemento a quelli di prima contenendo solamente alcuni livelli verticali non presenti nei primi....in teoria si potrebbero unire i primi con i secondi per ottenere un'inizializzazione più "completa" ma non ho mai approfondito la questione

Per quanto riguarda le simulazioni su area veneziana purtroppo non abbiamo nulla in "archivio" in quanto abbiamo potenza computazionale sufficiente solamente per fare le corse operative del modello e non per fare reanalisi/reforecast di situazioni passate

Gianluca