Citazione Originariamente Scritto da salvatore 1977 Visualizza Messaggio
Si è vero, anche per Mineo si notano spesso temperature molte elevate (a proposito sai dirmi se la locale stazione SIAS è ubicata sul colle dove sorge il paese o in fondo alla vallata dove passa la statale ?).

Tuttavia credo che la Valdittaino, approssimativamente tra Catenanuova ed il Sicilia Fashion Village, sia la zona mediamente più rovente per le massime, non solo a livello italiano ma europeo. Forse (ma non ne sono molto convinto) soltanto la parte più orientale ed interna della valle del Guadalquivir in Andalusia può tentare di competere alla pari con Libertinia e Catenanuova (con buona pace di Grecia e Portogallo che sicuramente non hanno zone in tal senso "competitive").
Si, quoto. Solo una parte dell' Andalusia ha medie delle massime cosi' elevate.
Comunque qualcuno che ha sollevato qualche dubbio c'e' stato, la stazione ora e' automatica , prima era un' idrografica ubicata in una terrazza, si ipotizza che avrebbe potuto soffrire di scarsa ventilazione, ma bisognerebbe avere una foto.
Comunque sia nell' estate 1998 che in quella 1999 ci sono state due ondate di caldo storiche, tremende, considera che e' arrivata una +30 netta sulla Sicilia, oltretutto considera la posizione continentale, il terreno secco, la zona di origine vulcanica, tutti fattori che esaltano l' irragiamento. 48 gradi al suolo in una zona cosi' propensa con una +30 sopra la testa direi che sarebbe stato strano se non ci fossero stati.
Paterno' ,Libertinia, MIneo, MIsterbianco, tutte stazioni roventi, a volte un po piu a volte un po meno di Catenanuova.
Grazie a venti favonici nel 1999 anche Monreale ha toccato i 48.0C, vicino Palermo pure si sono avuti valori sui 47C (46.6C a Carini). Insomma , il record ci stava, era il giorno giusto , anche se la sicurezza al 100% che lo strumento fosse adeguato e adeguatamente installato l' avremmo solo avendo lo strumento stesso (rimosso ora) e una foto della sua antica ubicazione.