Ciao a tutti,
ho sempre saputo che l'aria siberiana pellicolare abbia geopotenziali più alti rispetto a quella artica e sia caratterizzata da scarsa vorticità in quota.
è questo il caso infatti del dicembre 1996 e febbraio 2012.
Come mai allora in altri casi, la stessa aria siberiana, è invece caratterizzata da geopotenziali molto bassi e forte vorticità in quota?
é il caso ad esempio del febbraio 1956, febbraio 1986 e febbraio 1986.
Fermo restando quindi che il tipo di massa d'aria è lo stesso, cosa differenzia il 1996 e 2012 da una parte e il 1956, 1986 e 1991 dall'altra?
Ciao ciao