Domodossola
Feltre
Brunico
Chiavenna
Sondrio
Tolmezzo
Belluno
Biella
Rovigo
Cuneo
altra (da specificare)
Anche a me pare impossibile! E prendendo quei dati persino Tarvisio risulta ben oltre 2200 ore di sole (media 2005-2011, dati assenti per il 2008: 2323h/anno\fp\), più soleggiata di Bologna per intenderci.
Una possibile spiegazione (unica che sono riuscito a trovare) sarebbe una differenza ti taratura che accomuna tutte le stazione della rete FVG, tanto da far sembrare il Friuli Venezia Giulia la regione più soleggiata non solo del nord Italia, ma anche di gran parte del Centro dello stivale. Prendendo solo i dati del 2005, 2006 e 2007(unici anni negli annuari del clima, che per il criterio eliofania presenta sia dati dalle stazioni AM sia delle regionali FVG:
Eliofania totale (h) - Anno 2005 2006 2007 Trieste AM 2226 2080 2299 Udine AM 2080 2007 nd Trieste FVG 2518 2445 2518 Udine FVG 2409 2409 nd
Come si vede, le stazioni regionali hanno uno scarto positivo che varia di circa 200 fino a oltre 300 ore annue.
Di solito, come è già stato menzionato, sono i dati dalle stazioni AM che vanno presi con le pinze, ma in questo caso sembrano più coerenti anche con i dati di altre reti regionali, mentre i dati di eliofania della rete regionale FVG sono stranamente elevati per la regione con i maggiori accumuli pluviometrici
In pieno inverno (fine dicembre - primi gg di gennaio) c'e' una differenza di ore di sole tra il centro cittadino (appunto piu' verso N e "lontano" dalla catena orobica che tiene in ombra x anche 3 mesi le zone piu' a ridosso di essa !) e le zone piu' a S, ovvero dove abito io, piuttosto importante: tieni presente che a casa mia il "minimo" si tocca con il sole che sorge verso le 11:20 per tramontare alle 14:25 circa (e alcune zone appena piu' a E, sempre comunque abitate, il sole arriva solo verso mezzogiorno per tramontare gia' alla 14:10-14:15 circa !), mentre qui in centro nello stesso periodo il sole arriva gia' verso le 10 del mattino per tramontare poco prima delle 15 !
Ho provato a fare una rapida ricerca su internet dell'eliofania media di Sondrio (la stazione "rilevante" dovrebbe essere quella dell'Arpa alla Fojanini, a ridosso delle Retiche ma in zona piu' a W, quindi anch'essa con meno ore di sole in inverno rispetto al centro ma soprattutto in estate, ove il sole "sparisce" prima rispetto all'intera citta' causa il promontorio sovrastante del Triangia, verso W appunto !), ma per ora non ho trovato nulla: vedro' magari di interpellare direttamente l'Arpa Lombardia in merito !
![]()
mah...
in prima pagina eliofania di Udine 1860 h/a... dalla rete Osmer regionale 2400 h/a.
Stiamo parlando dello stesso pianeta?
Mi sa che ci sono differenze di strumentazione che rendono qualsiasi discussione aria fritta in questo campo.
E qui la durata massima potenziale del soleggiamento, la levata e il tramonto del sole il giorno primo di ogni mese (relativi al 2012, orografia considerata):
FONTE
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Trento Levata 09:00 08:53 08:14 06:34 05:42 05:17 05:21 05:42 06:24 07:32 08:18 08:43 Tramonto 15:11 15:47 16:03 17:10 18:07 18:51 19:01 18:23 17:15 15:58 15:24 15:00 Durata 6:11 6:53 7:49 10:35 12:25 13:34 13:39 12:40 10:51 8:26 7:06 6:16 Domodossola Levata 09:33 09:23 08:33 07:43 06:00 05:49 05:53 06:06 06:30 08:00 08:45 09:13 Tramonto 15:28 16:09 16:32 17:14 18:27 18:49 18:55 18:42 17:57 16:25 15:52 15:20 Durata 5:55 6:46 7:58 9:30 12:26 13:00 13:01 12:36 11:27 8:24 7:07 6:03
Prossimamente per tutte le altre!![]()
Se viene considerata Chiavenna (SO) si potrebbe allora considerare pure Colico (LC)
Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Colico Levata 12:24 11:46 10:55 08:25 06:52 06:39 06:41 06:56 07:44 09:48 11:03 12:01 Tramonto 14:50 16:56 18:25 19:20 19:44 20:13 20:23 20:03 19:26 18:14 16:49 14:54 Durata 02:29 05:10 07:30 10:55 12:52 13:34 13:42 13:07 11:41 08:26 05:45 02:52
I giorni con meno sole risultano essere quelli compresi tra il 20-22 Dicembre con una durata del giorno di 2h12m
Colico-sole.jpg
Ultima modifica di Febo; 07/06/2013 alle 13:41
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Fra Trento e Domodossola, mi pare mediamente più ombreggiata Domodossola - per pochi minuti di differenza nella media a occhio e croce.
Interessante quel calcolatore. Circa i profili di orizzonte che produce il sito Alpenpanoramen erzeugen, sono interessanti anche quelli, ma è molto laborioso maneggiarli. Troppo lavoro. Se non si è interessati proprio a ciò che avviene a filo di orizzonte - come il problema del takeff angle nelle comunicazioni radio a lunga distanza - non ne vale la pena.
Tieni cmq presente che Villach ha 1900-2000 ore di sole secondo i dati austriaci, e la Villacher Alpe supera i 2000 - nei dati 71-00 (Klimadaten von sterreich 1971 - 2000). Tarvisio potrebbe dunque essere stata tarata secondo gli stessi parametri![]()
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
http://www.provinz.bz.it/wetter/grap...CAT_ID=1&W=695
13h 26 min d'irraggiamento diretto ieri a Bolzano con ben 20-30 min. di copertura nuvolosa!
Direi che la città altoatesina non abbia minimamente a che fare con queste statistiche.![]()
Segnalibri