Domodossola
Feltre
Brunico
Chiavenna
Sondrio
Tolmezzo
Belluno
Biella
Rovigo
Cuneo
altra (da specificare)
A proposito di soleggiamento: voi preferite un posto soleggiato in inverno e nuvoloso in estate o viceversa? In altri termini: vi deprime più la nuvolosità estiva o quella invernale? Perché ho notato che molte persone sopportano piuttosto bene la nuvolosità invernale ("è inverno, che cosa vuoi..."), ma si incavolano come belve se ad essere nuvolosa è l'estate.Io trovo che, nel semestre con sole basso (21 settembre-21 marzo), le giornate nuvolose siano più difficili da sopportare, in quanto già il sole è molto inclinato e le giornate sono molto brevi, e, se il cielo è nuvoloso, la luce è veramente pochissima; inoltre, in inverno non c'è certo il pericolo del caldo: anzi, spesso il cielo sereno favorisce delle belle inversioni! L'ideale, in inverno, sono le giornate serene con nebbia notturna che si dissolve nel corso della mattinata. L'unico problema è che, con l'inversione termica, l'aria si riempie di fumo.
In estate, invece, la luce è già molta, quindi anche nelle giornate nuvolose c'è luce a sufficienza; inoltre, in estate, sole vuol dire inesorabilmente caldo, e il caldo non lo sopporto. A questo possiamo aggiungere l'effetto eritematoso degli ultravioletti, che non può certo essere trascurato. Non mi piacciono, però, quei posti in cui tutti i pomeriggi il cielo sistematicamente si riempie di nubi, come in molte zone delle Alpi: diciamo che mi piacciono delle estati che alternano belle giornate serene (e magari non calde) a qualche giornata coperta con pioggia generosa.
A voi cosa piace?
Lascia perdere, il sole ne abbiamo troppo e in abbondanza in tutte le stagioni, causa HP invadente...
La mia preferenza di un luogo ideale è dove appunto c'è una situazione di tempo variabile , spesso con giornate incerte nuvolose ( in tutte le stagioni ) , piuttosto che ritrovare le belle giornate di sole che non mancano di certo nel nostro paese, a volte sembrano non finire mai con quei mostri anticiclonici. D'estate poi non ne parliamo, per me è una sofferenza a sentire il sole che brucia sulla pelle e l'aria calda insopportabile, mi rende nervoso, debole e fiacco in senso fisico/psicologico.. poi oh, fosse un caldo gradevole , con l'afa che c'è si pezza di sudore costantemente![]()
Ultima modifica di Daniel92; 12/11/2020 alle 10:40
direi proprio di si certe vallate sviluppano temporali quasi tutta l'estate e d'inverno bloccano i fronti dal mare che scaricano molti millimetri ( se non erro si va fino a 3000mm o quasi).
Eliofania in Italia - Wikipedia
Non mi aspettavo un'eliofania più bassa sul versante adriatico rispetto al versante tirrenico, tranne per alto Lazio e bassa Toscana soggette all'ombra della Corsica. È vero che l'Adriatico è più esposto ad infiltrazioni di aria fresca in estate, però spesso e volentieri registra situazioni favoniche nelle stagioni intermedie. In genere nelle aree sottovento alle correnti occidentali dovrebbe esserci eliofania relativamente alta, e difatti per Valle d'Aosta e Piemonte occidentale è così
Sicuramente, però mi stupisce che nei mesi autunnali le coste dell'Abruzzo non siano più soleggiate di quelle del basso Lazio. Poi magari dipende anche dalla legenda usata nella mappa, e dalla presenza di stazioni che rilevano l'eliofania
Segnalibri