Ho una domanda che mi frulla in testa da un po' di tempo e che, visto il secco di oggi, m'è tornata in mente: perchè si dice che il freddo umido entra nelle ossa, mentre col freddo secco si sta meglio? Voglio dire, è vera questa considerazione e se è vera, qual è il motivo?
Perchè seguendo la logica del caldo, dovrebbe funzionare al contrario, col freddo umido l'evaporazione è limitata perciò si dovrebbe sentire meno freddo, al contrario il freddo secco aumenta l'evaporazione e di conseguenza la sensazione di freddo.
Illuminatemi![]()
io sento + freddo con quello secco, poi non so
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ciao Simo
parto da considerazioni fisiche ,proprie del corpo, quindi anche soggettive se vogliamo.
La sensazione di maggiore freddo, che quindi sembra ci entri nelle ossa, non è sbagliata.
Oltre a questioni soggettive, invece, qual'è il motivo?
Più una massa d'aria è umida , più tende a sottrarre calore dal nostro corpo.
Perché?
Perché più una massa d'aria è umida, più vapore acqueo contiene e, quindi, più aumenta la sua capacità termica.
Il ragionamento sarebbe corretto solo che: quando l'aria è più fredda del nostro corpo , l' evaporazione è praticamente nulla o trascurabile , in generale , rispetto all' uscita del calore dal nostro corpo.Perchè seguendo la logica del caldo, dovrebbe funzionare al contrario, col freddo umido l'evaporazione è limitata perciò si dovrebbe sentire meno freddo, al contrario il freddo secco aumenta l'evaporazione e di conseguenza la sensazione di freddo.
Illuminatemi![]()
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Se l'acqua va a sostituire parte dell'aria nei vestiti aumenta la conduzione del calore verso l'esterno, chiaro che in parte è soggettivo e dipende anche dal tipo di vestiario, se ad esempio usiamo strati sottili con in mezzo uno spesso strato di aria isolante non avremo una grossa variazione nella conduzione, possono comunque verificarsi altri fenomeni (cicli di condensazione all'esterno-evaporazione dopo che l'acqua è stata assorbita) che possono alterare la sensazione di freddo.
Ultima modifica di elz; 08/01/2017 alle 10:17 Motivo: non era chiaro
Anch'io mi chiedo la stessa cosa.
Secondo me (spero di non sbagliarmi) l'aria non dovrebbe essere né troppo umida e ne troppo secca (per sentire meno freddo possibile a parità di temperatura)
Comunque anch'io quando l'aria è troppo secca sento più freddo rispetto a quando è troppo umida.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Quindi l'aria più umida ha una capacità termica sensibilmente più alta di quella secca, altrimenti non ci accorgeremmo nemmeno di questo effetto, presumo.
Confermo che io sento molto più freddo coi 5 gradi umidi (85-90%) di Roma, rispetto ai -5 secchi che ho provato in questi giorni.
Mi pongo un'altra domanda: è difficile, da quel che ho visto, avere -10 gradi umidi. Come mai? In teoria aria così fredda può contenere un assai ridotto quantitativo di vapore acqueo, e l'umidità relativa avrebbe un sensibile aumento anche con un piccolo aumento di quella assoluta.
Io me lo sono spiegato pensando che la temperatura può scendere così tanto solo se il punto di rugiada è assai basso (e quindi anche l'umidità).
In realtà questo fatto del freddo umido e secco è una leggenda, e ci sono molti articoli che dimostrano che l'umidità non influisce affatto con la sensazione di freddo. Il fatto è che l'umidità relativa non indica l'effettiva quantità di vapore acqueo nell'aria: è l'umidità assoluta che indica questa grandezza, e il punto di rugiada, con buona approssimazione, può ritenersi un indicatore dell'umidità assoluta.
Ebbene, l'umidità assoluta di una massa d'aria fredda è talmente bassa che non può avere alcuna influenza sulla conduzione termica dell'aria: in una gelida mattina di nebbia con una temperatura di -10 gradi, la quantità di vapore acqueo nell'aria è dell'ordine di 1 su 1000, ed è veramente ridicolo pensare che una tale quantità possa influenzare la percezione di freddo. Tenete a mente che nelle mattine nebbiose invernali italiane c'è meno umidità che nel cuore del Sahara in estate...
Ok, mi direte voi, ma allora perché si dice così? La risposta è semplicissima: perché, quando il tempo è umido (o, meglio ancora, quando la gente DICE che è umido), in genere non c'è il sole, e quindi manca la radiazione solare, che scalda in maniera determinante.
Quando invece piove, allora il motivo della percezione di freddo può essere dovuto al fatto che i vestiti bagnati perdono le loro capacità isolanti: insomma, è ovvio che un vestito zuppo dà una tremenda sensazione di freddo!
L'aumento della conduzione avviene appunto nei vestiti a contatto con la pelle non nell'aria, non solo possono anche verificarsi cicli di condensazione all'esterno e evaporazione dopo che parte dell'acqua è stata assorbita più all'interno; caratteristiche che possono variare di molto da caso a caso in funzione del tipo di abbigliamento ma che si verificano con più facilità in un ambiente umido e ancor meglio in presenza di aerosol.
La cosa è molto complessa, ne potrebbe uscire un trattato![]()
Ipotizziamo sempre condizioni di base uguali ( abbigliamento , soggettività , etc. ) per non complicare il tutto e questo mi sembra che era già chiaro per te.
Diciamo che per scaldare una massa di aria umida, a parità di temperatura e di altri parametri, il nostro corpo si raffredda di più * .
E come vedi , anche dalle poche risposte degli altri, la soggettività ha il suo peso.Confermo che io sento molto più freddo coi 5 gradi umidi (85-90%) di Roma, rispetto ai -5 secchi che ho provato in questi giorni.![]()
Anche qui ci sarebbero da fare alcune semplificazioni ,perché si verifichi quello che dici, perché ad esempio anche in Siberia puoi avere temperature molto al di sotto dello zero - come ben sappiamo - ma un' u.r. tutt'altro che bassa ( anche oltre il 70% ) . Qui, ovviamente, lasciamo da parte le cause di questo livello di u.r. .Mi pongo un'altra domanda: è difficile, da quel che ho visto, avere -10 gradi umidi. Come mai? In teoria aria così fredda può contenere un assai ridotto quantitativo di vapore acqueo, e l'umidità relativa avrebbe un sensibile aumento anche con un piccolo aumento di quella assoluta.
Io me lo sono spiegato pensando che la temperatura può scendere così tanto solo se il punto di rugiada è assai basso (e quindi anche l'umidità).
* sempre semplificando , ma non per questo cambia il succo del discorso, si può confrontare il calore specifico di una massa di aria "secca " con una massa d'aria umida , rispettivamente, circa 1 KJ x K/Kg e 1,9 KJ x K/Kg. Poiché , in generale, un sistema termodinamico tende sempre a ripristinare una condizione di equilibrio , è facile immaginare che maggiore è la differenza di temperatura ( i gradi K nel calore specifico indicato sopra ) tra 2 " superfici " e maggiore sarà l'energia necessaria da spendere , per noi in questo caso , per mantenere la temperatura corporea a livelli sopportabili.
Il disagio , quindi, è ( dovrebbe essere ) solo iniziale.
È vero , poi, che l'u.r. non indica la quantità assoluta di vapore acqueo presente nell'aria ma : 1) è un parametro fondamentale per valutare il benessere fisico , 2) è legata all' umidità specifica ( in alcuni testi è chiamata umidità assoluta ) ; quest' ultima , se intesa come grammi di vapore acqueo per kg di aria , ci da la reale indicazione di quanto è umida l'aria. In realtà, se vogliamo essere pignoli, dovremmo guardare al rapporto di mescolamento ( mixing ratio ) anziché l'umidità specifica , perché è una semplificazione, ma in questo caso va benissimo.
E se qualcuno ancora non è convinto, si può sempre fare un esperimento estremo: mettersi in costume per qualche secondo all'aria aperta con 9-10 ºC e poi entrare in acqua alla stessa temperatura . L'esperimento non vale per Giorgio il Romagnolo
. Ovviamente, non fatelo.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Ma quale leggenda e leggenda! L'umidità relativa aumenta la sensazione di freddo percepito dal corpo esattamente come quella del caldo. non diciamo castronerie e non mettiamo in giro che sono tutte leggende!
Leggi...
Perche il freddo umido e piu insopportabile di quello secco | METEO GIULIACCI.IT
Inviato dal mio BTV-DL09 utilizzando Tapatalk
Segnalibri