ho una malattia genetica ai muscoli che peggiora con l'umidita'. Mi sono spostata dall'irlanda alla sicilia sperando di stare meglio e in effetti sono stata meglio per alcuni giorni ma poi e' arrivata una umidita' pazzesca. Ho chiesto alla gente del posto come e' l'autunno e l'inverno ma ci sono opinioni molto discordanti c'e' chi dice che e' molto secco c'e' chi dice che e' molto umido. Alla fine penso che la gente non capisce molto di umidita' ma piu' che altro considera se e' caldo o freddo anche perche' le previsioni alla televisioni parlano soprattutto di quello
In realta' leggendo discussioni precedenti su questo forum ho visto che una tra le poche citta' con clima piu' secco in Italia e' Trieste, dove ho vissuto molti anni e dove vive ancora parte della mia famiglia.
Staro' in sicilia per altri due mesi quindi verificher'o di persona come il tempo incidera' sulla mia malattia.
Ma vorrei studiarmi uno po' meglio le condizioni meteorologiche per non sbagliare la scelta della mia prossima destinazione.
Non capisco molto di meteorolgia e avrei un po' di domande. Che sito internet affidabile mi consigliate di consultare?
e' vero che I posti piu' secchi sono quelli piu' lontani dal mare?
Forse Madrid e' una scelta migliore nel mio caso rispetto la sicilia?Grazie per chi puo' aiutarmi
Ciao, provo a rispondere ad alcuni dei tuoi quesiti in base all'esperienza e alle mie conoscenze.
Come sito Internet se cerchi delle previsioni meteo affidabili ti consiglio Tempoitalia perchè è risultato il piú attendibile da varie indagini statistiche e inoltre da quando lo consulto mi è sembrato abbastanza affidabile.
Purtroppo i meteo automatici non possono mai essere molto precisi e uno dei dati piú difficili da prevedere è proprio il tasso di umidità.
Il fatto che i luoghi piú lontani dal mare sono i piú secchi è falso poichè è vero si che l'acqua genera umidità ma spesso sulle zone costiere spirano venti piú o meno costanti che spazzano via l'umidità, i luoghi piú lontani dal mare invece sono spesso poco ventosi e quindi l'aria umida ristagna nei bassi strati e si carica ancora di piú di umidità.
Indicativamente in Italia dovresti evitare assolutamente la Pianura Padana e le zone vicine ai laghi, le città meno umide d'Italia invece sono: Trieste, Genova, Olbia, Catania, Messina e Reggio Calabria.
Non a caso sono tutte città costiere proprio grazie al vento che spira spesso in queste città.
Madrid è situata su un altopiano a 600 metri, non conosco bene il clima della città ma penso che sia abbastanza umida perchè potrebbero crearsi inversioni termiche e conseguenti nebbie.
La Sicilia costiera è un ottima zona perchè molto ventosa e in piú ha il vantaggio di avere lo Scirocco secco che non riesce ad umidificarsi a sufficenza passando per il breve tratto di mare tra l'Africa e la Sicilia.
Dobbiamo peró ricordare che la Sicilia, come tutto il sud Italia, ha il picco delle piogge in Autunno e Inverno e quindi in questi periodi potresti avere qualche problema ma in genere le giornate di pioggia non sono molte e si possono avere belle giornate tiepide e secche anche in Inverno.
Dalla Primavera fino a Settembre invece queste zone diventano secchissime con piogge molto rare ed umidità bassa.
Triste essendo una città molto ventilata ha anche un umidità piuttosto bassa, su Trieste spesso soffia la famosa Bora cioè un vento secco e gelido proveniente da Nord-Est che puó soffiare anche a piú di 100 km/h, le nebbie sono rarissime e c'è sempre un buon ricambio d'aria.
Sicuramente la tua scelta non è facile, se vuoi restare in Sicilia magari ti converrebbe spistarti sulle coste oppure anche alcune coste sarde sono poco umide, mentre se vuoi andare a Trieste sicuramente non ci sarà una grande differenza rispetto alla Sicilia.
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio
In sicilia, ma allontanati dal mare. Possono bastare 20km, poi la brezza marina si esaurisce.
