Domodossola
Feltre
Brunico
Chiavenna
Sondrio
Tolmezzo
Belluno
Biella
Rovigo
Cuneo
altra (da specificare)
Potete anche non crederci, ma secondo Mario Pinna la città meno soleggiata d'Italia è... Milano.
Cartina da "Il soleggiamento in Italia" in Contributi di climatologia, Roma, Società Geografica Italiana, 1985, p. 28.
I dato sono stati estrapolati con un metodo per compensare le lacune di dati in certe zone.
eliofania_originale.png
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
In effetti ho trovato conferma anche su Wikipedia ecco la stessa mappa a colori:
Carta dell'eliofania assoluta media annua in Italia di Mario Pinna
██ < 1799 h
██ 1800-1999 h
██ 2000-2199 h██ 2200-2399 h
██ 2400-2599 h
██ > 2600 h
Prendendo i dati di Milano Linate secondo le medie 61-90 l'eliofania media è di 5,2h/giorno, suddivisi in 2,4h/giorno per l'Inverno, 5,9h/giorno per la Primavera, 8,5h/giorno per l'Estate, e 4,2h/giorno per l'Autunno.Tra l'altro i mesi di dicembre e gennaio hanno 1,9h/giorno di media
Facendo un calcolo veloce ha 1881h all'anno di eliofania
Che sia la nebbia![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Comunque resta il fatto che dubito veramente del dato di Milano Linate![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sarà stato calcolato da una stazione dietro ad un palazzo.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ad Anzola d'Ossola (Ansiola in latino che non per niente significa "ansa", "concavità") il Sole smetti di vederlo ai primi di novembre e lo rivedi se va bene a fine febbraio
La cosa pazzesca è che la brina inizia a formarsi a fine ottobre e non se ne va neanche nelle ore diurne per tutta la stagione invernale, finchè il Sole non riesce a spingersi sufficientemente a nord...e parliamo di un posto a 210 m di quota eh...mica 1300
Ricordo che passai di lì nel novembre 2011 durante una giornata di fohn, dove la T salì fino a 12-13 gradi...e lì in quel posto improvvisamente si piombava nell'oscurità, il termometro subiva un tracollo e al suolo c'era ancora un dito di brina (anche sugli alberi)
Stessa sorte tocca a Viganella, altro paese dell'Ossola, dove nel 2006 hanno installato uno specchio mobile che rifletta il Sole
Viganella - Wikipedia
Leggete le prime righe
Pare anche a me che l'origine AM del dato di Milano sia tutt'altro che una garanzia di qualità...![]()
Fattori metodologici a parte, comunque, può essere che prima della deindustrializzazione e il passaggio in massa al terziario Milano avesse condizioni diverse da quelle odierne. Oggidì mi pare si possa fortissimamente dubitare di Milano come città meno soleggiata del belpaese. Ma forse una volta, con ciminieroni eccetera...
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri