Un campo barico di alta pressione cosi' come uno di bassa pressione arrivano sempre contemporaneamente sia al suolo che
nella medio alta troposfera? Nel caso non sia sempre cosi' quando si insediano prima in quota piuttosto che al suolo e quando prima
al suolo rispetto alla medio alta troposfera?![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
no, non sempre (anzi solo a volte). il fatto è che la pressione al suolo è dovuta al "peso" della colonna d'aria sovrastante. quindi, per esempio, l'anticiclone siberiano è, appunto, un anticiclone al suolo, ma una "bassa pressione" (zona di bassi geopotenziali) in quota. questo perché l'aria siberiana essendo molto fredda è anche molto "pesante"(alta pressione); inoltre l'aria fredda occupa un volume minore, quindi la colonna d'aria fino alla tropopausa è più bassa, e questo comporta bassi geopotenziali in quota.
di solito poi, alte e basse pressioni al suolo precedono (ovvero si trovano più a est) le "alte e basse pressioni" in quota
A determinare l' andamento dei moti verticali pero' ascendenti o discendenti a seconda del campo barico in questione e' ugualmente la situazione in quota e non quella al suolo che normalmente la precede ?![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
quasi sempre è il jet stream in quota a determinare i campi barici al suolo. dove il jet stream decelera si ha una sorta di convergenza in quota che rende la colonna d'aria più pesante>>alta pressione al suolo>>divergenza al suolo. dove invece il jet stream accellera si ha l'effetto opposto, determinando convergenza al suolo e bassa pressione.
Segnalibri