Il più grande dubbio a 18 anni
Proseguire gli studi o no?
Sarei anche interessato a farlo, ma ho una marea di dubbi che mi frullano in testa.
Uno su tutti, esiste un università di Meteorologia in Italia?
Conosco quella di Bologna, ma si basa soprattutto su Fisica e Matematica.
Roberto.![]()
La mia galleria meteo: http://meteoinliguria.altervista.org/gallery/
Il mio sito internet: http://meteoinliguria.altervista.org/
Ciao, io e altri "colleghi" qua sul forum abbiamo frequentato il corso di Fisica dell'atmosfera e meteorologia all'università di Tor Vergata. Purtroppo almeno io ho dovuto abbandonare dopo 2 anni stante la difficoltà della cosa......il corso è molto bello ma estremamente impegnativo....i primi due anni sono tutti esami di matematica e fisica con anche laboratori ( almeno era cosi qualche anno fa).....le materie specifiche della meteo venivano solo al terzo anno che non ho frequentato.....cmq se hai grande forza di volontà e buona preparazione di partenza nulla ti è precluso......
Sì, è molto difficile fisica dell'atmosfera e lo dice chi ha tentato (come già detto da Cretese).
Puoi fare scienze naturali e poi eventualmente specializzarti
Ecco, avevo visto anche quella di Roma.
Pesante quindi, soprattutto per matematica, e una buona base non la ho.![]()
La mia galleria meteo: http://meteoinliguria.altervista.org/gallery/
Il mio sito internet: http://meteoinliguria.altervista.org/
Oltretutto, non so se esiste ancora come triennale, mi sa che è stata messa solo come specialistica, con triennale in fisica
Attualmente esistono solo corsi di Laurea Magistrale con attinenze di Meteorologia e Fisica dell'Atmosfera: per esempio c'è Fisica dell'Ambiente qui a Torino ma non solo (vedo però che sei di Genova e quindi Torino può essere potenzialmente "comoda" e più vicina per te); poi c'è il corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra a Bologna e se non erro anche a Roma e (FORSE, ma non ne sono sicuro).
Ma anche qui i requisiti sono una Laurea Triennale in Fisica, dove nei primi 2 anni toccherai tutto tranne materie prettamente attinenti la meteorologia o la fisica dell'atmosfera: dovrai sorbirti almeno 30-36CFU di Analisi Matematica, 9 di Geometria&Algebra Lineare e 6-12CFU di Metodi Matematici per la Fisica, ma anche Meccanica Quantistica, Fisica Nucleare e Subnucleare e Struttura della Materia (queste ultime tre sono generalmente al terzo anno dopo tutti i corsi di Fisica1 e Fisica2!).
Io adesso sono al secondo anno di Magistrale in Fisica dell'Ambiente: la Triennale è tosta e richiede sì una buona preparazione delle superiori, ma anche tanta dedizione allo studio e tanta determinazione...ma tutto è fattibile, quindi con impegno e voglia di fare si supera tutto!
PS: è notizia fresca fresca che entro due anni venga realizzato un corso di Laurea Magistrale in Meteorologia a Trento, ma di ufficiale ancora non c'è nulla.
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
stavo per scriverlo
c'era un paginone sul giornale locale a riguardo. si tratta d un corso fatto in collaborazione con l'università di innsbruck (dove vanno moltissimi a studiarla) ma i dettagli non so.
oltretutto a trento ci son buoni corsi che vanno inevitabilmente a toccare la meteorologia (ambiente ecc)
scusate se non scrivoi nomi esatti dei corsi universitari ma di università so poco o niente![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Oh Stefano ti ricordi di me vero???!!! ci stiamo ritrovando quasi tutti qua nel forum..........
Seconde me il peggio sono gli esami di fisica.....io quelli di matematica li avevo fatto quasi tutti......almeno calcolo e geometria......il problema sono quelli di meccanica termodinamica meccanica analitica meccanica quantistica ecc che sono davvero un ostacolo durissimo.........se ti piace provaci.........
Meccanica e Termodinamica (Fisica1 per intenderci) richiedono migliaia di esercitazioni, la sola teoria non basterà mai! Meccanica Quantistica beh...credo sia stato l'esame con la mole di studio maggiore in assoluto fino ad ora, anche più di Fisica Nucleare e Fisica dell'Atmosfera. Posso tranquillamente affermare di aver dedicato 3 mesi abbondanti della mia vita solo dietro a quell'esame...![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri