Salve,
sono un principiante appassionato di metereologia. Osservando le varie carte meterologiche, ho iniziato a studiare un po' l'andamento dei venti. Tuttavia, spesso non ci riesco perchè non riesco mai a capire se determinate isobare "appartengono" al ciclone o all'anticiclone. Di conseguenza non riesco a capire la direzione del vento. Inoltre non capisco come faccio a individuare la direzione del vento in caso di zone che si trovano al centro di due isobare molto lontane.
Spero di essermi spiegato in maniera chiara
Grazie
bracka.gifAd esempio, da questa carta bracknell riesco a capire il vento che soffia sul sud italia, ma come faccio al centro e al nord?
nelle carte bariche al suolo valgono le seguenti generiche regole:
>il vento si muove dalle alte pressioni alle basse pressioni;
>intorno alle alte pressioni questo vento "curva" in senso orario, mentre intorno alle basse pressioni in senso antiorario;
>dove le isobare sono molto strette tra loro e parallele (di solito tra una hp e una lp), il vento segue la direzione delle isobare.
nel tuo esempio:
bracka.gif
Innanzitutto grazie mille per i preziosi consigli
Quindi dalla carta bracknell che ho postato non è possibile determinare il vento che soffia sull italia,?
Va beneDove posso trovare queste mappe regionali?
Previsioni atmosfera | Consorzio LaMMA
questo è il modello LAM (Modello Atmosferico Locale) elaborato dal centro lamma toscana. puoi scegliere i vari parametri (compreso il vento) e i vari livelli atmosferici;
http://www.isac.cnr.it/dinamica/proj...oom/index.html
questo è un modello LAM italiano (del CNR), molto ben definito, soprattutto per i venti superficiali
Modelli - Home page
questi sono i modelli locali di meteonetwork, con tantissimi parametri (tra cui il vento, anche a varie quote)
per iniziare le carte bariche al suolo vanno bene; ma se vuoi cominciare a fare un po piu sul serio, ti suggerisco di capire il concetto di geopotenziale e di utilizzare le mappe isobariche di geopotenziale a varie quote per le tue previsioni
Grazie mille!
Ricapitolando, per un' occhiata migliore dei venti e della situazione GENERALE devo:
-Osservare carta Bracknell o altra carta isobarica per studiare la situazione europea
-Da queste carte analizzare i venti in corrispondenza dei cicloni e anticicloni (Io prima invece pensavo si potesse analizzare i venti dalle isobare anche dove non c'erano cicloni o anticicloni)
-Osservare carta regionale per studiare meglio la situazione venti in Italia
Corretto?
corretto. nelle carte isobariche di geopotenziale è persino più semplice analizzare la direzione dei venti, in quanto questi ultimi seguono sempre le isolinee (si parla in questo caso di isoipse e non di isobare); in particolare:
>carte temperature 850 hpa: qui puoi vedere il moto dei venti e delle masse d'aria (calde, fredde, ecc.), utilissimo per determinare cambi di temperatura e fronti (per questi ultimi sono meglio le carte theta-e, ma facciamo una cosa alla volta)
>carte isobariche 500 hpa: queste sono le prime che vengono consultate durante una previsione, in quanto danno un'idea immediata della situazione dinamica generale
Segnalibri