Questi dashboards arrivano a una risoluzione di 200 metri, il cui abbonamento costa qualche migliaio di euro... io ho avuto modo di effettuare riscontri su singoli anemometri (una decina, per lo meno, zone fortore,daunia,alta irpinia, molise e basilicata) e indovina praticamente sempre...
Ci vado almeno 7-8 volte all'anno e devo dire che ho tutt'altra impressione, non la definirei una città ventosa però le aree della Val Padana centrale e centro-orientale (compresa buona parte della pianura emiliana centro-occidentale) sono meno ventose... Cuneo non solo becca a volte bordate di WSW favonico (l'ultima volta che ne ho preso una era fine aprile 2007, sembrava dovesse arrivare il quamsin, vento moderato alle 12.00 e 32°C) ma non di rado quando ci sono correnti da Est c'è sempre un po' di vento... magari debole ma sufficiente a muovere l'aria... città come Novara, Vercelli, Pavia, Piacenza mi sembrano molto meno ventose...
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
se fosse provincia metterei Termoli al primo posto di più ventosa
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Pure la conca reatina ha una ventosità bassa. Però servirebbe qualcuno della zona per maggiori informazioni.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Lo ripeto , Salerno.
La "Salbora" ( N/NE) e il Libeccio incanalandosi nella valle dell'irno accelerano molto proprio in concomitanza della città , che grazie alla disposizione orografica dei monti del preappennino che attorniano la città ( ad arco ) e dal gioco di strette valli/canaloni nonchè alla varietà morfologica , non è cmq mai esente da brezze diurne e notturne , in tutte le stagioni , così come non è mai esente dal vento settentrionale dalla valle dell'Irno.
La Salbora il forte vento settentrionale di Salerno. - Gli articoli di Campanialive.it.
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
Un po' tutte le pedemontano però dovrebbero "godere" abbastanza spesso di raffiche da foehn, magari deboli ma presenti se la direzione del vento assume una certa direzione, oppure anche da brezze favorite dalla presenza di rilievi nelle vicinanze. Ad esempio anche Torino di norma è assai poco ventosa, ma ho la sensazione che almeno nella zona orientale la presenza della collina abbia una certa influenza su questo fattore. Inoltre la posizione fa sì che un certo numero di episodi di foehn anche abbastanza intenso ci sia (a Cuneo credo sia lo stesso se non peggio? In compenso però effettivamente potrebbe essere meno ventosa d'estate in effetti)
Oppure anche in Sardegna dove ho la stazione il vento nelle ore centrali delle giornate estive sembra nettamente maggiore che nella parte bassa del paese a distanza anche abbastanza breve, e l'unica cosa che cambia è che io sto sotto un modesto rilievo collinare, mentre la zona dell'altra stazione ha un rilievo leggermente più alto ma posto nella direzione opposta - a volte è capitato che la mia rilevasse 10-15 kmh di raffica mentre l'alta rilevava sostanziale calma di vento o comunque velocità inferiori a 3/4 kmh (in compenso sembra che lì arrivi più facilmente la brezza di mare, comunque)
Ma si, si parlerebbe di effetti molto localizzati in ogni caso.
Ultima modifica di ale97; 03/12/2021 alle 21:56
Discussione un po' datata, ma interessante visto che Brindisi può davvero competere una buona volta
Non credo sia la città più ventosa in Italia, benchè il vento sia un fattore caratteristico (lessi in una recensione online come alcuni stranieri venuti ad abitare in città la apostrofassero come Windisi, il che dice tutto).
Nel 2020 l'intensità media del vento è stata di 15,8 km/h, media ricavata dai dati Ogimet che riportano la media giornaliera per tutti i giorni dell'anno (media giornaliera che a sua volta deriva dalla media aritmetica delle intensità del vento dei SYNOP triorari).
