Buongiorno,
quando arriva il freddo da Nord si trova costretto ad "aggirare" le Alpi..a seconda di dove siano i centri di alta e bassa pressione queste correnti penetrano in Italia attraverso la via della Bora (da Est) o attraverso la valle del Rodano (da Ovest).
Chiedo a voi più esperti di me:
- Ci sono altri parametri che facciano "preferire" una via rispetto all'altra?
- A parità di massa d'aria (stessa temperatura a 850 hpa, umidità etc..) che differenze apportano al clima Italiano un'entrata da una via rispetto all'altra (anche magari dividendo l'Italia per Regione...) ?
Almeno per il Nord mi vien da pensare che la via della Bora sia più diretta e penalizzi (inteso come maggiore freddo) di più la bassa pianura padana, mentre l'entrata dalla via del Rodano ha l'appenino Ligure come barriera e magari penalizza la Liguria, ma non le altre regioni?
Cosa sapete in merito? Cosa avete osservato nel corso degli anni?![]()
Questo e' ottimo per prevedere la bora a trieste
Diagramma della Bora
Ok, ma mi piacerebbe paragonare queste due vie e i loro diversi effetti sul nostro clima...![]()
Ciao Delvi,
Cosi a occhio credo che un ruolo importante sia ricoperto dal posizionamento del centro depressionario in quota.
Se questo resta oltr'alpe l'aria sara' forzata a entrare piu facilmente dal Rodano; se invece questo si stacca e va in cut-off nel Mediterraneo, l'Europa diventa presto sede di un' alta pressione al suolo grazie all'aria fredda riversata precedentemente nei bassi strati e la circolazione sara' forzatamente da est verso ovest nel Nord Italia con consequente massiccio ingresso di aria dalla porta della bora.
La questione e' affascinante dal punto di vista didattico e credo che debba essere spostata in quella sezione. Spero che qualcun altro possa contribuire a questo soggetto con nozioni specifiche dato che non sono un fisico!!!![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Grazie mille...ma, senza ricopiare tutto, è possibile spostare questa discussione in Didattica? (chiedo anche ai moderatori)
Sul perchè prenda una strada o l'altra sei stato chiarissimo, a grosse linee pensavo anch'io così, ma hai dato molti dettagli in più
Su che effetti abbia sul clima italiano un'entrata dalla via della Bora rispetto alla via del Rodano cosa ne pensi?
che io sappia non c'è una via più fredda, anche perchè gli ingressi dalla porta del Rodano possono
presentare aria continentale e ingressi dalla Bora possono presentare aria marittima.
Un parametro a favore del freddo ( indipendentemente dalla "via" da dove proviene il freddo) è il JS
che nei gg precedenti all'avvezione dovrebbe evitare la zona europea in particolare quella centro orientale
in modo che l'aria europea si "continentalizzi".
Per rendersene conto basta una piccola reanalisi a 300 hPa del vector wind precedenti ad eventi "freddi italiani"
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/09/2015 alle 18:27
Esiste anche l'opzione poi in cui si ha l'entrata da ambo le parti, con formazione del minimo a occhiale, in questo caso si hanno diffuse nevicate sul Centronord, anche in pianura se l'aria è molto fredda chiaramente
A mio avviso bisogna ben distinguere la provenienza della massa d'aria dalla sua modalità di ingresso
Un'irruzione che entra dal Rodano non singnifica necessariamente articomarittima, un'irruzione che entra dalla bora non significa necessariamente che è burian.
Può essere articomarittima un'irruzione che entra dalla porta della bora
Rrea00120031223.gif
Può essere continentale o artico-continentale un'irruzione che entra dal Rodano
Rrea00119870111.gif
Da cosa dipende? Semplicemente dalla disposizione dei campi barici di alta e bassa pressione. Se il blocco altopressorio è posto molto in alto sul N Europa o in pieno Atlantico, oppure è tagliato alla radice, si ha una maggior probabilità che il target sia occidentale...se invece il blocco è a ridosso dell'Italia e ha radice forte, molto probabilmente l'irruzione entra sull'Adriatico.
Questo a grandissime linee, perchè poi ci possono essere anche evoluzioni "miste", tipo febbraio 2012 o dicembre 2010
Concordo...io intendo le differenze sul clima italiano a parità di massa d'aria. Ad esempio un'irruzione continentale che entra (per le ragioni dette sopra) dalla via del Rodano ha gli stessi effetti rispetto alla stessa irruzione (stessa origine, stessa temperatura a 850hpa etc..) che entra dalla via della Bora?
Segnalibri