Verissimo, in effetti pur comprendendo sia territori del "versante emiliano" che del "versante toscano" dell'Appennino (Abetone paese infatti è posto a 1380 m proprio nel punto di "valico"), dal punto di vista amministrativo l'Abetone è tutta Toscana! Un po' come la zona del Lagastrello nell'alto appennino fra le prov. di RE e PR, dove il comune di Comano (MS) comprende anche una parte del versante settentrionale...
Nell'attesa del grafico abetonese della nevosità di quest'anno (che uscirà entro i primi di maggio insieme al confronto con gli anni passati a partite dagli anni 70, così gabri si può costruire la nevosità media in un punto rappresentativo dell'Appennino Settentrionale), posto questa carta delle prp medie annue dell'Emilia Romagna...diciamo che quella fascia blu scuro è sicuramente anche la zona con la maggiore nevosità!
Fig056_Prec_Mean_Sum_9108.jpg
Ultima modifica di Lynx; 20/03/2013 alle 01:12
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Secondo me sì, grossomodo
Le zone del crinale hanno ottime medie, circa 300cm sopra i 1300m, ma risentono di più delle correnti calde libecciose/sciroccali, mentre risentono meno dello stau appenninico in quanto troppo lontane dalle prime montagne.
Secondo me quindi, in proporzione, le zone più nevose sono quelle tra i 900 e i 1200m, dove come medie hanno circa 200-250cm![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Quale mappa? quella postata da Lynx fa riferimento alle precipitazioni annuali, non ad accumuli nevosi
Quella postata da Pifferetti invece penso non sia più valida come media di riferimento, ma comunque riesci a farti lo stesso un'idea delle zone più o meno nevose dell'Appennino..Si nota che le zone più nevose sono quelle dell'Alto appennino Reggiano-Modenese, dove sopra i 1000m si hanno medie di 200-250cm![]()
lo so però più prp quasi sicuramente vuol dire più neve penso ... comunque se fosse reale 200-250cm alla fine dei conti l'appenino non ha valori eccezionali come pensavonel monregalese c'è valcasotto con 311cm a 833m di quota
a 1000m ci sono pochi dati ... quelli di sant'anna di valdieri indicano medie di circa 500cm a 980m ma è una serie breve fra anni 60 e 80 che era un periodo molto molto nevoso per quelle zone
località rilate 135m
c'è ostro
No no figurati...nevica di più sul "bricco della gallina ubriaca" nell'alta langa astigiana...
Sei simpatico, ottimo conoscitore geografico dei tuoi posti, giustamente campanilista e in fin dei conti fai bene ad apprezzare le "tue montagne"...ma non è che puoi intervenire in ogni santo topic del Forum dove si parla di montagna e/o di neve (o entrambe le cose), si tratti di Courmayeur, Sella Nevea, Appennino Emiliano ecc. ecc. solo per autoconvincerti che le montagne del Basso Piemonte sono più nevose anche di quelle dell'Hokkaido...
Ad ogni modo quest'Inverno ai 1380 m dell'Abetone son caduti più di SETTE metri di neve e ti assicuro che oggi era uno spettacolo splendido splendente sia "in basso" che "in alto"...poi quando esce la serie storica aggiornata ai primi di maggio te la dò io la media...\as\
tornando in topic le zone più nevose in assoluto sono comunque SEMPRE quelle prossime al Crinale, poi a volte può capitare che in singoli episodi nevichi di più sul medio appennino che non sull'alto appennino, ma è l'eccezione e non la regola...
P.S. Ah dimenticavo, quest'anno dovremmo essere intorno ai 3 metri di neve caduti ai 700 m di Castelnuovo Monti(fonte reggioemiliameteo)
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Confermo...Integralismo Nord-Appenninico...
![]()
![]()
In effetti considerando l'età, la sua ottima preparazione geografica dei suoi posti (geografia rulez) e sopratutto considerando che il basso Piemonte l'ho sempre considerato una zona "amica" e vicina anche meteorologicamente (a differenza del tuo brutto nord Piemonte dell'est mezzo varesotto
, a me gusta solo il Nord Piemonte zona Gran Paradiso
) direi che possiamo anche perdonare il buon robyrto...
(anche se infila la nevosità di certe zone del basso Piemonte e dintorni in ogni topic possibile e immaginabile...\as\).
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Segnalibri