Come scritto nel titolo vorrei sapere come poter dare uno sguardo d'insieme ai vari indici. Indici che conosco abbastanza bene (NAO, AO, ENSO, QBO) e che presi singolarmente saprei interpretare, ma la mia domanda è come poterli interpretare "insieme" per potermi fare un'idea del quadro complessivo futuro, non che io voglia cimentarmi in previsioni stagionali in quanto non ne sono all'altezza, ma anche solo giusto per interpretare meglio le previsioni già fatte nel caso in cui siano un pò più tecniche del solito.
Un altra domanda, c'è una cosa che ancora non ho ben chiaro, ma cosa s'intende di preciso per tripolo atlantico ?
Grazie mille a chi sarà così paziente da volermi rispondere, so che sono già state fatte domande simili alla mia, ma in nessuna ho trovato le risposte che cercavo, per questo ho deciso di porre una domanda io nella speranza di chiarire i miei dubbi, ma anche quelli di altri utenti o visitatori![]()
Ciao Luca! Ti posso rispondere sul tripolo perchè sto facendo un sommario sul mio sito proprio su questo indice: beh innanzitutto è un indice un po'complicato con mille varianti (di inclinazione, di intensità, di direzione...). Come credo tu sappia, il tripolo atlantico può essere positivo o negativo, ma su questo ci tornerò dopo. Prima di tutto perchè si chiama tripolo: in pratica devi immaginare (puoi farlo con l'aiuto di una cartina) di dividere l'oceano atlantico settentrionale in tre fasce: la numero 1 che va dalla penisola iberica alla florida e ai caraibi (all'incirca), la fascia numero 2 dal Golfo di Biscaglia agli States orientali e la fascia numero 3 dalle coste britanniche alle coste canadesi orientali. Il sistema funziona come i poli di una batteria, solo che in questo caso sono 3 e non 2. Si ha tripolo negativo quando la fascia numero 2 presenta acque più fredde del normale e le fasce 1 e 3 più calde del normale, mentre tripolo negativo quando la numero 2 presenta acque più calde del normale e fasce 1 e 3 più fresche del normale. Come funziona il tripolo: quando è negativo, tendono a formarsi due cellule di alta pressione: una sul canada e una sull'atlantico e, a fasi alterne si "fondono" per formare i classici blocking atlantici, è scontato quindi che con questa configurazione si abbia una notevole dinamicità sull'Europa meridionale, anche a causa della maggior invadenza del jet stream atlantico. In caso di tripolo positivo si forma un'alta pressione in atlantico ben strutturata ma che inevitabilmente tende a estendersi sull'europa meridionale perchè più a nord le acque sono fredde, oltretutto il jet stream tende ad essere più veloce e presentare ondulazioni meno marcate proprio per via dell'anticiclone più gonfio e, passami questo termine, "piatto" sui paralleli.
Ovviamente questo indice non è l'unico a determinare una stagione, inoltre sto notando una certa correlazione tra NAO positiva e tripolo positivo, su cui però voglio ancora documentarmi prima di dire la mia. Un'ultima cosa, all'inizio dicevo che è un indice molto complesso con molte varianti, infatti spesso le varie fasce non sono esattamente "parallele ai paralleli" ma risultano inclinate da sud-ovest verso nord est o ancora da sud-sud-ovest verso nord-nord-est con grandi variazioni nella dinamica generale, inoltre i poli possono presentare intensità diverse (un'anomalia più marcata dell'altra o viceversa) con anche in questo caso diverse ripercussioni sulla circolazione generale.
Ah ci tengo a precisare che ti ho dato una risposta da semplice appassionato della materia, quindi non ha nessuna validità scientifica, proprio per questo motivo ti ho risposto qua, in modo che altri (più esperti di me) correggano i miei eventuali errori.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Devvero gentilissimo Enrico, sei stato chiarissimo e mi hai chiarito un dubbio importante che avevo, non bvorrei dire una castroneria, ma c'è un legame tra l'indice AMO ed il tripolo atlantico ? Se non erro l'AMO indica l'anomali delle temperature superficiali dell'Atlantico ?
L'indice AMO tiene in considerazione tutto l'oceano atlantico settentrionale, dalla Groenlandia all'equatore, mentre il tripolo riguarda una zona più ristretta. C'è però da aggiungere che il tripolo "perfetto" difficilmente si raggiunge e spesso le anomalie positive e negative sono distribuite in modo più casuale e non perfettamente parallele come ti dicevo ieri, quindi le anomalie che influenzano la AMO ci sono, ma non sono disposte a formare il tripolo, non so se è chiaro, se ci fosse qualcuno più esperto di me.....
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
In caso di discordanza tra i due indici (AO/NAO):
Un pattern AO+/NAO- favorirebbe il NW, con un Azzorriano non forte ci sarebbero comunque delle perturbazioni in possibile arrivo, no ?
Mentre un AO-/NAO+ indicherebbe un vortice Polare disturbato, ma anche un azzorriano forte, otivo per cui la discesa fredda avverrebbe più verso Est, coinvolgendo più che altro le regioni adriatiche del nostro paese.
Giusto?
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri