Domodossola
Feltre
Brunico
Chiavenna
Sondrio
Tolmezzo
Belluno
Biella
Rovigo
Cuneo
altra (da specificare)
Tanto per metterla sul ridere....Sirta, frazione del comune di Forcola (Media Valtellina). Un incubooooo.
Lì il sole sparisce per 5 mesi l'anno \fp\....fate voi il conto delle ore di sole residue...
Il versante retico ha valori diammetralmente opposti....credo ci siamo zone che abbiamo valori simili a quelli del versante solatio della Val Venosta, e cmq superiori al valore "medio" di 1800ore annue....nel mio paesino, tanto per citarne uno, in pieno Inverno si arriva cmq alle 6ore di sole...e le giornate invernali sono abb frequentemente terse e soleggiate. Vero anche che le Estati di solito non hanno 10-12ore di sole come nei climi mediterranei.I pomeriggi non di rado sono "sporcati" dalle nubi. Ma secondo me si arriva alle 2000ore (forse anche di più) da qst parti.
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Ultima modifica di Ragnarok; 26/11/2018 alle 07:14
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Si in effetti sarebbe interessante, anche dato il fatto che l'area d'Italia con minore radiazione solare corrisponde al monte cimone e dintorni...e poi anche perché vorrei capire a cosa è dovuta la presenza di quella linea gialla sulla pedecollina emiliana in mezzo ai restanti colori del nord Italia....boh![]()
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Non è così strano, se si fa riferimento alle sole stazioni della rete AM/ENAV non credo che ce ne siano altre in una posizione paragonabile a quella del Cimone, anzi sono convinto che ci siano zone più ad ovest, come l'Alpe di Succiso, il Gottero, l'alta Val d'Aveto attorno al Monte Aiona o l'area di crinale tra il Beigua e il Passo del Faiallo che, stante la presenza per almeno 250-300 giorni all'anno di nebulosità diurna (nubi orografiche) abbiano un'eliofania perfino inferiore a quella del Cimone...
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Ma non è affatto "buio" il Cimone, ha bassa eliofania perché è posto in una zona caratterizzata da intensa nuvolosità diurna per gran parte dell'anno, trovandosi appena a Nord del crinale appenninico Tosco-Emiliano ed essendo la vetta più alta dei dintorni (oltre che dell'intero Appennino Settentrionale) diventa un vero e proprio generatore di nubi (per coalescenza).
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Nel soleggiamento conta anche la presenza dei rilievi, non solo la nuvolosità, la stessa Voltri, che è sul mare ha (in media e a seconda della stagione) dai 33-37 minuti in meno di soleggiamento della stazione aeroportuale a causa della sua posizione (il sole tramonta dietro il Monte Pennone) e, a conti fatti, solo questo riduce la durata del soleggiamento di oltre 200 ore/anno. Ho fatto un calcolo per la zona di Mele FFSS e il soleggiamento medio rispetto a voltri si riduce di ulteriori 150/170 ore/anno, sempre per via dell'orografia, per cui si scendevsotto le 1900 ore, penso che più o meno la zona S. Pietro/Groppo/Stura sia attorno al valore che ho stimato per casa mia (1880 ore/anno), aggiungo che Masone centro (soprattutto nella piana del Paese Nuovo) secondo me scende ancora un poco rispetto a dove abiti, visto che in inverno il sole tramonta dietro il Monte Giallo e il Dente. Il soleggiamento dovrebbe poi tendere ad aumentare a Campo Ligure (ma non credo si avvicini alle 2000 ore) e scendere nuovamente a Rossiglione Inferiore (che in inverno di sole diretto ne vede davvero poco) addirittura attorno alle 1580/1600 ore. Ci sono zone sul versante sinistro orografico della bassa Valle Stura, subito dopo il confine regionale, come Gnocchetto e Panicata inferiore che potrebbero scendere addirittura sotto le 1500 ore. Comunque in Valle Stura ha molta importanza la differenza di versante, non a caso, a parte la rilevante eccezione di Rossiglione, con le due borgate principali alla sinistra del fiume, ma ci sono precisi motivi storici, gli insediamenti storici o sono in collina (il Paese Vecchio di Masone) oppure sul lato destro della vallata (Campo).
Ultima modifica di galinsoga; 23/01/2019 alle 09:16
Le zone climatiche per l'energia aiutano molto in questo, a stabilire cioè quale sia la città meno soleggiata.
Segnalibri