Come da titolo.
Qui è la primavera la stagione più piovosa dell'anno, con ben 331.1 mm.![]()
Ultima modifica di Federico Ogino; 03/12/2016 alle 23:56
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Qui l'autunno è la stagione più piovosa, con circa 180 mm. Seguono l'inverno a circa 160 mm, la primavera a poco più di 120 mm, e infine l'estate con circa 70 mm.
Nelle varie annate si possono però avere notevoli variazioni, diverse volte le stagioni più piovose risultano essere l'inverno e la primavera; in annate eccezionali (2002, 2006...) l'estate da sola ha accumulato anche più di 200 mm (altre volte, ma molto raramente, ha chiuso invece sotto i 25 mm).
Qui autunno 261 mm, inverno 224 mm, primavera 201 mm, estate 133 mm. Nonostante ci sia una diminuzione delle precipitazioni in estate, non c'è normalmente un vero e proprio periodo di siccità, secondo la definizione originale di Köppen, per cui il clima è Cfa.
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
L'autunno con 260 mm, la primavera segue a 220 mm.
Tipico del clima padano avere due massimi e due minimi: il minimo assoluto in estate (somiglianze col clima mediterraneo), il minimo relativo in inverno (somiglianza con quello alpino/continentale). Siamo un ibrido.
Negli ultimi 15 anni si stanno però accentuando le caratteristiche mediterranee, con un massimo che tende a spostarsi verso i mesi invernali (spesso in novembre o febbraio) e un minimo estivo molto pronunciato a luglio, con pluviometria media post-2003 attorno ai 20 mm.
![]()
Qui l'autunno, seguito dalla primavera.
I minimi relativi sono inverno ed estate, talvolta prevale uno, talvolta l'altro.
Stasera posto due dati![]()
Lou soulei nais per tuchi
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ho sbagliato a cliccareLasciamo perdere...
Nelle medie 1961-'90, anche il Veneto Centrale ha il massimo stagionale (trimestrale) di precipitazioni in...estateIn ciò accomunandosi all'area alpina e prealpina. Dati da Padova e Istrana. C'è comunque poca differenza tra estate ed inverno, generalmente sul 5-8% delle precipitazioni annue, mentre primavera ed autunno sono pari e seguono a breve distanza l'estate: non possiamo invero parlare di veri massimi, più che altro un minimo relativo in inverno. Alla fine l'estate è vista come poco piovosa a causa dell'elevato numero di ore di sole e della scarsità di quel tempo uggioso tipico di altre stagioni; ma le precipitazioni irregolari, a carattere spesso temporalesco più qualche vero e proprio "giorno di pioggia", in realtà regalano sempre quantitavi importanti nell'economia annuale.
Nel 1971-2000 c'è una diminuzione delle precipitazioni in inverno-primavera-estate, mentre si mantengono stabili in autunno che diviene così quella più piovosa. Il massimo bimestrale rimane comunque maggio-giugno in entrambi i casi, mentre ottobre-novembre non è poi così eccezionalmente piovoso come vuole la vulgata.
Negli ultimi 15-20 anni, è difficile dare una vera tendenza. Abbiamo avuto anni estremamente piovosi, di recente 2008-'09-'10-'13-'14, alternati ad anni anche siccitosi, 2012. Stagioni secche e stagioni molto piovose a seconda degli anni. A spanne direi che, facendo una media, risulterebbe ancora più piovoso l'autunno, e meno le altre stagioni, confermando la media 1971-2000; c'è però da dire che alcuni inverni recenti (2009 e 2014 su tutti) sono stati particolarmente generosi di precipitazioni, mentre di estati davvero secche nell'intero trimestre possiamo parlare solo per la 2012 (comunque >100mm a Istrana).
Sostanzialmente sì, o meglio, ci sono ma non sono pluviometricamente così rilevanti.
Nei mesi estivi tra Nord del Po e Sud del Po in Piemonte c'è un abisso: le infiltrazioni atlantiche fresche foriere di temporali scorrono da SW verso NE e buona parte del Basso Piemonte viene preso di striscio. Non a caso dalle Alpi Liguri verso E (Alte Langhe, Appennino Ligure-Alessandrino) l'estate è molto più secca dell'inverno. Su Appennino Alessandrino a ridosso del Genovesato addirittura l'inverno è la stagione più piovosa dopo l'autunno.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ecco i dati Arpa, come promesso.
Boves (CN) 575m., siamo a 4km da Cuneo.
1990-1999
Gennaio: 60.7mm
Febbraio: 32.1mm
Marzo: 71.2mm
Aprile: 172.2mm
Maggio: 131.0mm
Giugno: 95.8mm
Luglio: 70.0mm
Agosto: 67.8mm
Settembre: 121.0mm
Ottobre: 173.5mm
Novembre: 85.2mm
Dicembre: 48.4mm
Anno: 1128.9mm
2000-2009
Gennaio: 44.5mm
Febbraio: 52.0mm
Marzo: 45.6mm
Aprile: 141.5mm
Maggio: 115.9mm
Giugno: 109.7mm
Luglio: 47.5mm
Agosto: 65.7mm
Settembre: 120.5mm
Ottobre: 102.3mm
Novembre: 125.2mm
Dicembre: 93.3mm
Anno: 1063.7mm
2010-2016* (da luglio a dicembre fino al 2015)
Gennaio: 52.6mm
Febbraio: 95.7mm
Marzo: 136.0mm
Aprile: 99.2mm
Maggio: 118.8mm
Giugno: 133.2mm
Luglio: 61.0mm
Agosto: 57.3mm
Settembre: 79.5mm
Ottobre: 115.3mm
Novembre: 196.9mm
Dicembre: 65.8mm
Anno: 1224.5mm
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri