Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 58
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Una stazione meteo eccezionalmente interessante? Romorantin. http://www.meteogiornale.it/diretta-met

    Passare da -4 con nebbia congelantesi a 22 gradi con sole sfolgorante, vento assente e aria incredibilmente secca in appena 8 ore? E riprecipitare di ben 18 gradi in appena 5 ore? Come dire, una mattina di pienissimo inverno rigido tipo Piacenza San Damiano in gennaio sotto l'anticiclone, una giornata estiva e di nuovo una sera invernale? Tutto questo è Romorantin, nella Sologne, in Francia. E non è la prima volta, perché è un anno che guardo questa stazione, e, in condizioni anticicloniche, ci sono escursioni termiche enormi, nebbia notturna (spesso già di sera) e giornate con cielo serenissimo e temperatura elevata.
    Ovviamente viene il dubbio che la stazione non sia schermata bene, ma il fatto che si formi praticamente sempre la nebbia fa pensare che il raffreddamento incredibile ci sia davvero, perché, per aversi la nebbia, lo strato di inversione deve essere almeno un po' alto.
    Meteo Romorantin | Osservazioni Meteo Romorantin | Weather Conditions Romorantin | Meteo Giornale.it
    Ultima modifica di davide3; 08/03/2015 alle 22:12 Motivo: Aggiunta indirizzo web

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    Genova Pra'
    Messaggi
    10
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una stazione meteo eccezionalmente interessante? Romorantin. http://www.meteogiornale.it/diretta

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Passare da -4 con nebbia congelantesi a 22 gradi con sole sfolgorante, vento assente e aria incredibilmente secca in appena 8 ore? E riprecipitare di ben 18 gradi in appena 5 ore? Come dire, una mattina di pienissimo inverno rigido tipo Piacenza San Damiano in gennaio sotto l'anticiclone, una giornata estiva e di nuovo una sera invernale? Tutto questo è Romorantin, nella Sologne, in Francia. E non è la prima volta, perché è un anno che guardo questa stazione, e, in condizioni anticicloniche, ci sono escursioni termiche enormi, nebbia notturna (spesso già di sera) e giornate con cielo serenissimo e temperatura elevata.
    Ovviamente viene il dubbio che la stazione non sia schermata bene, ma il fatto che si formi praticamente sempre la nebbia fa pensare che il raffreddamento incredibile ci sia davvero, perché, per aversi la nebbia, lo strato di inversione deve essere almeno un po' alto.
    Meteo Romorantin | Osservazioni Meteo Romorantin | Weather Conditions Romorantin | Meteo Giornale.it
    Magari conosci già le località che sto per citarti, ma se ti interessa puoi trovare simili variazioni anche in Liguria (ma non solo eh) ad esempio a Calizzano, Rezzoaglio o a Sassello.

    Calizzano, cosi tanto per citare qualche data
    - 6 febbraio 2011: -7.1°C/17.0°C
    - 1 febbraio 2010: -17.7°C/4.6°C

    ..o più recentemente
    - 19/02/2015: -6.7°C/14.4°C

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Una stazione meteo eccezionalmente interessante? Romorantin. http://www.meteogiornale.it/diretta

    Citazione Originariamente Scritto da Ferio Visualizza Messaggio
    Magari conosci già le località che sto per citarti, ma se ti interessa puoi trovare simili variazioni anche in Liguria (ma non solo eh) ad esempio a Calizzano, Rezzoaglio o a Sassello.

    Calizzano, cosi tanto per citare qualche data
    - 6 febbraio 2011: -7.1°C/17.0°C
    - 1 febbraio 2010: -17.7°C/4.6°C

    ..o più recentemente
    - 19/02/2015: -6.7°C/14.4°C
    Grazie della segnalazione! No, non conoscevo queste località: adesso allora darò uno sguardo.
    La cosa bella di Romorantin, però, è che si trova in una vasta pianura, in una regione molto uniforme, e quindi probabilmente non si tratta di un microclima, ma del clima di una zona molto vasta. Un'altra cosa bella è che la nebbia si forma SISTEMATICAMENTE, in ogni notte serena, anche in estate. E per finire, di giorno il cielo diventa completamente sereno, senza foschie. Probabilmente si tratterà di uno strato di nebbia molto basso.

