Quali sono le zone della pianura Padana che hanno temperature medie invernali più basse, medie delle minime più basse e medie delle massime più basse? Mi interessano sia le città che i paesi più piccoli.
Per ora ho visto che la città di Vercelli ha minime invernali basse (-2.4 gradi, media minime trimestre invernale), c'è anche di meglio?
Secondo me,tirando ad indovinare,per motivi geografici, le zone più fredde(a quote di pianura) si ritrovano tra Alessandria e Novi Ligure,oppure verso Bra.
Non conosco le medie precise, ma i comuni più freddi della Pianura Padana a occhio e croce andrebbero ricercati tra le provincie di Alessandria, Pavia e Piacenza (giusto per restringere il campo di ricerca).
Il problema è che un sacco di temperature medie invernali storiche (soprattutto AM ed in parte anche dell'ufficio idrografico) hanno valori medi che potrebbero ispirare Steven Spielberg.
Più al nordovest (dove ci sono anche più stazioni) ma occasionalmente anche al nordest capita di trovare delle piccole cracoviette le cui medie storiche (specialmente minime) eguagliano e/o battono realtà mitteleuropee toste come Graz, Bratislava, Budapest, Gyor e Praga 1981-2010, completamente secondo le leggi della casualità più totale. Malpensa AM per esempio (la cui corrispondente stazione CGP segna sistematicamente minime 2-4 gradi più alte), forse anche Cameri AM, di sicuro San Martino di Venezze (Rovigo), Maniago (PN)-che è un posto abbastanza mite e brezzoso di notte-e diverse altre che non sto ad elencare.
Lo dico da abitante di una zona in cui le temperature medie invernali integrali attuali (1991-2017) sono rimaste pressoché invariate rispetto alle medie 61-90 e addirittura le medie minime sono scese di mezzo grado abbondante, a parità di GW, che naturalmente non va a macchie. A Pordenone per esempio queste ultime sono rimaste circa identiche anche considerando la più recente media 1994-2017 ed a Codroipo (UD) persino la media 1999-2017 presenta medie minime quasi uguali alle storiche.
Quindi, basandomi unicamente sul ventaglio di dati raccolti dalle stazioni automatiche da fine anni 80 o inizio 90 (e neanche di tutte le città, me ne mancano ancora tante da conoscere), ho notato che le città dalle medie integrali più fredde in inverno sono quelle tipo Voghera, Piacenza Alberoni e qualche altra sparsa tra ovest Emilia-Romagna e Astigiano, passando per Alessandrino ed Oltrepò pavese. Più o meno come notato da tutti coloro che hanno risposto in questo 3d.
Sempre e comunque con medie integrali di gennaio mai inferiori ad 1.5°C sopra lo zero, in genere comprese tra estremi intorno ai -1° di minima e 5.5°/6° di massima; insomma, roba in perfetta conformità con le possibilità della ''Gallia Cisalpina'', in cui poco freddo entra ma a lungo rimane![]()
A occhio e a memoria, direi come minime e medie integrali la pianura tra Piemonte orientale, Pavese e Piacentino, dove la media giornaliera storica di gennaio può essere sugli 0°C. Attenzione che però non è la zona pedecollinare es. Novi Ligure la più fredda, ma quella più verso il Po, come Casale ed Alessandria. A est anche per ragioni orografiche, sia altitudine leggermente inferiore sia maggiore vicinanza al mare senza catene montuose in mezzo, le temperature medie sono un po' meno rigide. Tuttavia la Bassa Padana centro-orientale si difende ancora bene, fino a Ferrara e Rovigo incluse, dove la media storica (vado sempre a memoria) di gennaio vede medie massime sui +4°C e minime sui -2/-1°C (parlo di 1961-'90 e 1921-'50).
Occhio che l'alta pianura veneta si pappa tutto il basso Veneto in quanto a minime e, grazie a queste, spesso riescono a battere le stazioni del basso Veneto anche nelle medie integrali visto che le minime contano molto nella media integrale in inverno. La media integrale Arpav di Castelfranco Veneto è di 2.7 gradi a gennaio e Gaiarine, Vazzola, ecc. son molto simili
Bra sicuramente no, Novi Ligure insomma. In Piemonte le zone più fredde sono le conche del Monferrato astigiano e la pianura canavesana, ma la bassa pianura lombardo/emiliana dovrebbe essere più fredda
Alcune località del canavese e dell'astigiano hanno una minima media vicina ai -4 negli ultimi 20/30 anni, non so per le altre regioni
La pianura canavesana hamassime medie piuttosto alte (la nota ghiacciaia Front ha 1.1 come media integrale del periodo invernale negli ultimi 25 anni, 1995/2019, -3.5 per le minime e 8.6 per le massime, e nonostante le massime alte surclassa luoghi come Asti, Novara Cameri, Alessandria Lobbi e Vercelli), ma risulta messa bene anche in termini di media integralequanto sembra
San Damiano d'Asti e Castell'Alfero ugualmente 1.1, con minime leggermente più alte di Front ma massime leggermente più basse. Poi Verolengo 1.3, Villanova Solaro 1.4, Nizza Monferrato e Govone 1.8; Castellar Ponzano che ben rappresenta la pianura alessandrina 2.1, Alessandria Lobbi 2.6, Vercelli 2.4, insomma vincono canavese e astigiano, presso cui si trovano quasi tutte le località citate. Molto bene anche Mondovì, ma a quote ormai collinari, con 1.6. Ho calcolato le medie di circa il 40% delle stazioni regionali, quindi queste dovrebbero essere bene o male le più fredde della regione. Per curiosità, Novi Ligure e Bra 3.2 di media integrale.
Degne di nota anche Masazza e Masserano (BI), Varallo Pombia (NO) e Albano Vercellese.
Ultima modifica di ale97; 05/09/2020 alle 00:25
Per il periodo 2000-2019, questi sono i posti più freddi a bassa quota della rete Arpa Piemonte.
Temperatura media trimestre invernale.
San Damiano d'Asti (154m.) +1,2°
Castell'Alfero (140m.), Pralormo-Lago Spina (295m.): +1,3°
Front (270m.): +1,5°
Verolengo (163m.), Villanova Solaro (267m.): +1,6°
Sassello (385m.), Ceva (410m.), Mondovì (422m.): +1,7°
Carmagnola (232m.): +1,8°
Govone - Cascina Canova (145m.), Baldissero d'Alba - Aprato (265m.): +1,9°
Nizza Monferrato (138m.), Masserano-San Giacomo (247m.), Saliceto (389m.): +2,0°
Tralasciando alcune località come Ceva e Mondovì (pedemontane), Saliceto (Langhe) e Sassello (entroterra ligure) mi sento di confermare quanto già scritto nel thread: le zone più fredde a bassa quota (perlomeno in Piemonte) le troviamo in un triangolo Sud Torinese - Astigiano - Monferrato e nel Canavese.
Lou soulei nais per tuchi
Anche secondo me basso piemonte , che è anche l'ultimo a saltare nelle parentesi nevose con cuscinetto.
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Segnalibri