Hanno meno umidità notturna le localita in pendio per via delle brezze.
Trieste non è particolarmene secca. Sarebbe anche da capire dove, per esempio d'estate il Carso ha UR molto più bassa che in riva al mare.
Meglio dell'Irlanda è ovunque a parte la Norvegia. Inverno mediterraneo piove non è molto secco, anche se in Europa ( che in generale è umida e piovosa, per le correnti da ovest dall'Atlantico, per cui il peggio è l'Irlanda) rimane probabilmente il posto meglio. Mi viene anche da pensare che d'inverno al chiuso cala umidità per via del riscaldamento, vivi in una casa non accampato sotto una tenda và valutato anche questo.
L'umidita relativa dimezza scaldando l'aria di circa 11C,oggi in Friuli molte località di notte erano al 100% adesso ho 33% per cui è un discorso complicato. Oggi qui c'è un pò di bora e cielo blu, una giornata indubbiameto secca e soleggiata epperò alba 100%.
Per avere inverno secco vai a Mosca, dove fuori è spesso vicino al 100% ma per il freddo stai dentro dove anzi devi umidificare perchè l'aria riscaldata di 20-30C diventa secchissima.
In Europa zone più secche si la Spagna. Farei attenzione alla valle dell'Ebro o Almeria. Entrambe sono in ombra pluviometrica di montagne ( cioè l'umidità condensa in pioggia sulle cime e poi passa oltre secca). Zone povere di pioggia e di lavoro, non so che possibilità hai.
Fuori Europa, punterei deciso a qualche stato delle Montagne Rocciose.
Ultima modifica di Albert0; 05/10/2018 alle 14:57
Benvenuta nel Forum. La risposta alla tua domanda, per una questione così seria, può essere data solo dopo uno studio/analisi dell'area geografica scelta. Se, infatti, si può scegliere un' area geografica definendola relativamente secca, non è altrettanto facile scegliere una città/paese/quartiere dove è sicuro che ci siano le stesse condizioni. Se prendiamo una stazione meteorologica che rispetta anche tutte le norme esistenti, chi ci dice che la stessa condizione (aria secca, in questo caso) ce l'abbiamo a 50/100 metri da quella stazione? Si potrebbero fare interpolazioni ed usare altre tecniche per trovare un ipotetico posto ideale ma non è immediato. A grandi linee, comunque, le aree europee relativamente più secche, in media, sono concentrate nel Sud, un po' più nello specifico sono senz'altro da ricordare il Sud-Est della Spagna, la Sicilia meridionale e la Grecia meridionale.
tramite Tapatalk
Può essere che sia più che altro il freddo a peggiorarti la cosa?
Spesso la gente confonde le 2 cose, evita i pareri della gente comune.
Tieni d'occhio i valori di temperatura e umidità su i siti meteo migliori e magari comprati un termoigrometro
così vedi coi tuoi occhi quanta umidità c'è, più o meno.
Non so quali siano i posti migliori all'estero ma di certo se avessi la possibilità di vivere in zone soggette a venti di caduta favonici come l'alto Piemonte e parte della Lombardia, potresti capire molto bene come incide una variazione di umidità che in casi estremi può passare da 90 a sotto il 20% in qualche ora![]()
Ma eri in Irlanda per lavoro o perchè qualcuno te l'aveva consigliata? No perchè insomma Irlanda e secco non vanno molto d'accordo...
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
io aggiungerei che nemmeno Genova e secco vanno d'accordo ... ma neanche da lontano
aggiungo alcune località molto secche per buona parte dell'anno e che offrono standard di vita e lavoro piuttosto alti ovvero alcune vallate alpine: più precisamente alcune vallate del trentino alto adige e la valle d' aosta specialmente nel tratto al confine con il piemonte ( anche la zona di ivrea ) che sono molto sovente sotto correnti favoniche e sotto brezze locali
Comunque io sconsiglierei anche i fondovalle di zone secche, perché l'aria è stagnante e di notte e di mattina si può avere nebbia o foschia anche in quelle zone. Meglio una località su un'altura.
Segnalibri