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Una stazione meteo eccezionalmente interessante? Romorantin. http://www.meteogiornale.it/diretta

    Lo schema è fisso: vento del tutto assente di notte, con rapidissima e intensa discesa della temperatura e formazione di nebbia, ventilazione debole con qualche rinforzo di giorno, con cielo serenissimo, punti di rugiada bassi e temperature elevate. Praticamente la mia giornata ideale, che però in Pianura Padana non esiste.
    Questo vale ovviamente quando su quelle zone della Francia c'è un anticiclone.
    Ecco la giornata dell'8 marzo. Notate la rapida salita della temperatura da -4 a 22 in appena otto ore, e, soprattutto, la rapida successiva discesa, con appena 2 gradi già alle 22. Notate anche i punti di rugiada bassissimi, addirittura fino a -11 (11 sotto zero) nelle ore più calde.
    8 marzo.jpg

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    Genova Pra'
    Messaggi
    10
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una stazione meteo eccezionalmente interessante? Romorantin. http://www.meteogiornale.it/diretta

    Notevole il potenziale della località da te sopracitata!

    Intanto ecco i dati di Calizzano per oggi
    Min: -2.1°C
    Max: +18.4°C

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Una stazione meteo eccezionalmente interessante? Romorantin. http://www.meteogiornale.it/diretta

    Citazione Originariamente Scritto da Ferio Visualizza Messaggio
    Notevole il potenziale della località da te sopracitata!

    Intanto ecco i dati di Calizzano per oggi
    Min: -2.1°C
    Max: +18.4°C
    Caspita, anche lì delle belle escursioni termiche!!
    La stazione meteo a cui ti riferisci è questa? Calizzano meteo In effetti sembra molto interessante. Ho visto anche la zona su Google Earth e Street View: a luglio era ancora tutto verde! Ci credo, con tutta la pioggia che cade da quelle parti!
    Ma di notte la nebbia si forma, lì a Calizzano? E poi, immagino che da quelle parti ci sia una nuvolosità pazzesca, vero? Tipo nubi cumuliforme ogni santo giorno d'estate? Ti confesso che io sono un eliofilo (da non confondere con termofilo, perché, al contrario, io soffro il caldo). Ecco, di Romorantin mi piace che ogni notte serena si forma la nebbia (spesso congelantesi, date le temperature), e che poi, una volta andata via la nebbia, il cielo resta sereno tutto il giorno. Anche oggi giornata niente male, min -1, max 18, solita nebbia mattutina (ma stamattina poca roba), solito cielo sereno tutto il giorno e poi di nuovo freddo già nella prima serata, con 2 gradi alle 22:30, come puoi vedere da qui.

    Romorantin 12 marzo.jpgRomorantin 12 marzo.jpg

    Poi mi chiedo come mai a Calizzano ci siano queste escursioni termiche nonostante una vista di cielo che, almeno da Street View, pare scarsina...

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    Genova Pra'
    Messaggi
    10
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una stazione meteo eccezionalmente interessante? Romorantin. http://www.meteogiornale.it/diretta

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Caspita, anche lì delle belle escursioni termiche!!
    La stazione meteo a cui ti riferisci è questa? Calizzano meteo In effetti sembra molto interessante. Ho visto anche la zona su Google Earth e Street View: a luglio era ancora tutto verde! Ci credo, con tutta la pioggia che cade da quelle parti!
    Ma di notte la nebbia si forma, lì a Calizzano? E poi, immagino che da quelle parti ci sia una nuvolosità pazzesca, vero? Tipo nubi cumuliforme ogni santo giorno d'estate? Ti confesso che io sono un eliofilo (da non confondere con termofilo, perché, al contrario, io soffro il caldo). Ecco, di Romorantin mi piace che ogni notte serena si forma la nebbia (spesso congelantesi, date le temperature), e che poi, una volta andata via la nebbia, il cielo resta sereno tutto il giorno. Anche oggi giornata niente male, min -1, max 18, solita nebbia mattutina (ma stamattina poca roba), solito cielo sereno tutto il giorno e poi di nuovo freddo già nella prima serata, con 2 gradi alle 22:30, come puoi vedere da qui.

    Romorantin 12 marzo.jpgRomorantin 12 marzo.jpg

    Poi mi chiedo come mai a Calizzano ci siano queste escursioni termiche nonostante una vista di cielo che, almeno da Street View, pare scarsina...
    Si, mi riferisco proprio a quel sito

    A Calizzano ci sono anche altre 2 stazioni:
    - ARPAL (dal grafico purtroppo puoi vedere solo la media, che può discostare anche di molto rispetto ai picchi massimi, meno rispetto a quelli minimi): Regione Liguria - Dati Meteo On Line
    - ARPA: WEBMETEO ARPA PIEMONTE

    Calizzano risente abbastanza dei temporali provenienti dalle Alpi Marittime, a volte è presa in pieno, mentre altre viene leggermente lisciata a W.

    Spesso ho visto la CAM con la nebbia al mattino, eccola!!



    ..ti consiglio di guardarla nei prossimi giorni, visto tutta la neve che farà

    Per Romorantin puoi guardare i dati anche qui: Romorantin, Francia Meteo | Weather Underground

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Una stazione meteo eccezionalmente interessante? Romorantin. http://www.meteogiornale.it/diretta

    esempio:

    Monte San Savino (AR) sir 9 aprile 1997 min -3°C max 20°C

    Arezzo sir il 18 aprile 1997 registrò min -5,0°C max 18,2°C
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/03/2015 alle 22:47

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Una stazione meteo eccezionalmente interessante? Romorantin. http://www.meteogiornale.it/diretta

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Passare da -4 con nebbia congelantesi a 22 gradi con sole sfolgorante, vento assente e aria incredibilmente secca in appena 8 ore? E riprecipitare di ben 18 gradi in appena 5 ore? Come dire, una mattina di pienissimo inverno rigido tipo Piacenza San Damiano in gennaio sotto l'anticiclone, una giornata estiva e di nuovo una sera invernale? Tutto questo è Romorantin, nella Sologne, in Francia. E non è la prima volta, perché è un anno che guardo questa stazione, e, in condizioni anticicloniche, ci sono escursioni termiche enormi, nebbia notturna (spesso già di sera) e giornate con cielo serenissimo e temperatura elevata.
    Ovviamente viene il dubbio che la stazione non sia schermata bene, ma il fatto che si formi praticamente sempre la nebbia fa pensare che il raffreddamento incredibile ci sia davvero, perché, per aversi la nebbia, lo strato di inversione deve essere almeno un po' alto.
    Meteo Romorantin | Osservazioni Meteo Romorantin | Weather Conditions Romorantin | Meteo Giornale.it
    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Lo schema è fisso: vento del tutto assente di notte, con rapidissima e intensa discesa della temperatura e formazione di nebbia, ventilazione debole con qualche rinforzo di giorno, con cielo serenissimo, punti di rugiada bassi e temperature elevate. Praticamente la mia giornata ideale, che però in Pianura Padana non esiste.
    Questo vale ovviamente quando su quelle zone della Francia c'è un anticiclone.
    Ecco la giornata dell'8 marzo. Notate la rapida salita della temperatura da -4 a 22 in appena otto ore, e, soprattutto, la rapida successiva discesa, con appena 2 gradi già alle 22. Notate anche i punti di rugiada bassissimi, addirittura fino a -11 (11 sotto zero) nelle ore più calde.
    8 marzo.jpg
    non collima con i dati delle altre stazioni:

    Météo Romorantin-Lanthenay (41200 ? Loir et Cher), Historique météo, Température, Pluviométrie - Station-meteo.com


    maggiore escursione l'8 marzo

    non 22°C ma bensì 19,3°C

    nessun -4°C ma bensi -2,2°C

    altri dati che confermano la nullita del dato:

    Rue de la Forêt Weather | Personal Weather Station: IROMORAN3 by Wunderground.com | Weather Underground

    Il sensore in questione è con certezza collocato sopra ad una tettoia in metallo.

    La stessa cosa eccezionalmente antropica succede per il sensore della protezione civile di Bucine TSC089 della rete MNW:

    X01046_1314635542.89.jpg

    mi stupirei se questa stazione mancasse il quarantello in estate.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/03/2015 alle 10:02

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Una stazione meteo eccezionalmente interessante? Romorantin. http://www.meteogiornale.it/diretta

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    non collima con i dati delle altre stazioni:

    Météo Romorantin-Lanthenay (41200 ? Loir et Cher), Historique météo, Température, Pluviométrie - Station-meteo.com


    maggiore escursione l'8 ottobre

    non 22°C ma bensì 19,3°C

    nessun -4°C ma bensi -2,2°C

    altri dati che confermano la nullita del dato:

    Rue de la Forêt Weather | Personal Weather Station: IROMORAN3 by Wunderground.com | Weather Underground

    Il sensore in questione è con certezza collocato sopra ad una tettoia in metallo.

    La stessa cosa eccezionalmente antropica succede per il sensore della protezione civile di Bucine TSC089 della rete MNW:

    X01046_1314635542.89.jpg

    mi stupirei se questa stazione mancasse il quarantello in estate.
    Ottobre? E che c'entra ottobre? Sto parlando di marzo, di questi giorni. I dati sono quelli dell'Aérodrome de Romorantin-Pruniers, codice ICAO: LFYR, e coincidono perfettamente con questi:

    Marzo Weather for Romorantin, #HISTORY.state | Weather Underground

    "Actual" sono le temperature effettivamente misurate, e, come puoi vedere, il giorno 8 marzo 2015 dice max: 22 min: -4, quindi un'escursione termica di ben 26 gradi; inoltre, indica anche la presenza della nebbia, quindi tutto coincide perfettamente.
    Questo aeroporto si trova in realtà nei pressi di Pruniers-en-Sologne, come puoi vedere su Google Earth, a circa 5 o 6 km da Romorantin-Lanthenay.
    Ultima modifica di davide3; 14/03/2015 alle 03:42

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •