Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 32
  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una collina alta 500-600 metri può creare stau?

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Il nebbione con pioggia in effetti sono nubi vere e proprie che grazie a condizioni particolari portano alla condensazione a quote basse.

    La collina non frena le nubi, non le frenano neanche i monti.
    Se guardiamo il profilo altrimetrico di una catena, spesso diciamo catena montuosa con molti over 3000-4000m ma se prendiamo in considerazione solo l'ostacolo alto (cioè escludiamo le valli e i pendii di bassa quota) anche la catena alpina, lunga centinaia di km si restringe a poche decine.. e di conseguenza non possono fermare una perturbazione ampia 1000km (esempio banale).
    I rilievi in realtà interrompono un processo partito in precedenza.
    Questo processo, viene dapprima accentuato sul versante sopravento e successivamente annullato in quello sottovento dissolvendo le nubi.
    Più il rilievo è alto, più interagisce sul fenomeno.
    Penso però, che i monti del nord-ovest del canada/sud Alaska, riescano a bloccare le pertubazioni, essendo alti 5000-6000 metri.
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  2. #12
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Una collina alta 500-600 metri può creare stau?

    Le catene montuose bloccano o comunque "sfaldano" le perturbazioni, tanto più quanto i rilievi sono elevati. L'esempio classico lo sono le Alpi Meridionali della Nuova Zelanda: correnti prevalenti da W che impattano sulla dorsale, generando stau imponente (si hanno medie pluviometriche superiori ai 3000-4000mm annui, localmente si superano i 6000mm - Milford Sound ha 6813mm annui). Mano a mano che si avanza verso E-SE le precipitazioni diminuiscono di molto (Queenstown sugli 800mm annui), ancora più ad E, Alexandra ha un clima semiarido con appena 360mm annui.
    Proprio per che le zone sottovento alla catena montuosa soffrono una decisa ombra pluviometrica. In Italia ombre pluviometriche così accentuate non ce ne sono.. anche se localmente possono essere importanti, e dipendono molto dalle correnti..
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #13
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Una collina alta 500-600 metri può creare stau?

    il concetto è identico, solo che la causa non è la cima che fisicamente ferma la perturbazione ma lo scompiglio che essa crea.
    Ripeto le cime sono larghe pochi metri, secondo questo principio se trovo una valle dritta che attraversa una catena montuosa dovrei avere quindi anche li precipitazioni intense sino al lato opposto delle catene, invece si ha solamente una piovosità leggermente maggiore di una citta limitrofa protetta dai monti.. (posso far l'esempio di Verona con la val d'adige che punta senza ostacoli sino allo spartiacque austriaco ma mi pare che li fanno 100-150mm con correnti da NE a Verona forse forse si inumidiscono le strade).
    Questo solo per dire che la catena spezza i processi per i quali la perturbazione stessa si nutre, tolto il cibo essa muore. Poi l'altezza delle cime aumenta questi processi e quindi velocizza la sua morte (ovvero la precipitazione svanisce pochi km dopo il crinale).

  4. #14
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,262
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Una collina alta 500-600 metri può creare stau?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Le catene montuose bloccano o comunque "sfaldano" le perturbazioni, tanto più quanto i rilievi sono elevati. L'esempio classico lo sono le Alpi Meridionali della Nuova Zelanda: correnti prevalenti da W che impattano sulla dorsale, generando stau imponente (si hanno medie pluviometriche superiori ai 3000-4000mm annui, localmente si superano i 6000mm - Milford Sound ha 6813mm annui). Mano a mano che si avanza verso E-SE le precipitazioni diminuiscono di molto (Queenstown sugli 800mm annui), ancora più ad E, Alexandra ha un clima semiarido con appena 360mm annui.
    Proprio per che le zone sottovento alla catena montuosa soffrono una decisa ombra pluviometrica. In Italia ombre pluviometriche così accentuate non ce ne sono.. anche se localmente possono essere importanti, e dipendono molto dalle correnti..
    Effettivamente il clima della Nuova Zelanda è emblematico per spiegare in termini semplici la dinamica stau-ombra pluviometrica!

    Anche se meno esasperato, pure il clima della costa pacifica dell'America è molto didattico: si passa dai 2000-2500 mm delle località sopravento alle Montagne Rocciose, ai 250-300 mm di moltissime località sottovento della British Columbia.

  5. #15
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Una collina alta 500-600 metri può creare stau?

