Forse non proprio attinente con la meteo in senso stretto, ma provo a esporlo lo stesso.
Sto cercando delle parole esatte con cui descrivere le varie fasi del giorno.
In inglese la situazione dovrebbe essere questa:
- Sole a 18° sotto l'orizzonte – astronomical dawn
- Sole tra 18° e 12° sotto l'orizzonte – astronomical twilight
- Sole a 12° sotto l'orizzonte – nautical dawn
- Sole tra 12° e 6° sotto l'orizzonte – nautical twilight
- Sole tra 6° sotto l'orizzonte e l'orizzonte – civil twilight o civil dawn
- Sole che spunta dall'orizzonte – sunrise
- Sole che cala sotto l'orizzonte – sunset
- Sole tra l'orizzonte e 6° sotto l'orizzonte – civil twilight o civil dusk
- Sole tra 6° e 12° sotto l'orizzonte – nautical twilight
- Sole a 12° sotto l'orizzonte – nautical dusk
- Sole tra 12° e 18° sotto l'orizzonte – astronomical twilight
- Sole a 18° sotto l'orizzonte – astronomical dusk
In italiano i traducenti esatti esistono solo per sunset (tramonto) e twilight (crepuscolo). Il resto è tutta un'incertezza: il momento in cui sorge il sole è chiamata levata, sorgere o alba, ma quest'ultima può indicare anche il crepuscolo mattutino, ovvero la luce che compare prima che sorga il Sole. L'aurora è, quasi senza eccezioni, definita come che "il chiarore con colorazione purpurea che compare dopo l'alba" (e ovviamente la faccenda può variare a seconda di cosa s'intenda con alba). Inutile poi cercare i traducenti per dawn e dusk (i momenti esatti in cui finisce la notte e inizia il dì e viceversa), perché non ci sono.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Che io sappia, in effetti, non c'è una terminologia specifica per tradurre i momenti in cui si passa da un tipo di crepuscolo ad un altro; "inizio" e "fine", tuttavia, svolgono bene il loro compito, per cui abbiamo:
- Sole a 18° sotto l'orizzonte: inizio del crepuscolo astronomico – astronomical dawn
- Sole tra 18° e 12° sotto l'orizzonte: crepuscolo astronomico – astronomical twilight
- Sole a 12° sotto l'orizzonte: inizio del crepuscolo nautico – nautical dawn
- Sole tra 12° e 6° sotto l'orizzonte: crepuscolo nautico – nautical twilight
- Sole tra 6° sotto l'orizzonte e l'orizzonte: crepuscolo civile – civil twilight o civil dawn
- Sole che spunta dall'orizzonte: alba – sunrise
- Sole che cala sotto l'orizzonte: tramonto – sunset
- Sole tra l'orizzonte e 6° sotto l'orizzonte: crepuscolo civile – civil twilight o civil dusk
- Sole tra 6° e 12° sotto l'orizzonte: crepuscolo nautico – nautical twilight
- Sole a 12° sotto l'orizzonte: fine del crepuscolo nautico – nautical dusk
- Sole tra 12° e 18° sotto l'orizzonte: crepuscolo astronomico – astronomical twilight
- Sole a 18° sotto l'orizzonte: fine del crepuscolo astronomico – astronomical dusk
Nulla vieta di identificare l'inizio del crepuscolo astronomico dopo il tramonto con la fine del crepuscolo nautico; è la stessa cosa. E così via per gli altri istanti (Sole a -18°, -12° e -6°).
A complicare le cose ci sono i significati simili, già citati da te. In italiano "alba" è usato per riferirsi anche al bagliore precedente la levata del sole dall'orizzonte. Esiste un termine per il crepuscolo mattutino (aurora, da non confondere con le aurore polari che sono tutt'altro fenomeno) mentre per quello serale esiste solo crepuscolo. Nota però che nell'elenco di prima ho sempre usato "crepuscolo" perché non mi risulta si usi, ad esempio,"aurora nautica".
La confusione è data dalla mancanza di termini univoci ma spero di aver chiarito i concetti![]()
Grazie per il contributo.
Per il momento nel quale appaiono le prime luci dell'alba ho trovato albeggiamento, per l'ora successiva al tramonto imbrunire.
Originariamente Scritto da Devoto-Oli
Albeggiamento potrebbe essere un buon traducente per dawn; non sono così sicuro di imbrunire per dusk.Originariamente Scritto da Zingarelli 11ª edizione
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Segnalibri