Ciao ragazzi,
ho una domanda forse un po' babbea ma chiedo a voi: per misurare in maniera corretta la neve serve una tavoletta di legno. Ma di che dimensioni deve essere? 50X50 oppure 100X100? Perchè secondo me ha molto più senso un metro per un metro dato che bisogna calcolare l'accumulo medio per ogni MQ. No?
Poi la tavoletta va messa appoggiata al suolo, oppure ad una determinata altezza?
Grazie!![]()
Se non sbaglio le varie Arpa, Meteomont, servizi valanghe ecc.. hanno tavolette 50x50, ma direi che anche 100x100 va benissimo. La tavoletta va appoggiata al suolo o sul manto nevoso preesistente, così facendo si limitano almeno in parte le sottostime a causa del vento.
Riguardo a questo gli uffici di cui sopra (Arpa, Meteomont, ecc...) fanno una misurazione ogni 24 h con relativa pulitura della tavoletta, generalmente alle 8.00 di mattina. Questo a prescindere da cosa accade nelle precedenti 24h. Fanno così anche in tutto il resto del mondo (JMA Giapponese, Canada, Austria, ecc...) In alcune stazioni slovene e USA misurano e ripuliscono ogni 12h (quindi ore 8.00 e ore 20.00). Poi ci sono le mille varianti: ogni 6h, a fine evento, ecc...L'importante è essere consci che una volta decisa una metodologia i tuoi dati puoi confrontarli solo con chi ha usato lo stesso metodo. Altrimenti fatti 2 o 3 tavolette e usa un metodo diverso per ciascuna di loro![]()
Solo con la tavoletta...??e con i seguenti accumuli, come la usiamo la tavoletta?....in campo aperto ovviamente, ma come??\fp\
Campo Di Giove(AQ): 22 MARZO 2009, EPOPEA BIANCA...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Forse non mi sono spiegato...
La tavoletta serve per la neve fresca e va ripulita ogni tot ore (vedi post precedenti) e poi spostata, se serve, sulla superficie del manto nevoso. Per lo spessore complessivo si usa un'asta graduata infissa nel terreno o si effettuano dei sondaggi campione in prossimità della stazione. La tavoletta non serve per misure una tantum, proprio perchè non è possibile sapere di quanto si è assestato il manto nevoso precedente se non si mette un riferimento quale è appunto la tavoletta. E questo lo devi mettere prima della nevicata. Per cui, se vuoi sapere quanta ne è caduta nelle 24h precedenti in un posto privo di stazioni nivologiche, o sai per certo che prima non c'era neve vecchia oppure puoi solo indicare una stima, in base all'incremento dello spessore del manto nevoso (ammesso che tu sappia quanta neve vecchia c'era prima). Quindi, nel caso delle tue foto, immagino che tutta quella neve sia caduta in 48/72h, per cui puoi solo indicare con sicurezza (con sondaggi in campo aperto, non esposti al vento, ecc...) lo spessore massimo raggiunto dalla neve al suolo e non la neve fresca (se non sottoforma di stima).
Domanda extra sulla tavoletta: nei siti in pendio, si appoggia semplicemente a terra o va messa in orizzontale eventualmente avvalendosi di spessori o supporti sul lato a valle?![]()
Grazie per tutti i consigli.
In definitiva, farò una tavoletta 50X50. Ma ho letto sul sito di Nimbus che la tavoletta dovrebbe essere ripulita ogni 8 ore..![]()
Non mi pare che dica questo...... più misurazioni nelle 24 ore vanno eseguite solo in casi particolari:
Nimbus Web Eventi Meteorologici
http://www.moproc.com/drupal/files/P...ura%20Neve.pdf
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri