Perché nelle mappe meteo si utilizza l'altezza geopotenziale invece di quella geometrica? Non riesco a capirne il vantaggio
In pratica è il geopotenziale normalizzato all'accelerazione di gravità al livello del mare, ma perché si preferisce?
Dati in tempo reale Roma EUR (24 m): http://www.romaeurmeteo.it
Dati in tempo reale Abbadia San Salvatore (850 m) https://www.meteoamiata.it/
Il sito di Meteo Lazio: http://www.meteoregionelazio.it
La ragione dovrebbe risiedere nella variabilità intrinseca dell'altezza geopotenziale a dispetto di quella geometrica. In pratica un'altezza isobarica di 850 hPa può trovarsi a 1300 metri così come a 1700 metri a seconda dei geopotenziali in loco. Cosa significa tutto ciò? Significa che minore è il geopotenziale, minore è la compressione al suolo (quindi la pressione si potrebbe dire), perciò a geopotenziali minori corrispondono altezze isobariche minori. Dando invece per assunta, o meglio, trattata, un'altezza geometrica si potrebbe parlare soltanto di temperatura a tale quota. Invece, parlando di altezza geopotenziale, puoi capire, tramite radiosondaggio, che tipo di aria vi sia in quota, tramite conoscenza delle masse d'aria fisiche.
Specifico che questo è ciò che penso io, ma magari la ragione sostanziale è un'altra
Se consultiamo una qualsiasi Mappa meteorologica della troposfera è praticamente indifferente considerare l'altezza geometrica e l'altezza di geopotenziale, parliamo di una discordanza di circa 10 m in 10 km di altezza. Se, invece, dobbiamo passare oltre il semplice guardare una mappa allora la storia è diversa, perché porta sicuramente a risultati più precisi ricavare il geopotenziale, utilizzato in diversi calcoli, dall'altezza di geopotenziale che non da quella geometrica.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Ultima modifica di Lucas80; 10/01/2018 alle 12:54
Segnalibri