SITO
http://www.calvenzano.altervista.org/
Meteo passione
https://www.meteopassione.com/stazioni/calvenzano
METEONETWORK
http://my.meteonetwork.it/station/lmb319/
LINEA METEO
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1509
non hai capito. quando la nebbia è salita fino al milanese, nel pavese si è ispessita. perche succede ciò?
La nebbia è uno strato con UR 100%.
Per la sua formazione è necessario un determinato profilo termico verticale, ma prima metto alcuni concetti fondamentali:
1) l'aria umida è più leggera dell'aria secca (ossia meno densa)
2) l'aria fredda è più pesante dell'aria calda (ossia più densa)
3) per la formazione della nebbia ci vuole un campo anticiclonico. (ossia colonna d'aria stabile)
- sappiamo che un campo anticiclonico in quota è formato da aria secca,
quindi il punto #1 farebbe sollevare la nebbia dissolvendola.
- a questo punto entra il gioco il punto #2, la temperatura ha la prevalenza sulla densità dell'aria rispetto all'umidità, quindi la temperatura al suolo deve essere bassa affinche la maggiore densità dell'aria inibisca totalmente i moti verticali, ossia la nebbia se ne resti al suolo.
- ogni tanto la nebbia si alza, perchè la combinazione dei punti #1 e #2 complica la situazione, ossia il punto di equilibrio non è più al suolo ma sia alza.
ovviamente con aria fredda in quota la nebbia non si forma perchè si attivano i moti verticali.
alla fine se non c'è aria calda in quota (ovviamente relativamente a quella al suolo e tenendo conto del profilo verticale di temperatura) la nebbia non si forma.
ciao.
La nebbia presuppone uno strato di inversione più freddo di quello sopra.
E' un lago di aria fredda più densa di quella sopra.
E un lago non può stare in pendenza , questo è il motivo.
Su scala ampia ( centinaia di km) è normale avere differenze di temperatura ( atmosfera baroclina) , ma è una situazione instabile che porta a ciclogenesi.
Segnalibri