Spesso nelle previsioni meteorologiche dell'Aeronautica Militare vengono usati termini apparentemente simili come nuvolosità irregolare e nuvolosità variabile e, relativamente alle precipitazioni, piogge diffuse e piogge estese.
Visti i loro simili significati, mi sono sempre chiesto quali possano essere le differenze su cui si basano questi termini: in caso di condizioni meteorologiche dinamiche, quand'è che viene usato il termine nuvolosità irregolare e quando invece il termine nuvolosità variabile? E in caso di precipitazioni, quand'è che devono essere previste o considerate piogge diffuse e quando invece piogge estese?
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
A intuito (bada bene) la differenza penso sia questa:
Nuv. irregolare: fai una "foto" della situazione al momento, e le nuvole sono sparpagliate a caso: in certi punti del cielo ce ne sono di più, in certi altri di meno, in certi altri ancora addirittura è sereno.
Mi viene in mente ad esempio un cielo d'alta pressione invernale con stratocumuli in banchi. Non cambia molto nel tempo.
Nuv. variabile: nel tempo la copertura del cielo (in ottavi, come la misurano loro) varia con una certa frequenza.
Piogge diffuse e estese mi sembrano sinonimi, anche se io le ho sempre interpretate una (estese) come un'enfatizzazione dell'altra (diffuse)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Anche io li ho sempre considerati due quasi sinonimi, con qualche lieve differenza, guardando a tali parole nel loro significato italiano diffuse mi farebbe pensare a prp sparse ma frequenti (nello spazio, non nel tempo in quanto quello sarebbe un altro discorso); mentre prp estese mi da più l'idea di prp più generalizzate e meno a scala locale. Insomma, bene o male la vedo anch'io come te, è interessante porsi queste domande, sono cose che tutti noi diamo per scontate quando non lo sono.![]()
E' corretta la versione di Lorenzo per le nubi per le precipitazioni : diffuse indica prec moderate o forti su di una scala più locale, estese uguali intensità su scala più globale ( nel primo caso zone di una regione , nel secondo più regioni )
Segnalibri