
Originariamente Scritto da
Rws
Considerato lo sport che pratico penso di poter dire qualcosa in merito, almeno sulle più ventose.

Innanzitutto si dovrebbe chiarire se si intendono, come penso, i capoluoghi di provincia.
Inoltre si dovrebbe specificare anche cosa si intende per "più" ventosa.
Picchi più alti? O medie più alte?
Io preferisco la seconda, anche perchè nel primo non ci sono dubbi, Trieste.
Prima considerazione: sono quasi certo che la città più ventosa debba collocarsi sul mare.
I venti forti tranne quelli di caduta, che comunque non sono frequenti (foen e garbino), riguardano i crinali e città così esposte non ne conosco. Probabilmente tra le città interne una delle più esposte è proprio Campobasso dove con venti dai quadranti occidentali nei punti più esposti si raggiungono e superano i 100Km/h.
Ma avendo a che fare con medie credo la vera discriminante sia l'estate, durante la quale si affermano i venti termici, o brezze che dir si voglia. In questo caso però c'è una gran variabilità anche all'interno della stessa città.
Consideriamo quindi per semplicità allora come la più ventosa quella che ha in una sua zona la media più alta.
Per esperienza personale la più ventosa è quasi senza dubbi Messina zona sud (poco meno Reggio Calabria). Lo stretto d'estate è qualcosa di pazzesco. Tramontana o grecale termico praticamente tutti i santi giorni. Raramente sotto i 30km/h, in media con alta pressione tra i 40 e i 50 km/h (20-25 nodi).
Il bello che dall'altro lato della città a N in spiaggia quasi non tira un alito di vento. Specialità dello stretto.
Durante il resto dell'anno le sciroccate raggiungono intensità notevolissime, basta che sulle previsioni vedi 5 nodi e ne fa 20, se ne danno 20 sono 50...
A seguire metto Brindisi e Lecce (Salento, mare sole e vento!), Trapani Cagliari e Salerno.
Segnalibri