Mosca
Ulan Bator
Ottawa
Astana
Kiev
Tallin
Vilnius
Riga
Minsk
Bishkek
Helsinki
Oslo
Stoccarda
Nuuk
Reykavìk
La neve a Katmandu ha tempi di ritorno enormi, circa due episodi per ogni secolo.
Thimpu è molto più alta (2300 metri) e le nevicate non sono rarissime, ma non si tratta mai di episodi abbondanti. Le temperature medie non sono neanche così basse, i dati di gennaio danno estremi di -2°C / 14°C.
Ops! Ho sbagliato il messaggio da quotare
Ultima modifica di Julio; 25/01/2015 alle 21:53
Non e esatto. A Capetown la neve e' ovviamente impossibile ed e' rarissima persino sulle Table Mountains a 1000m di quota dove fa 1-2 cm ogni 10-15 anni.Non ha mai fatto un fiocco a livello del mare, nemmeno nei secoli della PEG all inizio della colonizzazione. La quota neve piu bassa della storia di Capetown e' stata sui 500-600m, ho anche una foto degli anni 40 dove si vede la linea neve piu bassa della storia sulle Table Mountains, ora non ricordo l anno esatto, ma l'ho li da qualche parte,preso da un bellissimo libro sulla storia della neve in Sudafrica,pieno di dati e foto storiche. A Tunisi l ultima nevicata con accumulo risale al gennaio 1891 (nel 1956 solo tracce sulle auto).
Algeri ha visto una nevicata nel gennaio 1957 poi nel gennaio 2005 e 2012 ma senza accumuli nel centro, ma in diversi quartieri e anche su alcune spiagge.
Fra Algeri e Tunisi dipende da zona a zona, se si considera il centro, le periferie, etc nel gennaio 1981 per esempio ha nevicato nella periferia di Tunisi con 4cm di accumulo ma in centro niente.
Direi che Algeri un po' di piu' se consideriamo il centro, dove a Tunisi non nevica praticamente mai,aparte la neve bagnata di 2 ore del 1956 manca appunto da 124 anni.
A Pretoria la neve al suolo e' sconosciuta, ma sono caduti fiocchi svolazzanti proprio 2 anni fa il giorno che Hillary Clinton visito' la citta' ,magari se cerchi nelle news lo trovi, oltreche nel settembre 1959 e nel luglio 1968.
La capitale piu' nevosa e' quindi senza dubbio Maseru in Lesotho dove la neve e' piuttosto comune.
Ultima modifica di Caldoefreddo; 26/01/2015 alle 05:57
Sei davvero fuori strada,la nevosita' di Algeri Ville e' infinitamente inferiore a quelle delle principali citta siciliane costiere .
Certo che se confronti le colline di Algeri allora e' un' altra cosa, ma nel centro storico della citta' la neve e' una chimera, nel gennaio 2005 fece grandi nevicate in certe zone periferiche e solo acquaneve nell aeroporto e in centro citta, e quello fu il primo episodio dal gennaio 1957.
In che libro meteo hai preso questi dati ?
Algeri ha in media 20/25cm di neve per secolo, Roma centro ne ha fatti oltre 330cm nel Collegio Romano dal 1900 al 1999, Porto Empedocle ne ha fatti oltre 20cm solo nel 1956 senza considerare gli altri 6 episodi,Palermo solo nel 1981 da solo ha fatto la neve che ha fatto ad Algeri in 70 anni e senza cosniderare le 13-14 altre nevicate con accumulo di Palermo del XX secolo.
Comunque per i microclimi di queste citta' costiere magari se dai un' occhiata al forum francese di Infoclimat ci sono alcuni utenti di Algeri (e anche dei tunisini) , loro possono aiutare ad approfondire sui microclimi della citta' incluso le zone che hanno visto la neve e quelle dove non attacca quasi mai. C'e' una sezione del Nordafrica e li scrivono spesso alcuni utenti nordafricani.Mi ricordo uno di Algeri che qualche anno fa appunto spiego' quelle aree cittadine dove recentemente nel 2012 e nel 2005 ha nevicato e quelle dove niente. Nel gennaio 1957 credo che abbia nevicato con accumulo in tutta la citta'.Meglio comunque sicuramente di Tunisi dove nel centro nel XX secolo non ha mai nevicato, aparte la spolverata di 2 ore e mezza del 3 febbraio 1956 ,molto bagnata. Li trovi varie foto dove si vedono i tettucci delle macchine con un velo di neve.
Ultima modifica di Caldoefreddo; 26/01/2015 alle 07:24
Mbabane non ha per nulla un clima mediterraneo. Nemmeno un po'. Mbabane ha clima tropicale di montagna con inverni secchi e estati umide,la stagione delle piogge e' nella loro estate australe, tutto il contrario di un clima mediterraneo.Le pcp invernali sono scarse, ma non impossibili, raramente associate a basse temperature, quindi la neve e' straordinariamente rara e cade un paio di volte per secolo,nel 1967 fece una nevicatina (precedente nel 1918) e qualche fiocco scese anche nel 1997.
Windhoek e' ancora piu secca, non ha visto la neve in centro , ma a quanto me ha riferito Laurinda Sebastiano che lavora nel servizio meteo nambiano, nella periferia si e sceso qualche fiocco nel 1994 (si vede anche in un osservazione dei dati dell aeroporto), non in citta'.
Comunque discussione non tanto utile dato che Maseru straccia ogni altra capitale,semmai vale per un secondo posto, che spetta a Bloemfontein, capitale giudiziale del Sudafrica dove nevica in media una volta per decennio in centro citta.
Non capisco cosa c'entra Johannesburg nella discussione se si parla di capitali,il Sudafrica ne ha 3 e Johannesburg non e' fra queste.
Ultima modifica di Caldoefreddo; 26/01/2015 alle 05:58
In effetti nel gennaio 1944 fece 1cm di neve a Kathmandu poi fino al 14 febbraio 2008 non ha piu fatto nemmeno un fiocco.
Il giorno di S Valentino del 2008 sono scesi fiocchi per un quarto d ora ma con T sui 7C.
Comunque nel secolo XIX la neve era piu comune e c'erano nevicate che restavano anche vari giorni al suolo (specie prima del 1850 ho trovato diversi riscontri storici),poi dalla fine della PEG con un piccolo step climatico e' cambiato tutto.
Ecco la foto da Cape Town delle Table Mountain e' del 1919, la quota neve piu' bassa mai registrata nell' area di Cape Town fin dalla fondazione della citta'. Una quota neve stimata fin sui 500m. Mai successo prima nel XIX secolo e mai successo dopo con una linea neve cosi' bassa. Fiocchi sporadici sicuramente sono scesi anche piu sotto in bassa collina.
E'rimasta nella storia. table1919.jpg
Gli articoli di alcuni siti portano informazioni poco dettagliate. Possiamo definire Algeri non una città propriamente costiera, dato che si estende moltissimo anche sulle colline verso sud. Diverse sono state le nevicate dei quartieri nell'entroterra, dove la neve non è un evento troppo raro. Se poi non si parla della zona costiera io non lo posso sapere.
Ora tralasciando tutte le inasattezze presenti sugli articoli di noti siti meteo, l'entroterra di Algeri ha una media di tutto rispetto.
Sì, Mbabane l'avevo confusa con Maseru.
Cerca sulla rete, ho trovato articoli che parlavano di neve a Capetown. Se poi sono carta straccia questo non lo posso sapere, io ho riportato quello che era scritto nell'articolo.
Di Windhoek ho trovato delle foto di una spolverata, non so a quale zona della città si riferissero.
Segnalibri