Nel caso in cui l' atmosfera e' stabile all' aria secca e asciutta prossima al suolo e' impedito il rimescolamento per turbolenza meccanica con gli strati di aria sovrastanti e quindi e' esclusa la formazione di nubi. Quando invece interviene un fronte o l' aria si ritrova dinanzi a un ostacolo orografico, sebbene l' atmosfera e' stabile e la temperatura della particella d' aria risulta quasi subito piu' fredda della temperatura dell' aria ambiente circostante, la particella di aria e' costretta a salire forzatamente e il suo moto verticale cessera' quando avra' raggiunto la sommita' della catena montuosa. Nel caso invece in cui la particella di aria e' costretta a salire verticalmente nonostante la sua temperatura sia piu' fredda della temperatura dell' aria ambiente circostante a causa della presenza di un fronte fino a quale altitudine sara' costretta a salire prima di fermarsi? Nel caso in cui non ci siano forzanti come un fronte o un ostacolo orografico e ci siano moti verticali ascendenti per instabilita' atmosferica ci deve essere una certa intensita' anche nel vento perche' si inneschino i moti verticali ascendenti oppure e' sufficiente l' instabilita' del gradiente verticale e il vento puo' anche essere assente?