Buongiorno a tutti,
volevo sapere la differenza tra le seguenti tipologie di pressione atmosferica che trovo sull'applicazione di MeteoSvizzera:
- Pressione a livello della stazione (QFE)
- Pressione ridotta al livello del mare (QFF)
- Pressione ridotta secondo l'atmosfera standard (QNH)
Per le stazioni ad alta quota non è disponibile la QFF.
Mi interessava soprattutto la differenza tra le due ridotte.
Oggi si notano particolarmente differenze di oltre 10 hPa tra le stazioni di fondovalle e alta montagna sulla pressione ridotta secondo atmosfera standard. Al suolo leggo circa 1017 hPa, in alta montagna invece 1027-1030 hPa!
C'è alta pressione in quota e bassa pressione al suolo?
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Ciao Abete. Per sapere se c'è alta pressione in quota e bassa al suolo era necessario che la pressione della stazione in quota fosse riportata al livello del mare, in questo caso siamo davanti ad una pressione secondo atmosfera standard, che quindi presuppone condizioni atmosferiche standard. L'errore è quindi inevitabile anche se, per esempio, teniamo conto soltanto della temperatura e non dell'umidità, perché si presuppone un gradiente termico verticale fisso.
tramite Tapatalk
Ciao, grazie della risposta.
Tradotto in parole povere, qual'è la differenza tra la pressione ridotta al livello del mare (QFF) e la pressione ridotta secondo l'atmosfera standard (QNH). Quando si usa una e l'altra di solito?
Di solito noi facciamo sempre riferimento a quella ridotta al mare.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Di niente. Noi forumisti sulle mappe guardiamo sempre quella ridotta sul livello del mare (slm) di tipo QFF, anche la QNH è ridotta slm ma ipotizza condizioni standard dell'atmosfera e quindi non la utilizziamo mai per guardare le previsioni.
tramite Tapatalk
Di niente. Esatto, noi forumisti sulle mappe guardiamo sempre quella ridotta sul livello del mare (slm) di tipo QFF, anche la QNH è ridotta slm ma ipotizza condizioni standard dell'atmosfera e quindi non la vediamo nelle previsioni che guardiamo di solito, perché ad esempio non tiene conto delle variazioni di temperatura e di umidità.
tramite Tapatalk
tramite Tapatalk
Allora penso che la QNH sia impiegata principalmente per scopi aeronautici e la QFF invece in meteorologia.
Forse la QNH è più semplice da calcolare perché non considera temperatura e umidità?
Una curiosità, che metodo di calcolo utilizzano le nostre stazioni amatoriali per ridurre la pressione al livello del mare? La Davis è corretta, ma sulla mia vecchia Irox dovevo inserire un altitudine fittizia per poter avere dati verosimili (a parte che comunque quel barometro è approssimativo già di suo) e online trovo molte varianti semplificate e non per ridurre al livello del mare la pressione atmosferica. Oppure c'è una formula che vale per tutti nel calcolo della QFF?
Ultima modifica di AbeteBianco; 12/08/2018 alle 13:15
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Ciao Abete. Hai già scritto tutto. Più che non considerare temperatura ed umidità, nel caso della QNH diciamo che vengono ipotizzate costanti, se non escluse dalla formula per approssimazione. Per le stazioni meteo amatoriali il metodo per la riduzione al livello del mare si può modificare, se la stazione lo permette. Siccome non conosco esattamente le specifiche si potrebbe vedere se sa dirci qualcosa di più capriccio o altri che ne sanno di più , capriccio non riesco a menzionarlo da cellulare.
tramite Tapatalk
Segnalibri