Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 35 di 35

Discussione: nebbia

  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di Snow95
    Data Registrazione
    18/07/12
    Località
    Calvenzano(BG) 113 m
    Età
    30
    Messaggi
    7,935
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: nebbia

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    ciao! puoi spiegarmi anche il perche di quello che ho chiesto sopra? ovvero perche se la nebbia sale di quota dalla bassa pianura all'alta pianura, nella bassa questa si ispessisce, cioè il limite superiore della nebbia deve essere alla stessa altezza.
    Allegato 415521
    forse perche la nebbia viene compressa quasi al piano proprio, infatti l'altro ieri, partiva dal Sud Est mantovano, che si trova intorno ai 10mt e si estendeva al pavese (60/110mt) e milanese , fino ai 150mt, quindi quello era il limite della alteza della nebbia

  2. #32
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: nebbia

    non hai capito. quando la nebbia è salita fino al milanese, nel pavese si è ispessita. perche succede ciò?

  3. #33
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/06/06
    Località
    castellanza
    Età
    66
    Messaggi
    96
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nebbia

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    perche la nebbia a volte si forma e a volte no piu o meno nelle stesse condizioni meteo, tipo dopo una perturbazione. fino ad adesso zero nebbia in pianura, mentre mi ricordo l'anno scorso si era formata una mattina di settembre.
    a voi la parola
    La nebbia è uno strato con UR 100%.
    Per la sua formazione è necessario un determinato profilo termico verticale, ma prima metto alcuni concetti fondamentali:

    1) l'aria umida è più leggera dell'aria secca (ossia meno densa)
    2) l'aria fredda è più pesante dell'aria calda (ossia più densa)
    3) per la formazione della nebbia ci vuole un campo anticiclonico. (ossia colonna d'aria stabile)

    - sappiamo che un campo anticiclonico in quota è formato da aria secca,
    quindi il punto #1 farebbe sollevare la nebbia dissolvendola.
    - a questo punto entra il gioco il punto #2, la temperatura ha la prevalenza sulla densità dell'aria rispetto all'umidità, quindi la temperatura al suolo deve essere bassa affinche la maggiore densità dell'aria inibisca totalmente i moti verticali, ossia la nebbia se ne resti al suolo.
    - ogni tanto la nebbia si alza, perchè la combinazione dei punti #1 e #2 complica la situazione, ossia il punto di equilibrio non è più al suolo ma sia alza.

    ovviamente con aria fredda in quota la nebbia non si forma perchè si attivano i moti verticali.

    alla fine se non c'è aria calda in quota (ovviamente relativamente a quella al suolo e tenendo conto del profilo verticale di temperatura) la nebbia non si forma.

    ciao.

  4. #34
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,104
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: nebbia

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    perche la quota superiore della nebbia deve essere sempre lo stesso e non seguire il territorio?
    La nebbia presuppone uno strato di inversione più freddo di quello sopra.
    E' un lago di aria fredda più densa di quella sopra.
    E un lago non può stare in pendenza , questo è il motivo.

    Su scala ampia ( centinaia di km) è normale avere differenze di temperatura ( atmosfera baroclina) , ma è una situazione instabile che porta a ciclogenesi.

  5. #35
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: nebbia

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    La nebbia presuppone uno strato di inversione più freddo di quello sopra.
    E' un lago di aria fredda più densa di quella sopra.
    E un lago non può stare in pendenza , questo è il motivo.

    Su scala ampia ( centinaia di km) è normale avere differenze di temperatura ( atmosfera baroclina) , ma è una situazione instabile che porta a ciclogenesi.
    Grazie mille. Vero. Non ci avevo pensato

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •