Quali sono i motivi che portano alla formazione di un minimo barico secondario ogni volta che una massa di aria fredda associata a una saccatura scende di latitudine avvicinandosi o in prossimita' del bacino del Mediterraneo?
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Quando il fronte freddo atlantico arriva sul mediterraneo di solito si isola in un cerchio e richiama aria calda che gli scorre attorno in senso antiorario.
Si creano di solito sul mediterraneo perché l'aria fredda in entrata dal rodano interagisce con l'aria calda già presente sul mediterraneo.
Le basse pressioni tendono sempre a formarsi sui mari perché l'aria che trovano è più mite.
Ciao Luca. I motivi che portano alla formazione di questo minimo secondario derivano da complesse interazioni tra la massa d'aria entrante, vorticità, rilievi montuosi e mare relativamente caldo. Senza la presenza di orografia la formazione di questi minimi sarebbe alterata o, in alcuni casi, non potrebbe avvenire.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Segnalibri