Secondo me il luogo comune legato alla mancanza di ventosità della PP è dovuto al fatto che nella climatologia storica, oltre alle solite stazioni su cui resta il mistero di cosa misurassero e all'impressione generale data da smog e nebbie, non si è mai dato peso - neanche teorico - alla quantità enorme di sbocchi di valli fluviali che escono proprio sulla nostra pianurona
Tantissimi capoluoghi di provincia, sicuramente per motivi strategici, sono stati collocati proprio in prossimità di essi, perciò non si può affatto escludere a priori la loro ventosità.
Questo perché la maggior parte delle valli implica un certo gradiente termico tra il proprio fondo, bello chiuso e freddo, e la pianura collocata all'uscita, aperta e mite, resa poi ancora più mite dalla brezza notturna (diretta dal fondovalle, sempre più freddo, all'uscita della valle, costantemente più calda) che si crea e spesso si rinforza proprio a causa di questa differenza termica.
Dico ''la maggior parte'' delle valli perché dove esse sono laghi prealpini il gradiente è completamente annullato, non penso proprio che a Como arrivi aria forte da Lugano, perché avranno si è no gli stessi gradi 24/7, salvo puntuali differenze di eliofania fisiologicamente dovuta al fatto che ciascuna ha i propri rilievi intorno.
Purtroppo però, siccome risentire delle brezze provenienti dalle valle fluviali implica una almeno moderata vicinanza ai rilievi, si è diffuso questo storico luogo comune che nelle zone pedecollinari/montane c'è ''aria dalle colline'' (o dalle montagne).
Grande cavolata (SE naturalmente non si abita su un pendio), perché in prossimità di qualsiasi rilievo la ventosità crolla di brutto, specie durante le irruzioni.
Tornando agli esempi padani e veneto-friulani di sbocchi vallivi che sventolano bene i contigui capoluoghi provinciali, ce ne sono per tutti i gusti!
Da est a ovest:
- su Gorizia ci sbuca l'Isonzo;
- Verona ha un bel po' di vallecole N-S alle spalle (entro 1-3 km);
- Brescia ha la valle del Mella che la attraversa, con le stesse conseguenze microclimatiche, al netto dell'isola di calore;
- a Bergamo l'aria da NE della valle del Serio penso sia talmente forte da spettinare la gente; se non la spettina, di sicuro però è lei che tiene quella zona sopra lo zero per notti intere.
Poi c'è un mega buco, perché Lecco, Como e Varese hanno i laghi che tappano ogni gradiente, perciò avranno solo brezzoline di monte e di valle circoscritte alla convezione.
Bisogna saltare subito a Torino, la cui parte ovest è completamente in balia dell'uscita della Val di Susa, motivo per cui mi sembra di intuire che la zona di Rivoli non se la passi benissimo coi cali termici notturni. Poi non so se anche l'aeroporto di Caselle in qualche modo risenta di venticello debole dalla valle dello Stura di Lanzo, magari nell'estremità settentrionale dell'aeroporto.
Restando sui capoluoghi, tocca volare subito in Emilia, in cui praticamente ogni capoluogo è puntato da una valle o anche due o tre.
Bologna non si fa mancare nulla, avendo sia l'uscita del Reno che del Savena proprio a ridosso, mentre Parma è più lontana dalla linea delle colline ma ha tre valli che rompicchiano (Taro, Baganza, Parma).
Per il resto, sempre da est a ovest, è pieno di cittadine importanti poste su sbocchi di valli di fiumi importanti o anche solo torrenti (Cividale del Friuli, Gemona del Friuli, Bassano del Grappa, Ivrea, Pinerolo, Sassuolo, Imola) o abbastanza vicino ad essi (Montebelluna, Thiene, Novi Ligure, Voghera).
Quindi in conclusione direi che, tra i capoluoghi aperti e ventosi per dinamiche atmosferiche (irruzioni e compagnia) e quelli meno aperti ma perforati da brezze vallive, la ventosità Padana è un parametro tutt'altro che debole
Chiaramente non raggiungerà mai le punte transalpine per ovvi motivi, ma è sicuramente meritevole di attenzione, anche perché in un contesto chiuso dove le leggi del clima le emana l'inerzia anche la più microscopica brezzina prende importanza![]()
Ultima modifica di DuffMc92; 04/12/2021 alle 15:26
Segnalibri