Citazione Originariamente Scritto da CopertoNeve0C Visualizza Messaggio
Ho una domanda....magari stupida ma volevo avere il vostro parere... immaginatevi una 0 a 1500 metri in tutta Italia....con condizioni di cielo sereno limpido e senza vento o nebbia...lo so è impossibile ma quello che mi chiedo è quanto sarebbe la temperatura minima e massima a gennaio? E a luglio? a livello del mare o poco sopra (0/50mt)...interne o costiere...e in caso di precipitazioni in tutta Italia con le stesse temperature sia a 850 che a 500 sarebbero nevose alla stessa quota da nord a sud e sia a gennaio che a luglio? Ok infamatemi....
Bella domanda

Partiamo da una condizione di cielo sereno a Gennaio.
In quel caso una 0° a 1500 m produrrà effetti diversificati a seconda della zona, se continentale o meno.
Io a Brindisi con una 0° sperimenterei minime sui 5-6° e massime sui 12-13°. Credo che in teoria, visto che io le sperimento senza nebbia (e con un vento di brezza) si potrebbero raggiungere in tutta l'Italia costiera.
Con la differenza forse dell'alto Adriatico, dove magari l'influenza della vicina pianura consentirebbe minime anche attorno allo zero.

In PP immagino notti con minime vicine allo zero o sotto. Immaginando l'assenza di inversione termica, le massime potrebbero raggiungere gli 11°.
Questo varrebbe anche per le altre località continentali italiane di pianura.


Ora, immaginiamo la pioggia a Gennaio con 0° a 850 hPa.
La pioggia fa tanto. Sarebbe capace da me di mantenere le temperature sui 9-10° di giorno, con massime al massimo di 11°, ma più probabilmente sui 10°.
Le minime però sarebbero più alte, sui 7-8°.
Immagino lo stesso quadro per tutte le coste, e stavolta anche quelle dell'alto Adriatico.

Nella Pianura Padana massime sui 7° per via dello strato d'inversione e del cuscinetto freddo, e minime sui 3-4°.
Nel cuneese potrebbe persino nevicare!

Nelle pianure del resto d'Italia, credo minime sui 5-6° e massime sugli 8-9°.



Adesso Luglio. Fermo restando che 0° sono impossibili , in caso di cielo sereno mi immaginerei massime sui 19-20° sulle coste e nelle pianure fino a 22°.
Minime tra 4° e 10° tra pianure e coste. In PP anche punte sullo zero.
In caso di pioggia, le massime le vedrei molto basse in PP (10° potenzialmente in caso di pioggia continua tutto il giorno senza pause e sprazzi di sereno), e sulle coste italiane sui 12-13°. Io ho il precedente del 2 Luglio 1975: al pomeriggio con 5° a 850 hPa pioveva con 15°. In teoria nulla impedirebbe pioggia con 12° con una 0°.
Le minime però non le vedrei molto più basse, magari 8° in PP e 10-11° al massimo sulle coste.