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    il concetto è identico, solo che la causa non è la cima che fisicamente ferma la perturbazione ma lo scompiglio che essa crea.
    Ripeto le cime sono larghe pochi metri, secondo questo principio se trovo una valle dritta che attraversa una catena montuosa dovrei avere quindi anche li precipitazioni intense sino al lato opposto delle catene, invece si ha solamente una piovosità leggermente maggiore di una citta limitrofa protetta dai monti.. (posso far l'esempio di Verona con la val d'adige che punta senza ostacoli sino allo spartiacque austriaco ma mi pare che li fanno 100-150mm con correnti da NE a Verona forse forse si inumidiscono le strade).
    Questo solo per dire che la catena spezza i processi per i quali la perturbazione stessa si nutre, tolto il cibo essa muore. Poi l'altezza delle cime aumenta questi processi e quindi velocizza la sua morte (ovvero la precipitazione svanisce pochi km dopo il crinale).
    Perdonami ma non ho capito molto quello che vuoi dire
    Non è LA cima che blocca la perturbazione, ma l'insieme della catena montuosa, e fin qui ci siamo. Il discorso "valle che attraversa i monti" è un po' strano, poiché per quanto larga possa essere, è pur sempre una valle, quindi è compresa all'interno del sistema "catena montuosa"
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #16
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Una collina alta 500-600 metri può creare stau?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Effettivamente il clima della Nuova Zelanda è emblematico per spiegare in termini semplici la dinamica stau-ombra pluviometrica!

    Anche se meno esasperato, pure il clima della costa pacifica dell'America è molto didattico: si passa dai 2000-2500 mm delle località sopravento alle Montagne Rocciose, ai 250-300 mm di moltissime località sottovento della British Columbia.
    Assolutamente sì, nelle Montagne Rocciose e nelle Alpi Meridionali il discorso stau-ombra è estremizzato parecchio... Si potrebbe anche citare ad esempio l'Himalaya e il Tibet
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #17
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,262
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Una collina alta 500-600 metri può creare stau?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Assolutamente sì, nelle Montagne Rocciose e nelle Alpi Meridionali il discorso stau-ombra è estremizzato parecchio... Si potrebbe anche citare ad esempio l'Himalaya e il Tibet
    Col fatto che lì in India si parla di clima caldo, ancora di più!
    Le medie del versante sud himalayano sono anche di 5-6000 mm!!

    Per tornare in topic (anche se non eravamo andati troppo OT ) e rispondere alla domanda iniziale, per me la risposta è sì: più la collina è bassa più la zona di ombra pluviometrica è ristretta al lato opposto da cui soffiano le correnti, ma c'è!
    Guardate questa immagine.

    neve-3marzo04_lowres.jpg

    È il sat del 3 marzo 2004, dopo giorni di nevicate incessanti su Emilia e Veneto, e guardate nel versante sud dei colli Euganei (che sono alti massimo 600 m) c'è un posto in cui praticamente di neve non ce n'è proprio, ed è quello sottovento ai colli stessi, dopo giorni di correnti da N e NE.

  8. #18
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Una collina alta 500-600 metri può creare stau?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Col fatto che lì in India si parla di clima caldo, ancora di più!
    Le medie del versante sud himalayano sono anche di 5-6000 mm!!

    Per tornare in topic (anche se non eravamo andati troppo OT ) e rispondere alla domanda iniziale, per me la risposta è sì: più la collina è bassa più la zona di ombra pluviometrica è ristretta al lato opposto da cui soffiano le correnti, ma c'è!
    Guardate questa immagine.

    neve-3marzo04_lowres.jpg

    È il sat del 3 marzo 2004, dopo giorni di nevicate incessanti su Emilia e Veneto, e guardate nel versante sud dei colli Euganei (che sono alti massimo 600 m) c'è un posto in cui praticamente di neve non ce n'è proprio, ed è quello sottovento ai colli stessi, dopo giorni di correnti da N e NE.
    Molto didattica questa immagine, dimostra perfettamente che un minimo di ombra pluviometrica c'è!
    Bisognerebbe solo capire qual è l'elevazione (dalla pianura circostante) "minima" affichè si possa generare stau-ombra.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #19
    Vento teso L'avatar di Luca
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Marta / S.Lorenzo N.
    Età
    34
    Messaggi
    1,775
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Una collina alta 500-600 metri può creare stau?

    Non credevo venissero fuori tutte queste risposte interessanti, grazie!

  10. #20
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Una collina alta 500-600 metri può creare stau?

    vorrei intromettermi ponendo anch'io un quesito sull'argomento...
    allora, può un'altura di 800m con pendio sopravvento molto dolce far salire in alto le correnti? si tratta di correnti calde che scorrono su un cuscino d'aria fredda.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •